Sky Cinema HD: i film della stagione 2016/2017

Sky Upfront 2016: i film della stagione 2016/2017 su Sky Cinema e Sky Atlantic HD

Una ricca offerta cinematografica di 12 canali in HD per ogni gusto del pubblico. Grandi prime visioni, titoli inediti e tutto senza interruzioni pubblicitarie, disponibili anche su Sky On Demand. In esclusiva su Sky Cinema i titoli di 5 Major Cinematografiche su 7: Disney, Fox, Paramount, MGM e Sony, senza dimenticare i distributori indipendenti italiani che forniscono a Sky Cinema i film più amati dal pubblico: le grandi commedie italiane, le storie che riguardano il nostro paese, i film degli autori italiani più famosi. La produzione italiana è fondamentale: infatti, Sky ha recentemente promosso la creazione di un nuovo soggetto distributivo, assieme ai maggior produttori di cinema italiano.

Tra i film attesi in autunno spiccano IL PONTE DELLE SPIE (di Steven Spielberg, con Tom Hanks e Mark Rylance, Premio Oscar per il miglior attore non protagonista), SICARIO (di Denis Villeneuve, con Emily Blunt, Benicio del Toro e Josh Brolin), Ā SOUTPAW – L’ULTIMA SFIDA (di Antoine Fuqua, con Jake Gyllenhaal), CREED – NATO PER COMBATTERE (di Ryan Coogler con Sylvester Stallone, vincitore del Golden Globe per questo film), ZOOLANDER 2 (di e con Ben Stiller), IL VIAGGIO DI ARLO (film d’animazione Disney Pixar diretto da Peter Sohn), GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI (pellicola scritta e diretta da Massimiliano Bruno, con Paola Cortellesi, Alessandro Gassmann, Fabrizio Bentivoglio), POLI OPPOSTI (commedia di Max Croci, con Luca Argentero e Sarah Felberbaum) e TUTTE LE VOGLIONO (commedia di Alessio Maria Federici, con Enrico Brignano e Vanessa Incontrada).

Da non dimenticare anche i canali temporanei dedicati: in questi giorni ĆØ on air Sky Cinema Star Wars, dedicato alla space opera più famosa al mondo (con la prima tv dell’ultimo capitolo Star Wars: Il Risveglio della Forza). In arrivo anche Sky 3D Vintage, il progetto di Sky 3D per la riscoperta del genere, in collaborazione con Sky Cinema; dal 22 al 31 Ottobre si accende anche Sky Cinema Halloween, dedicato ai film che mettono in azione zombie, streghe ed entitĆ  sovrannaturali; in arrivo anche la saga di Rocky in occasione della prima tv del film Creed – Nato per combattereĀ e, a Dicembre, il ritorno di Sky Cinema Christmas, con tutti i film dedicati al Natale.

In autunno attesi due nuovi film firmati HBO: All The Way, il biopic sull’ex presidente americano Lyndon B. Johnson, interpretato da Bryan Cranston, diretto da Jay Roach e con anche Steven Spielberg tra i produttori esecutivi, che racconta i retroscena sul tumultuoso primo anno da presidente di Johnson dopo l’assassinio di John F. Kennedy; Confirmation, con Kerry Washington (conosciuta al pubblico delle serie per il suo ruolo di Olivia Pope in Scandal, mentre per il cinema la si ricorda in Django Unchained), nel doppio ruolo di produttrice e interprete per raccontare la storia dell’avvocato Anita Hill che nel 1991 testimoniò contro il suo ex-capo Clarence Thomas (Wendell Pierce nel film) appena nominato Giudice della corte suprema.

Tra le operazioni speciali, un intero weekend su Sky Cinema Hits sarĆ  dedicato a Paolo Sorrentino, in preparazione della sua nuova serie tv The Young PopeĀ (dal 21 Ottobre su Sky Atlantic HD), con la messa in onda di La Grande Bellezza – Versione IntegraleĀ in prima visione il 14 Ottobre su Sky Cinema 1, mentre su Sky Cinema Family ogni venerdƬ alle 21.00 un nuovo appuntamento – “Family Time” – con film in prima visione per tutta la famiglia (tra i prossimi titoli FungusĀ in due parti il 16 e 23 Settembre).Ā Inoltre, non mancheranno le produzioni originali con due nuovi film de I Delitti del BarLume, tratti dai romanzi di Marco Malvaldi e diretti da Roan Johnson.

