
Le Parole della Settimana sabato 16 gennaio Massimo Gramellini su Rai 3 ospita Luca Cordero di Montezemolo e Massimo Giannini
Le Parole della settimana continua a raccontare l’Italia e il mondo con Massimo Gramellini attraverso il linguaggio, nuova puntata sabato 16 gennaio su Rai 3, caratterizzato dal collaudato alternarsi di ospiti noti e non per scoprire, approfondire, comprendere, e spingere a riflessione sui principali fatti della settimana che va a concludersi.
Una formula che funziona e alterna storie straordinarie di vita quotidiana, raccontate dalla diretta voce di chi le ha vissute, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ o professionalitĆ , agli ospiti illustri che arricchiscono il dibattito portando una parola simbolo. Alla fine del programma Massimo Gramellini chiude con il suo monologo Buonasera.
Gli ospiti di sabato 16 gennaio
Sabato 16 gennaio a Le Parole della Settimana dalle 20:20 su Rai 3 accanto a Massimo Gramellini tornano gli ospiti fissi Roberto Vecchioni e Veronica Pivetti. Insieme al professore Vecchioni “giocherĆ ” con le parole Alberto Matano, mentre Veronica Pivetti dedicherĆ il suo monologo alla storia di Teresa Cherubini, la figlia 22enne di Lorenzo Jovanotti, che negli ultimi mesi ha lottato e vinto contro un linfoma di Hodgkin, un particolare tipo di tumore del sistema linfatico.
Inoltre saranno ospiti del programma Luca Cordero di Montezemolo, il direttore de La Stampa Massimo Giannini, Makkox vignettista tra i più apprezzati autore della āautobiografia ironica Nuove mappe del paradiso e lāimmunologa Antonella Viola.Ā
Oltre a Saverio Raimondo che tornerĆ a raccontare lāattualitĆ attraverso la lente della sua dissacrante comicitĆ , ci sarĆ anche il giovane critico dāarte Jacopo Veneziani che, partendo dalla notizia del clone in altissima definizione dello āSposalizio della vergine” di Raffaello esposto alla Pinacoteca di Brera, parlerĆ di ciò che solitamente impreziosisce unāopera: la cornice. Le Parole della Settimana continuerĆ a dare spazio anche storie straordinarie di vita quotidiana, da sempre il motore trainante del programma, raccontate dalla diretta voce di chi le ha vissute in prima persona, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ o professionalitĆ . Come di consueto in chiusura di puntata la āBuonaseraā, il monologo di Massimo Gramellini ispirato dai fatti di cronaca.