
Hannibal 3 su Premium Crime dal 6 gennaio
La terza e ultima stagione di Hannibal arriva dal 6 gennaio in prima tv assoluta su Premium Crime, ogni mercoledƬ sera in prima serata; inoltre la terza stagione completa ĆØ giĆ disponibile su Infinity. La prima parte di stagione ĆØ in parte ambientata in Italia con Hannibal Lecter (Mads Mikkelsen) a spasso per lāEuropa assieme alla sua ex-psichiatra Bedelia Du Maurier (Gillian Anderson), dopo essere sfuggito alla cattura dellāFBI e a seguito del bagno di sangue del finale della stagione precedente.
Dopo la cucina francese della prima stagione e quella giapponese della seconda, ĆØ arrivato il momento di rendere omaggio alla cucina italiana. āAntipastoā, āPrimaveraā e āSecondoā sono solo alcuni dei titoli dei primi sette episodi della terza stagione che fanno riferimento a una delle cucine più rinomate in tutto il mondo, la nostra!
La buona tavola non ĆØ lāunico tocco italiano che vedremo in questa stagione. Questāultima sarĆ caratterizzata anche da un volto noto nazionale: Fortunato Cerlino, il famoso Pietro Savastano in āGomorra ā La Serieā, vestirĆ i panni di Rinaldo Pazzi, un ispettore di polizia alla ricerca di maggiori informazioni su Hannibal. I primi tre episodi saranno altresƬ diretti dal regista Vincenzo Natali, americano di origine italiana.
āIl colpo di fulmine per lo spettatore sarĆ lāingresso di nuovi ruoli tratti dai testi originali di Harris, personaggi che non sono apparsi neppure nei filmā. Come preannunciato dal produttore della serie, Bryan Fuller, la terza stagione sarĆ ricca di nuovi personaggi, primo fra tutti il maniaco noto come Drago Rosso, interpretato dallāattore inglese Richard Armitage (il nano Thorin nella trilogia di āLo Hobbitā): la seconda parte della stagione sarĆ interamente dedicata al romanzo āRed Dragonā. Tra le new-entry si segnalano il volto noto di Zachary Quinto che vestirĆ i panni di un paziente della Du Maurier; la giovane vincitrice di un Tony Award Nina Arianda che interpreterĆ la futura moglie di Will Graham e Rutina Wesley (āTrue Bloodā) che sarĆ Reba McClane, una donna cieca che si avvicinerĆ a Francis Dolarhyde.
La terza stagione di Hannibal come detto in apertura sarĆ anche l’ultima, con la NBC che nonostante le ottime critiche da sempre ricevute, ha dovuto cedere al dio degli ascolti e cancellare la serie che ha da sempre ottenuto bassi riscontri di pubblico. Una sfida fin dall’inizio per la tv generalista, con una serie tv molto più adatta alle atmosfere dei canali cable o dei servizi di streaming, al riparo dal giudizio degli ascolti e coccolata dai critici. A lungo si ĆØ parlato di un possibile salvataggio o di un possibile film conclusivo. Se il salvataggio ĆØ escluso Bryan Fuller non esclude la possibilitĆ di un film conclusivo.
Tutte le serie tv in arrivo in Italia a gennaio
Bryan Fuller (Heroes, Pushing Daisies, Dead like me), cura lāadattamento in 13 capitoli dei personaggi portati alla luce dal romanzo Red Dragon di Thomas Harris, sorta di prequel de Il Silenzio degli Innocenti. La serie tv ĆØ in realtĆ un prequel del romanzo pubblicato nel 1981. Il libro aveva conosciuto in precedenza due traduzioni cinematografiche: il memorabile Manhunter-Frammenti di un omicidio (1986) diretto da Michael Mann (con William Petersen, futuro protagonista di CSI: Scena del crimine, nei panni di Graham) e lāomonimo e dimenticabile Red Dragon (2002) di Brett Ratner, con Edward Norton e Anthony Hopkins (girato dopo il successo de Il Silenzio degli Innocenti di Jonathan Demme nel 1991). Antecedente alle vicende narrate nella serie tv, risulta il film Hannibal Lecter ā Le origini del male (2007), dal romanzo omonimo di Harris incentrato sulla figura di Lecter dagli 8 anni alla prima adolescenza. Lāultimo capitolo della saga ĆØ invece Hannibal (2001) di Ridley Scott, ambientato 7 anni dopo le vicende de Il Silenzio degli Innocenti.
Mads Mikkelsen di Copenhagen, salito alla popolaritĆ quale antagonista di James Bond in Casino Royale (2006) e fresco vincitore quale āmiglior attoreā al Festival di Cannes 2012 per il film Il Sospetto (nel quale interpreta un presunto pedofilo accusato dalla societĆ prima che dalla legge), ĆØ entrato con la sua caratterizzazione nellāolimpo della critica americana, oltre che eletto icona di stile (āGQā Usa gli ha dedicato un ampio servizio fotografico nelle vesti di neo-dandy). Per la cronaca, non si tratta del suo debutto assoluto in una serie tv: nel 2000 ha partecipato alla serie poliziesca danese Rejseholdet.
David Tennant di Doctor Who ĆØ stato contattato in un primo tempo per il ruolo di Hannibal. Originariamente la parte dellāanalista di Lecter doveva andare a Angela Lansbury, aka La Signora in giallo; quando lāattrice ha declinato lāofferta per impegni teatrali, la figura di Du Maurier ĆØ stata riscritta per Gillian Anderson, abbassandone lāetĆ .
Memorabile il cameo di Lance Henriksen nel telefilm, colui che aveva interpretato il serial-profiler Frank Black in Millennium (1996), anchāegli in grado di āvedereā nelle menti dei serial-killer. Tra le altre guest-stars, sfila Eddie Izzard.
Oltre a Fuller, firmano da produttori esecutivi Jesse Alexander, Chris Brancato, Martha De Laurentiis, Sidonie Dumas, Katie OāConnell, Christophe Riandee, Elisa Roth, David Slade e Sara Colleton. La colonna sonora degna dei Muse ĆØ composta da Brian Reitzell.
Mads Mikkelsen e Hugh Dancy avevano giĆ lavorato sullo stesso set, nel film King Arthur (2004); leggenda vuole che sia stato proprio Dancy a raccomandare Mikkelsen alla produzione. Le riprese sono avvenute nellāOntario canadese.