Le Parole della settimana gli ospiti della puntata di sabato 20 febbraio

le parole della settimana

Le parole della settimana sabato 20 febbraio su Rai 3, ospiti e argomenti della puntata

Le Parole della settimana continua a raccontare l’Italia e il mondo con Massimo Gramellini attraverso il linguaggio, nella nuova puntata di sabato 20 febbraio su Rai 3 (anche in streaming su RaiPlay), che vedrĆ  ospiti Enrico Mentana, Alessandro Barbero.

Le Parole della settimana ĆØ caratterizzato dal collaudato alternarsi di ospiti noti e non per scoprire, approfondire, comprendere, e spingere a riflessione sui principali fatti della settimana che va a concludersi. Il tutto con alcune presenze fisse giĆ  diventate cult come il momento del professore Vecchioni in apertura di trasmissione.Ā Alla fine del programma Massimo Gramellini chiude con il suo monologo Buonasera.

Gli ospiti di sabato 20 febbraio

La puntata di sabato 20 febbraio de Le Parole della settimana si aprirĆ  con Roberto Vecchioni e l’etimologia e la storia di alcune parole legate al mondo dello sci, mentre a giocare con i rompicapi enigmistici ci sarĆ  Flavio Insinna.

Tra gli ospiti ci sarannoĀ Enrico Mentana al debutto nel mondo del podcast conĀ ā€˜L’avevo detto dedicato alle fake news del 2020’, lo storico Alessandro BarberoĀ cheĀ racconterĆ  il mondo politico immaginato da Dante attraverso una serie di analogie con la nostra attuale situazioneĀ e l’immunologa Antonella Viola per gli ultimi aggiornamenti sull’evoluzione della pandemia e della vaccinazione. Veronica Pivetti poi affronterĆ  con la sua vena ironica il suggestivo mistero dei furti del mercoledƬ sera che sta tenendo sotto scacco tutti i 200 abitanti dell’Isola di Capraia.

Oltre a Saverio Raimondo, che tornerĆ  a raccontare l’attualitĆ  politica attraverso la stravagante rubrica sugli ā€œoggetti della settimanaā€, tornerĆ  anche il giovane critico d’arte Jacopo Veneziani che farĆ  un inedito excursus per raccontare gli abiti più singolari nella storia dell’arte.

Le Parole della Settimana continuerĆ  a dare spazio anche a storie straordinarie di vita quotidiana, da sempre il motore trainante del programma, raccontate dalla voce di chi le ha vissute in prima persona, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ  o professionalitĆ . Come di consueto, poi, in chiusura di puntata la ā€œBuonaseraā€, il monologo di Massimo Gramellini ispirato dai fatti di cronaca.