
Le Parole della Settimana sabato 16 gennaio Massimo Gramellini su Rai 3 ospita Luca Cordero di Montezemolo e Massimo Giannini
Le Parole della settimana continua a raccontare l’Italia e il mondo con Massimo Gramellini attraverso il linguaggio, nella nuova puntata di sabato 23 gennaio su Rai 3 (anche in streaming su RaiPlay), che vedrĆ ospiti Antonella Clerici ed Ezio Mauro per presentare il documentario sul Partito Comunista in onda dopo il programma.
Le Parole della settimana ĆØ caratterizzato dal collaudato alternarsi di ospiti noti e non per scoprire, approfondire, comprendere, e spingere a riflessione sui principali fatti della settimana che va a concludersi. Il tutto con alcune presenze fisse giĆ diventate cult come il momento del professore Vecchioni in apertura di trasmissione.Ā Alla fine del programma Massimo Gramellini chiude con il suo monologo Buonasera.
Gli ospiti di sabato 23 gennaio
Come tutte le settimane anche la puntata di sabato 23 gennaio si apre con il prof. Roberto Vecchioni che continua nella sfida enigmistica questa settimana con Antonella Clerici. L’altra presenza fissa del programma Veronica Pivetti dedicherĆ il suo monologo ad Amanda Gorman, la ventiduenne afroamericana che ha sorpreso tutti recitando un suo componimento al giuramento del neo presidente USA Joe Biden.
Oltre a Saverio Raimondo, che tornerĆ a raccontare lāattualitĆ politica italiana e dāoltreoceano attraverso la lente della sua dissacrante comicitĆ , ci sarĆ anche il giovane critico dāarte Jacopo Veneziani che, ispirato dal singolare botta e risposta seguito al discorso in aula di Giorgia Meloni, analizzerĆ la simbologia del pesce nell’arte dai paleocristiani a Picasso.
Ospiti del programma anche Peter Gomez, lo scrittore Gianrico Carofiglio, Ezio Mauro, autore del film documentario “La dannazione della sinistra – Cronache di una scissione” e l’immancabile immunologa Antonella Viola.
Le Parole della Settimana continuerĆ a dare spazio anche a storie straordinarie di vita quotidiana, da sempre il motore trainante del programma, raccontate dalla voce di chi le ha vissute in prima persona, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ o professionalitĆ . Come di consueto, poi, in chiusura di puntata la āBuonaseraā, il monologo di Massimo Gramellini ispirato dai fatti di cronaca.