La casa è al centro della puntata di lunedì 26 maggio di 100 minuti, in onda alle 21.15 su La7, il programma di inchieste di Corrado Formigli e Alberto Nerazzini. “Senza tetto nè legge” affronta il grave problema dell’emergenza abitativa nel nostro paese soprattutto nelle grandi città.
100 minuti, la puntata del 26 maggio
Nella puntata di stasera, lunedì 26 maggio di 100 minuti, l’inchiesta è “Senza tetto né legge” firmata da Giovanna Boursier e affronta il tema dell’emergenza abitativa italiana tra carenza di case e indagini della procura milanese per speculazione edilizia. Quello che emerge da questa in chiesta è un Paese dove nelle principali città ormai i prezzi degli affitti sono inaccessibili anche per il ceto medio.
Gran parte del problema sembra originare dal boom degli affitti brevi. Quelli per turisti, insomma, che si prenotano attraverso le piattaforme online più note e nelle mani della grande finanza internazionale, ossia dei grandi Fondi speculativi, nonché nel mirino del fisco, dall’Irlanda all’Italia.
Mentre alcuni sindaci italiani reclamano una legge che dia ai Comuni il potere di regolamentare direttamente gli affitti brevi, in una lunga intervista esclusiva Ada Colau, l’ex sindaca di Barcellona, racconta come ha affrontato e in parte risolto il problema dell’overturism e della regolamentazione.
Dal business alla speculazione edilizia, poi, il passo è breve. A Milano, da 2 anni, la Procura indaga per abusi edilizi, lottizzazione e persino corruzione: con una semplice SCIA, infatti – che tutti chiediamo ad esempio per aprire una finestra – sarebbe stata autorizzata la costruzione di interi grattacieli, persino dentro a dei cortili.
Restano, ora, cantieri sequestrati, migliaia di cittadini che non sanno che fine farà la casa che hanno comprato, e indagini a tappeto sulla Commissione Paesaggio nominata dal Sindaco, che aveva il compito di valutare i progetti. Giovanna Boursier ricostruisce cosa è accaduto tra normative, delibere e interpretazioni per risalire all’origine del problema e delle potenziali responsabilità.
Il Sindaco Sala aveva chiesto il “Salva Milano”, una legge di “interpretazione autentica” ora ferma al Senato. Il Partito Democratico – che l’aveva votata a novembre alla Camera insieme al Governo – adesso si dissocia. Come andrà a finire?
Ospite della puntata, la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein che, intervistata da Corrado Formigli e Alberto Nerazzini si esprimerà sul “Salva Milano” e sull’emergenza abitativa dell’Italia.
