Accordi e Disaccordi è il programma di approfondimento politico di NOVE che riprende anche nella stagione 2025/26 in prima serata il sabato sera. Al posto di lustrini, canzoni, balli e momenti comici, NOVE presenta un programma di approfondimento politico. Il programma è condotto da Luca Sommi con la partecipazione di Andrea Scanzi e Marco Travaglio ed è in onda intorno alle 21:35 circa su Nove dopo The Cage. Accordi e Disaccordi è prodotto da Loft Produzioni per Warner Bros Discovery. Spazio fisso per il direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio e il giornalista Andrea Scanzi commenteranno i fatti più importanti della settimana.
Accordi e Disaccordi gli ospiti del 25 ottobre
Ospiti della puntata saranno il presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, la giornalista Rula Jebreal, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.
Al centro della discussione il Consiglio europeo terminato il 24 ottobre e le sue ripercussioni sugli scenari di guerra sia in Ucraina che in Medio Oriente, nonché gli interventi del presidente americano Donald Trump su entrambi i fronti. Non mancherà il dibattito sulla manovra finanziaria.
18 ottobre
Francesca Albanese, il comico e conduttore Enzo Iacchetti, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, la giornalista Luisella Costamagna.
Al centro della discussione la settimana in cui Trump, prima al Parlamento israeliano e poi in Egitto, ha siglato con i leader dei Paesi arabi il suo piano di pace per Gaza, nonostante da più parti si alzino dubbi sulla fase due. Inoltre, si parlerà di Ucraina, all’indomani dell’incontro tra il presidente Usa e Zelensky.
11 ottobre
Ospiti i giornalisti Lucio Caracciolo e Tiziana Ferrario, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, l’attore Riccardo Scamarcio.
Al centro della discussione la prima fase del cessate il fuoco tra Israele e Hamas ottenuta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Si parlerà di tutte le tappe che dovrebbero portare a una pace duratura, ma anche di tutte le insidie che accompagnano questo percorso.
4 ottobre
Ospiti della puntata sono il giornalista Antonio Padellaro, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini, l’architetto Massimiliano Fuksas e lo storico e saggista Luciano Canfora.
Al centro della discussione, all’indomani dello sciopero generale, la Global Sumud Flotilla, capace di mobilitare centinaia di piazza in Italia e non solo per chiedere il rientro in patria degli attivisti. Si parlerà anche del piano di pace proposto da Trump per Gaza e delle elezioni regionali nelle Marche perse dal centrosinistra.
27 settembre
Ospiti della puntata il filosofo Massimo Cacciari, la giornalista Rula Jebreal in collegamento da New York, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e il sociologo e saggista Paolo Crepet.
Al centro della discussione l’80° Assemblea generale dell’Onu in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il premier israeliano Benjamin Netanyahu hanno infiammato la platea dei delegati e le opinioni pubbliche mondiali; la discussione sulla soluzione ‘due popoli due Stati’, che Giorgia Meloni ha vincolato a due condizioni, che presenterà la prossima settimana in Parlamento. Ovviamente si parlerà anche della Global Sumud Flotilla con tutti gli aggiornamenti.
20 settembre
Nella prima puntata saranno ospiti la Relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi Francesca Albanese, la corrispondente dall’Italia per il Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli, il professore di Sociologia del Terrorismo alla Luiss di Roma Alessandro Orsini e l’attore, comico e storico conduttore di Striscia Enzo Iacchetti.
Al centro della discussione la disperata situazione a Gaza, le mancate risposte della Commissione europea, l’escalation della guerra in Ucraina, le accuse incrociate tra destra e sinistra in Italia di alimentare il cosiddetto “clima d’odio sociale”, polemica che si è acuita dopo l’omicidio di Charlie Kirk negli Stati Uniti.
In streaming?
Oltre alla diretta live sul sito discoveryplus.it (o anche su App Store o Google Play), il servizio OTT di Discovery Italia, è possibile riguardare la puntata di Accordi e Disaccordi anche on demand, nella pagina dedicata al programma, che trovate cliccando qui. Non sono previste repliche del programma.
Inoltre se siete anche abbonati a Discovery+ la visione sarà anche senza interruzioni pubblicitarie. Tutte le puntate sono disponibili in versione podcast anche nei servizi digitali come: Apple Podcast, Spotify, Google Podcast.