Sky Uno HD: tutti i programmi della stagione 2016/2017 dagli Sky Upfront

Sky The Upfront 2016: le serie tv della stagione 2016/2017

Sky Arte HD: i programmi della stagione 2016/2017 dagli Sky Upfront

Sky Upfront 2016: “Il Racconto del Reale” su Sky Atlantic HD: quando la realtĆ  si fa cinema

Ci sono eventi che segnano le nostre vite per sempre. Talvolta in modo repentino, cambiano il mondo che ci circonda e modificano lo stile di vita e il futuro di milioni di persone.
Per capire una realtà che muta sempre più velocemente, serve un racconto diverso, che metta al centro i fatti e non la voce di chi racconta. Una narrazione diretta, immediata e senza filtri, fatta attraverso le storie dei protagonisti.

Nasce così “Il Racconto del Reale”, un nuovo appuntamento settimanale di Sky: un ciclo di 18 film che debutterĆ  il 13 Novembre su Sky Atlantic HD e su Sky On Demand. Un racconto senza mediazioni, che mette a fuoco la realtĆ  per capirla davvero. I film – alcuni dei quali sono Produzioni Originali Sky – hanno in comune un linguaggio contemporaneo, vicino a quello cinematografico e delle migliori serie televisive. Produzioni affidate ad autori e registi che indagano e raccontano la realtĆ  attraverso cinema e TV. Raccolti in un unico filone di programmazione, i film portano la firma di personalitĆ  del mondo della cultura e del giornalismo tra cui tra cui Michele Bongiorno, Beatrice Borromeo, Mimmo Calopresti, Giancarlo De Cataldo, Bill Emmot, Mauro Parissone e Walter Veltroni.

I temi toccati sono quelli che hanno quotidianamente impatto sulle nostre vite: dall’immigrazione alla criminalitĆ  organizzata, personaggi e fatti di cronaca, tic e ossessioni della nostra societĆ . Protagonista assoluta ĆØ la realtĆ , raccontata con uno stile che si allontana dai tradizionali linguaggi del documentario e dalla tecnica dell’inchiesta, per un pubblico abituato ai canoni del moderno storytelling.

Tre progetti arrivano da 42°PARALLELO: Ultimo stadio, Come ĆØ profondo il mare, Papa Francesco Social network. 42°PARALLELO ĆØ la nuova societĆ  editoriale specializzata sulĀ racconto della realtĆ  con loĀ stileĀ delĀ ā€œNon fiction storytellingā€. Mauro Parissone ne ĆØ il direttore editoriale.

ULTIMO STADIO, il primo film in programmazione, racconta le ore drammatiche che hanno preceduto la finale di Coppa Italia Fiorentina – Napoli svoltasi a Roma il 3 maggio 2014 durante le quali fu ferito mortalmente il tifoso Ciro Esposito. E’ unĀ film realizzato integralmente con materiale girato dalla Polizia e dai tifosi di Napoli e Fiorentina. Attraverso filmati aerei, filmati delle volanti,Ā  immagini realizzate dagli agenti con i loro cellulari, e il solo audio delle conversazioni tra agenti sul campo e la sala operativa. Nessun filtro giornalistico, nessuna morale. Solo la presa diretta sulla realtĆ , nella quale in ogni minuto i poliziotti devono prendere scelte anche drammatiche come quella di non interrompere atti di vandalismo e violenza per evitare conseguenze anche peggiori.

COME ƈ PROFONDO IL MAREĀ raccoglie le immagini esclusive che ci riportano alla più grande tragedia del mare legata all’immigrazione: il naufragio del 18 aprile 2015 in cui morirono 970 persone. Il film si apre con il recupero del barcone affondato per raccontare un unico grande naufragio, quello che ha visto più di 10 mila persone morire nel Mediterraneo negli ultimo 3 anni. Un naufragio innanzitutto dell’Europa, visto con gli occhi di chi non ce l’ha fatta. Un racconto senza tratti di speranza, in cui il male si manifesta a 370 metri di profonditĆ .

