Le Parole della settimana gli ospiti della puntata di sabato 13 febbraio

le parole della settimana

Le parole della settimana sabato 13 febbraio su Rai 3, ospiti e argomenti della puntata

Le Parole della settimana continua a raccontare l’Italia e il mondo con Massimo Gramellini attraverso il linguaggio, nella nuova puntata di sabato 13 febbraio su Rai 3 (anche in streaming su RaiPlay), che vedrĆ  ospiti Milly Carlucci e Rosy Bindi.

Le Parole della settimana ĆØ caratterizzato dal collaudato alternarsi di ospiti noti e non per scoprire, approfondire, comprendere, e spingere a riflessione sui principali fatti della settimana che va a concludersi. Il tutto con alcune presenze fisse giĆ  diventate cult come il momento del professore Vecchioni in apertura di trasmissione.Ā Alla fine del programma Massimo Gramellini chiude con il suo monologo Buonasera.

Gli ospiti di sabato 13 febbraio

La puntata di sabato 13 febbraio alla vigilia di San Valentino si aprirĆ  con Roberto Vecchioni e l’etimologia della parola bacio. A partecipare all’immancabile gioco enigmistico sarĆ  Milly Carlucci alle prese con la seconda edizione dello show di Rai1 Il Cantante Mascherato.

Nell’alternarsi di ospiti noti e non, ci sarĆ  Rosy Bindi protagonista della politica italiana per quasi trent’anni, Andrea Delogu conduttrice di successo e protagonista del singolare format Instagram Giganti, l’editorialista del Corriere della Sera Beppe Severgnini, Riccardo Iacona il conduttore di PresaDiretta su Rai3 e l’immunologa Antonella Viola.

Oltre a Saverio Raimondo che tornerĆ  a raccontare l’attualitĆ  politica attraverso la stravagante rubrica sugli ā€œoggetti della settimanaā€, si ritroverĆ  anche il giovane critico d’arte Jacopo Veneziani che, prendendo spunto dal murales con protagonista Mario Draghi apparso a Milano e firmato dalla street artist Cristina Donati Meyer, racconterĆ  la raffigurazione dei draghi nella storia dell’arte. Questa settimana non ci sarĆ  Veronica Pivetti impegnata su Rai 1 con Parlami d’amore.

Le Parole della Settimana continuerĆ  a dare spazio anche a storie straordinarie di vita quotidiana, da sempre il motore trainante del programma, raccontate dalla voce di chi le ha vissute in prima persona, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ  o professionalitĆ . Come di consueto, poi, in chiusura di puntata la ā€œBuonaseraā€, il monologo di Massimo Gramellini ispirato dai fatti di cronaca.