Shannara su Sky Atlantic in prima tv assoluta dal 15 gennaio ogni venerdƬ alle 21:10
Arriva il fantasy tratto dai romanzi di Terry Brooks
Dopo una lunga campagna promozionale, culminata con l’albero dell’Etera simbolo della saga di Shannara a Milano (leggi qui), finalmente domani 15 gennaio arrivano in tv i primi due episodi di Shannara, disponibili anche su Sky OnDemand, Sky OnLine e per il primo episodio anche sul sito internet skyatlantic.it.
La saga ĆØ partita il 5 gennaio su MTV USA e secondo i dati diffusi dal canale, calcolando tutte le piattaforme, quindi anche lo streaming (legale) e l’on demand di MTV, The Shannara Chronicles avrebbe raggiunto 7,5 milioni di spettatori, con MTV che ha reso disponibili anche i successivi due episodi. Con tutte queste premesse, arriva in Italia nell’insolita collocazione di Sky Atlantic HD, nel tentativo di portare un pubblico diverso a un canale finora dedicato più alle produzioni di nicchia (e chissĆ la reazione dei fan di Game of Thrones).
Tratta dalla celebre saga di Terry Brooks, Shannara ha ricevuto buone reazioni dalla stampa USA: sul sito di Forbes, Shannara ĆØ definito āil prossimo Star Warsā, forte di un linguaggio parlato che ĆØ quello dei nostri giorni e che crea la giusta empatia col pubblico. Per Collider la serie ĆØ unāalternativa al Trono di Spade, simbolo assoluto del fantasy di qualitĆ , ma con una maggiore dose di ottimismo.
Un kolossal-fantasy, che porta la firma dei creatori di Smallville, Spider Man e The Mummy Miles Millar e Alfred Gough, e dei produttori esecutivi Jon Favreau (Iron Man 1 e 2 e The Avengers) e lo stesso Terry Brooks. CompletaĀ lo spettacolare progetto televisivo un cast giovane e molto promettente: Poppy Drayton (Downton Abbey e When Calls The Heart) che veste i panni di Amberle Elessedil, principessa degli Elfi e ultima dei guardiani dellāEterea, Austin Butler (Life Unexpected, The Carrie Diaries), nel ruolo del giovane Wil Ohmsford, Manu Bennett (Arrow, Lo Hobbit) ĆØ Druido Allanon, John Rhys-Davies e Ivana Baquero interpretano rispettivamente Re Eventine, il nonno di Amberle, ed Eretria, una giovane ladra coinvolta nel viaggio per salvare il mondo delle Quattro Terre. Aaron Jakubenko (Neighbours) sarĆ infine Ander Elessedil, il secondogenito del re degli Elfi Eventine.
Le ambientazioni sono quelle “magiche” della Nuova Zelanda, paesaggi maestosi e una natura mozzafiato e ā come accade nel romanzo di Brooks ā lo spettatore ĆØ trasportato in unāera in cui sulla Terra non ci sono più gli uomini, ma nuovi popoli, nuove razze: un mondo nel quale cāĆØ ancora spazio per la magia, ma anche per creature mostruose e malvagie. Ad Arborlon, la mitica capitale del regno degli Elfi, la popolazione sta per essere investita da uno spaventoso cataclisma: l’Eterea, la pianta che protegge tutto lāantico popolo dalle forze del male mantenendole esiliate nel Divieto, sta morendo. I Demoni sembrano cosƬ in procinto di fuggire, portando morte e distruzione. Solo due giovani esseri troveranno il coraggio di opporsi al ritorno dei demoni: Wil Ohmsford, l’ultimo discendente della stirpe di Shannara ed erede delle Pietre Magiche, e la principessa degli Elfi Amberle Elessedil. Insieme dovranno compiere un’impresa ai limiti dell’impossibile, cercare di piantare il nuovo seme l’Eterea mentre i demoni invadono le Quattro Terre. Una sfida contro il tempo e contro il Male.
Shannara ĆØ un adattamento del secondo romanzo di Terry Brooks, Le pietre magiche di Shannara, edito in Italia da Mondadori e che verrĆ ripubblicato nella collana Oscar Grandi Bestsellers il 12 gennaio 2016.
Terry Brooks, nato in Illinois nel 1944, è uno dei più celebri e amati autori di fantasy nel mondo. Il suo primo romanzo, La spada di Shannara, pubblicato nel 1977, fu un clamoroso successo. Da allora Brooks ha scritto numerosi altri romanzi, alcuni dei quali fanno parte del Ciclo di Shannara (tra cui i libri che compongono le tetralogie della Spada di Shannara e degli Eredi di Shannara e le trilogie del Viaggio della Jerle Shannara, del Druido supremo di Shannara e degli Oscuri segreti di Shannara) mentre altri appartengono a differenti cicli narrativi (come Il ciclo di Landover o la Trilogia del Verbo e del Vuoto), editi in Italia da Mondadori.