
Noi di Dituttounpop eravamo presenti all’anteprima europea, tenutasi a Roma il 19 Aprile 2016 nell’azzeccata cornice dell’Auditorium della Conciliazione, di OutcastĀ la nuova serie tv tratta dall’omonimo fumetto di Robert Kirkman, che ĆØ anche sceneggiatore dell’episodio pilotaĀ del telefilm, in partenza a Giugno negli Usa e in contemporanea mondiale anche in Italia.
Il fumetto, scritto da Kirkman e disegnato da Paul Azaceta, ĆØ attualmente pubblicato negli Usa da Image/SkyBound e in Italia da saldaPress, mentre l’episodio pilota ĆØ stato scritto da Kirkman e diretto da Adam Wingard (The Guest). La storia ĆØ quella di Kyle Barnes, un uomo che fin dall’infanzia ĆØ stato perseguitato dalle possessioni demoniache.Ā Con lāaiuto delĀ Reverendo Anderson, un predicatore dal passato misterioso, Kyle intraprende un viaggio per trovare delle risposte ai suoi tormenti e riprendere una vita normale. Ma quello che scoprirĆ potrĆ cambiare per sempre il suo destino e quello del mondo intero.
Outcast – la presentazione del pilot
Dopo un paio diĀ drink fumanti (effetto horror), una volta accomodati in sala, Fox International Italy ha presentato lo show attraversoĀ i suoi rappresentanti, i due produttori esecutivi Chris BlackĀ (che ĆØ anche showrunner) e Sharon Tal Yguado, e i membri del cast Patrick Fugit (Kyle Barnes), Philip Glenister (Reverendo Anderson), Wrenn Schmidt (Megan Holter), Reg E. Cathey (Capitano Giles) eĀ KateĀ LynĀ Sheyl (Allison Barnes). Secondo loro Outcast ĆØ un telefilm audace, qualcosa di mai visto prima grazie alla capacitĆ di Kirkman di creare mondi nuovi e popolarli di personalitĆ inedite, e che negli episodi successivi farĆ un po’ meno paura di quello d’apertura (elemento forse deterrente più che accattivante, a nostro avviso).
Outcast – la data italiana del pilot
E’ stato annunciato proprio in queste direttamente da Fox Italia che trasmetterĆ l’episodio pilota il 6 Giugno 2016 (negli Usa su Cinemax inizia il 3 Giugno), quindi a pochissimi giorni di differenza. Ricordiamo cheĀ Outcast ĆØ giĆ stato rinnovato per una seconda stagione, ancor prima della messa in onda del primo ciclo di 10 episodi.
Il nostro calendario aggiornato sulle Serie TV in partenza in Italia
Correlato
Outcast: intervista al cast della nuova serie tv di Robert Kirkman
Outcast – la recensione spoiler free del pilot
Fin dalla sigla lo spettatore ĆØ immerso in uno stile che ricorda Game of Thrones, facendo vedere la cittadina al centro della vicenda, Rome, West Virginia (guarda un po’), passando poi ad atmosfere drammaticamente più da brivido lungo la schiena.Ā Outcast si conferma fedele al fumetto da cui ĆØ tratta, allontanandosene il giusto, proprio come ha più volte dichiarato Robert Kirkman negli scorsi mesi. Quello che attira maggiormente lo spettatore non ĆØĀ tanto l’aspetto solitario (trito e ritrito, anche se qui inĀ doppia lettura) del protagonista: lui non ĆØ l’outcastĀ / “il reietto” solo per gli umani, ma anche per i demoni, che sono attirati a lui e allo stesso tempo lo temono, facendolo sentire calamita e arma contro le forze oscure contemporaneamente. Piuttosto avvicina l’aspetto familiare, sia per la storia tragica di Kyle (anche qui, doppia, senza svelarvi di più) sia per il rapporto fra Kyle col resto del parentado, in primis la caparbia sorella Megan, quella tratteggiata in modo maggiormente diverso fisicamente rispetto al fumetto ma con altrettantaĀ tenacia.
Chi ha letto il fumettoĀ riconoscerĆ la stessa sequenza narrativa, le stesse inquadrature, magnificamente trasposte in versione audiovisiva, compresa la stessa atmosfera claustrofobica, dell’ “oscuritĆ che lo circonda” (come si intitola il primo volume del fumetto, omaggio di fine serata). Le piccole modifiche in quanto alla sequenza sono volte semplicemente a cercare escamotage che colpiscano di più uno spettatore televisivo rispetto ad un lettore di comics, quindi azzeccate (vedi la scena iniziale per presentare il piccolo Joshua). Ci sono alcune differenze poi proprio nella trama:Ā le più sostanziali riguardano un certo rapporto di parentela del protagonista (ma non vi diciamo quale) e il personaggio del vicino di Kyle, interpretato da Reg E. Cathey di House of Cards, che sembra promettere maggior rilevanza e una direzione creativa differente dal fumetto (anche nel rapporto con gli altri personaggi, qui ĆØ il capo della polizia e di conseguenza il capo del maritoĀ di Megan) e quindiĀ inedita e accattivante.
Chi non ha letto il fumetto resterĆ comunque basito di fronte ad alcune scelte audaci: la giĆ citata scena iniziale e quella poco successiva, nonchĆ© la lotta fra Kyle e il piccolo Joshua, forse ancor più cruenta che nella versione cartacea (alcuni invitati se sono andati non molto dopo l’inizio della proiezione evidentemente scossi). Lo svelamento progressivo dei colpi di scena e dei segreti di Kyle ĆØ avvincente al punto giusto, con un ritmo narrativo non troppoĀ progressivoĀ nĆ© troppo lento,Ā ponendoĀ le basi di presentazione per la location, la storia, i protagonisti e ciò che potranno essere i loro incontri – e soprattutto scontri. PotrĆ colpire l’aspetto religioso massicciamente presente, ma anch’esso sappiateĀ che ĆØ fedele al fumetto e, se mantenuto, sarĆ il perfetto contraltare (parola usata non a caso) per permettere a Kyle di fare le sue scelte e prendere le sue decisioni, che inevitabilmente cambieranno Rome e chi la abitaĀ per sempre. Parola di Robert Kirkman. Che dite, ci fidiamo?