PAPA FRANCESCO SOCIAL NETWORK – In che modo la gente comune vede, attraverso internet, un Papa?Ā Il filmĀ raccontaĀ Papa Francesco,Ā ilĀ ponteficeĀ più  antitelevisivo che si sia mai visto,Ā come se fosse un social network, con lo stesso approccio di Facebook. Ā Si addentra inĀ Jorge Bergoglio con un percorso di ricerca ragionato, pensato, molto scritto. Che unito all’immersivitĆ  dei video (mai postati) realizzati degli utenti ci consegna un ritratto inedito ed emozionale di un Papa destinato a cambiare il verso della chiesa cattolica.

LA FABBRICA FANTASMA di Mimmo Calopresti racconta il mondo della contraffazione. Un viaggio che dal porto di Napoli giunge fino al confine tra Ungheria e Ucraina, a contatto con trafficanti senza scrupoli. Relegata ai margini di un impero in cui tutto ĆØ consentito, la fabbrica fantasma diventa il non luogo che nessuno ĆØ pronto a denunciare ma che tutti conoscono. Giocattoli, cibo, sigarette.. E cosƬ la salute pubblica, le norme sul lavoro, l’economia vengono compromesse perchĆ© il mercato non ha confini e a tutto viene dato un prezzo: il più basso possibile. L’importante ĆØ sempre e solo il denaro, il controllo e il potere. Il progetto – presentato al Forum Internazionale dell’informazione contro le mafie e alla Festa del Cinema di Roma – ĆØ realizzato in collaborazione con Sky Italia eĀ Il Corriere della sera dalla Associazione “A mano disarmata”, in collaborazione conĀ l’Associazione Stampa Romana, laĀ Federazione Nazionale della StampaĀ e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e prodotto da Giovanni Saulini e Silvia Innocenzi per Magda Film srl.

SELFIE-SURGERY – VORREI ESSERE IL MIO AVATAR, di Beatrice Borromeo. C’è una nuova moda che si sta affermando tra i più giovani: modellare il proprio fisico come quello dei propri avatar digitali. Ā Il film indaga sulle ferite e le sorprese che accompagnano la ricerca del nuovo “io” e i contesti sociali in cui tutto questo sta diventando, una volta ancora, quasi normale.

Dopo Girlfriend in a Coma e The Great European Disaster Movie, EUROPE AT SEA ĆØ il nuovo film -inchiesta firmato dal giornalista britannico Bill Emmott e incentrato sulla crisi europea sul tema sicurezza e migranti. Il film si focalizza sulle attivitĆ  della forza navale italiana e sulla missione di stabilitĆ  in Libia.

Seconda stagione per le Cronache di Frontiera, la serie prodotta per Sky da Fremantlemedia Italia, per la regia di Roberto Burchielli. Stavolta la ā€œfrontieraā€ sono i quartieri a più alto tasso di immigrazione a Milano, inclusi quelli della comunitĆ  cinese, che per la prima volta viene raccontata in presa diretta. Anche stavolta nessuna intermediazione, nessun giornalista, solo montaggio, musiche e la voce dei protagonisti.

USA 2016. Un film on the road girato in presa diretta per raccontare le elezioni americane più incredibili degli ultimi 40 anni, il fenomeno Trump e soprattutto il fenomeno dei suoi sostenitori. Prodotto da Sky e girato dallo spagnolo Luis Prieto che ha appena firmato la migliore serie tv action degli screenings 2016, Startup.

FOLLOW THE PAINTINGS indaga il lato oscuro dell’arte, quello contaminato dalla criminalitĆ  organizzata. Opera prima di Francesca Sironi, Alberto Gottardo e Paolo Fantauzzi, grazie a immagini e contenuti esclusivi, fonti riservate e documenti processuali, indagini sul campo e ricostruzioni d’archivio, solleva il velo su un mercato che pesa oltre 50 miliardi di euro. Ā Dietro gli acquisti ci sono musei, appassionati, grandi collezioni, ma anche il crimine organizzato. PerchĆ© l’arte ĆØ lo strumento perfetto per evadere tasse e soprattutto riciclare denaro sporco.

