A qualcuno piace Green da stasera su laF il format originale 100% Green

a qualcuno piace green

A Qualcuno piace Green laF racconta l’Italia verde e solidale, da giovedƬ 8 ottobre

L’Italia innovativa, sensibile ai temi ambientali ĆØ al centro di A Qualcuno piace Green il nuovo format originale di laF da stasera giovedƬ 8 ottobre al canale 135 di Sky (anche on demand e su Sky Go).Ā Coltivazioni di verdure in fondo al mare, boe rotanti che ripuliscono i fiumi dalla plastica, foglie plantoidi che producono elettricitĆ , vernici che ripuliscono l’aria, meccanismi che producono energia dalle onde del mare, sistemi di depurazione che trasformano rifiuti organici in energia pulita e biochar questi i temi che emergono dal programma.

Biologo marino e divulgatore scientifico, Raffaele va alla ricerca delle migliori idee, dei progetti e delle storie green del nostro Paese, incontrando persone visionarie che ogni giorno si impegnano per un mondo più pulito e sostenibile.

Il programma

Produzione originale EFFE TVĀ realizzata daĀ Stand by me, A Qualcuno Piace GreenĀ racconta inĀ 10 puntate 20 realtĆ  scientifiche, imprenditoriali e socialiĀ capaci di cambiare il nostro presente e assicurare il miglior futuro possibile alle prossime generazioni, attraversoĀ soluzioni concrete e all’avanguardia.

A guidareĀ i temiĀ affrontati nel corso del programma sonoĀ i principaliĀ obiettivi dell’Agenda 2030, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperitĆ  sottoscritto nel 2015 dai 193 Paesi dell’ONU per intraprendere un percorso condiviso di sviluppo sostenibile: la qualitĆ  dell’acqua e dell’aria, consumi a impatto zero, produzione responsabile, energie pulite e rinnovabili, la preservazione della flora e della fauna, la salute e il benessere delle comunitĆ , economie circolari, la lotta al cambiamento climatico.

Un programma 100% Green

A qualcuno piace Green ĆØ il primo programma televisivo al 100% green, perchĆ© non solo si pone l’obiettivo di divulgareĀ le migliori pratiche ecologicheĀ maĀ le mette in praticaĀ nella sua stessa realizzazione: utilizzare mezzi di trasporto ecosostenibili, ordinare il cibo su app contro gli sprechi alimentari, caricare le batterie della videocamera con un pannello solare portatile.

Al termine di ogni puntata, Raffaele calcolerĆ  le emissioni di CO2 emesse dalla troupe e le compenserĆ  con laĀ piantumazione di nuovi alberiĀ in giro per il mondo, grazie alla collaborazione conĀ Treedom. A documentare il tutto i backstage ā€œgreenā€ realizzati dallo stesso Raffaele con la sua crew. Persino laĀ sigla del programma ĆØ al 100% ecosostenibile, grazie al progetto di musica riciclata diĀ Massimo Tortorella e del suo collettivo musicale,Ā che utilizza unicamente strumenti realizzati da materiali riciclati.

Il programma fotografaĀ un’Italia in grande cambiamentoĀ e ormai allaĀ leadership europea nelle performance ambientali: secondo il rapportoĀ GreenItalyĀ 2019 firmato Fondazione Symbola e Unioncamere, infatti, negli ultimi 5 anniĀ 432mila imprese hanno investito sulla green economy, quasi un’azienda su 3; siamo inoltre ilĀ primo Paese europeo per rifiuti riciclatiĀ (79% del totale), mentre nel 2018 il numero deiĀ green jobsĀ in Italia ĆØ arrivato a quota 3.100.000 unitĆ , il 13,4% del totale (+100.000 rispetto all’anno precedente).