
Le Parole della Settimana sabato 9 gennaio Massimo Gramellini su Rai 3 ospita Mara Maionchi e Vittorio Sgarbi
Le Parole della settimana continua a raccontare l’Italia e il mondo con Massimo Gramellini attraverso il linguaggio, nuova puntata sabato 9 gennaio su Rai 3, caratterizzato dal collaudato alternarsi di ospiti noti e non per scoprire, approfondire, comprendere, e spingere a riflessione sui principali fatti della settimana che va a concludersi.
Una formula che funziona e alterna storie straordinarie di vita quotidiana, raccontate dalla diretta voce di chi le ha vissute, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ o professionalitĆ , agli ospiti illustri che arricchiscono il dibattito portando una parola simbolo. Alla fine del programma Massimo Gramellini chiude con il suo monologo Buonasera.
Gli ospiti di sabato 9 gennaio
Sabato 9 gennaio a Le Parole della Settimana dalle 20:20 su Rai 3 accanto a Massimo Gramellini tornano gli ospiti fissi Roberto Vecchioni e Veronica Pivetti. Il professore della parola, partendo dal furore social legato al film Grease con presunte accuse di sessismo arrivate dal Regno Unito, spiegherĆ l’origine delle parole uomo e donna. Poi torna il gioco con Mara Maionchi come ospite.
Veronica Pivetti dedicherĆ il suo monologo alla tragicaĀ morte di Agitu Ideo Gudeta, laĀ rifugiata etiope diventata simbolo di integrazione uccisa e violentata da un suo dipendente.
Nel collaudato alternarsi di ospiti noti e non, saranno presenti Vittorio Sgarbi, autore insieme a Giulio Giorello del libro Il bene e il male. Dio, arte, scienza, i giornalisti Beppe Severgnini e Marianna Aprile oltre allāimmunologa Antonella Viola.
Oltre a Saverio Raimondo che tornerĆ a raccontare lāattualitĆ commentando il nuovo Dpcm attraverso la lente della sua dissacrante comicitĆ , ci sarĆ anche il giovane critico dāarte Jacopo Veneziani che, ispirato dal āvichingoā Jake Angeli, uomo simbolo dellāincredibile irruzione nel Campidoglio Americano, proseguirĆ il suo viaggio nella storia dellāarte analizzando la rappresentazione pittorica del barbari. Le Parole della Settimana continuerĆ a dare spazio anche storie straordinarie di vita quotidiana, da sempre il motore trainante del programma, raccontate dalla diretta voce di chi le ha vissute in prima persona, cittadini comuni che hanno saputo distinguersi per capacitĆ , generositĆ o professionalitĆ .