IGNOTO 1 ĆØ un serrato racconto in quattro parti che ripercorre, attraverso le testimonianze in esclusiva dei protagonisti della vicenda, l’incredibile detection ed il processo che hanno portato alla condanna di Massimo Bossetti per il delitto di Yara Gambirasio. Diretto da Hugo Berkeley, il progetto ĆØ una coproduzione internazionale e il produttore italiano ĆØ Alessandro De Rita per Run to Me Film.

Michele Bongiorno con la societĆ  Good Day Films produce la trilogia RACCONTI MODERNI, tre film che affrontano temi come la sicurezza, il disagio giovanile, la nuova povertĆ .
Un viaggio nel mercato delle armi in Italia, una realtĆ  alimentata dai timori globali. L’adolescenza nell’era dei social media, dal bullismo digitale all’ipernarcisismo, dal sesso consumato e uplodato in rete alla solitudine. I ā€œnuovi poveriā€, che vivono ai margini, e affollano mense e centri accoglienza. Un viaggio senza filtri in una realtĆ  del nostro paese che molti di noi non vogliono vedere.

SANDRO PERTINI – IL COMBATTENTE Tratto dal romanzo del 2014 Il combattente. Come si diventa Pertini di Giancarlo De Cataldo, qui nel duplice ruolo di autore della sceneggiatura e regista insieme a Graziano Diana, il docu-film racconta la vita di Sandro Pertini: una commistione di documentario, fiction, riflessione storica e pedagogica che possa assemblare suggestioni e linguaggi più diversi per raccontare una figura che sfugge essa stessa alle facili catalogazioni. Prodotto da Anele in collaborazione con Sky, attraverso materiali di repertorio, interviste, ricostruzioni fiction e anche le animazioni della ā€œgraphic novelā€, restituisce l’immagine di un Presidente che i ragazzi di oggi ricordano anche per il suo ironico ā€œavatarā€ delle vignette di Andrea Pazienza, o le citazioni pop di Toto Cutugno. E soprattutto tante testimonianze: da Giorgio Napolitano a Dino Zoff, da Paolo Mieli a Ricky Tognazzi.

INDIZI DI FELICITÀ’, scritto e diretto da Walter Veltroni e prodotto per Sky da Palomar, ĆØ un’indagine sul tema della felicitĆ , attraverso un linguaggio ed uno stile narrativo del tutto originale. Una classe di prima media della Scuola Mazzini di Roma per un anno ha fatto un percorso didattico per raccontare cosa sia per i bambini la felicitĆ . Dai loro spunti parte un viaggio per immagini, che esplora questi momenti anche attraverso contenuti girati dagli stessi ragazzi.

TI ODIAMO A MORTE PRESIDE, di Beatrice Borromeo e Mia Benedetta, prodotto da Good Film, ĆØ il racconto di una maestra elementare di Caivano (Napoli) che ogni mattina fa il giro delle case dei camorristi della zona per prendere i loro figli e convincerli a venire a scuola. Un eroe civile, come tanti del nostro Paese, il cui lavoro passa purtroppo spesso sotto silenzio.

BARACCOPOLIS. Una produzione Sky realizzata da Parallelo Zero, per la regia di Sergio Ramazzotti. Un essere umano su sei, nel mondo, vive in una baraccopoli. In Italia sono migliaia: vittime della crisi economica, delle circostanze avverse, oppure dell’indifferenza dell’amministrazione pubblica che da anni, talvolta da decenni, distoglie lo sguardo da un problema diventato cronico. Sono tutti cittadini italiani, ma nemmeno l’Istat sa con precisione quanti sono: tutto ciò che ci dice ĆØ che almeno 53 mila persone in Italia vivono nei cosiddetti ā€œalloggi di altro tipoā€, ossia diversi dalle case: le cantine, le roulotte, le automobili, e soprattutto le baracche.