
50 anni dallo sbarco sulla Luna, ecco la programmazione Sky dedicato all’anniversario. Su Sky Cinema il film First Man.
Era il 20 luglio 1969 quando Neil Amstrong, Michael Collins e Buzz Aldrine misero il primo piede sulla superficie della Luna. In occasione dell’anniversario Sky ha dedicato una programmazione ad hoc composta da approfondimenti, speciali e film.
Vediamo quali sono i canali che dedicheranno delle serate/giornate all’anniversario:
Anniversario 50 anni sbarco sulla luna – Sky Cinema
First Man – Il primo uomo

Sky Cinema DueĀ ricorda lo sbarco conĀ FIRST MAN ā IL PRIMO UOMOĀ in prima visione domenica 21 luglio alle 21.15.
Il film ĆØ diretto da Damien Chazelle (La La Land) e racconta la storia della missione Apollo 11. Ryan Gosling interpreta Neil Armstrong e Claire Foy sarĆ la moglie. Dopo la morte prematura della figlia, lāingegnere aeronautico e aviatore Neil Armstrong trova la spinta per partecipare al programma Gemini, il cui scopo era sviluppare le tecniche necessarie ad affrontare viaggi spaziali avanzati e successivamente impiegati nella missione Apollo.
Sky Arte
SabatoĀ 20 luglio alle 21.15 sarĆ in onda suĀ Sky ArteĀ il documentarioĀ MOON, realizzato da 3D Produzioni, in collaborazione con Sky Arte, Omega e con il patrocinio di ASI (Agenzia Spaziale Italiana).Ā 50 anni dopo lāallunaggio, comāĆØ cambiato il nostro sguardo sulla Luna? Nelle arti, nella scienza, nel nostro quotidiano? Lo scrittore Paolo Giordano ci guiderĆ lungo un viaggio dalla Terra alla Luna, per poi ritornare sulla Terra. Parleremo con scienziati, storici dellāarte, fotografi, performers, astronauti, cyborg, per scoprire come e quanto siamo tutti ancora stregati dalla Luna. Le riprese sono effettuate in paesi e contesti diversi, arricchite da immagini provenienti da location spettacolari: dal Politecnico di Milano ai laboratori di design di Londra, dal centro ESA di Colonia, ai calanchi della Basilicata, ma anche tra i vicoli di Barcellona, sopra i tetti di Berlino, nelle case dāaste di Londra, persi sotto ai cieli rarefatti della Norvegia.
Il documentario ĆØ scritto da Emanuela Audisio, con la regia di Malina De Carlo.
Sky sport
SuĀ Sky SportĀ appuntamento il 20 luglio (alle 13.00 e alle 22.45 su Sky Sport Football, alle 15.30 e alle 19 su Sky Sport Uno, alle 14 e alle 20.30 su Sky Sport Serie A) conĀ LāUOMO DELLA DOMENICA: RIVERA SULLA LUNA. Giorgio PorrĆ racconta il 1969, lāanno dello sbarco sulla luna, del Milan mondiale e della Fiorentina scudettata, con Gianni Rivera primo italiano a vincere il Pallone dāOro.
Anche Sky Sport 24 celebra lāanniversario dello sbarco sulla luna con unāintervista a Tito Stagno, in onda sempre il 20 e a rotazione sul canale sportivo all news.
History
History dedica unāintera settimana di programmazione all’anniversario. TrasmetterĆ il documentario italiano Luna Italiana, in onda alle 22.40 il 18 luglio e in replica il 20 luglio.
Firmato da Marco Spagnoli, lo speciale racconta la vita dellāingegnere italo-americano Rocco Petrone, uno dei principali artefici della missione dellāApollo 11. Il figlio di emigranti della Basilicata che, grazie allo Ius Soli, ĆØ nato cittadino statunitense e ha cosƬ potuto frequentare lāAccademia di West Point, laureandosi in ingegneria al MIT, entrando nel leggendario gruppo di ingegneri che a Hunstville in Alabama fondarono il nucleo di quella che nel 1958 sarebbe diventata la NASA, realizzando la promessa di John Fitzgerald Kennedy di portare lāuomo sulla Luna prima della fine degli anni Sessanta.
Uno dei grandi protagonisti della cosiddetta Space Race, ovvero della sfida tra Stati Uniti e Unione Sovietica per la conquista dello Spazio incontrato da giornalisti che hanno fatto la storia della televisione italiana come Piero Angela e Tito Stagno.
National Geographic
Tanti documentari e speciali anche su National Geographic. Giovedì 18 luglio alle 20.55 sarà in onda Apollo: Missione Luna.
Il documentario accompagna lo spettatore in un dietro le quinte dello sbarco sulla Luna ripercorrendo le varie tappe del programma spaziale Apollo, a partire dalla sfortunata missione Apollo 1 in cui morirono 3 astronauti.
Tratto da oltre 500 ore di girato, 800 ore di audio e più di 10mila foto, il documentario racconta i passaggi che portarono a quel fatidico momento. Tutto questo attraverso servizi televisivi, trasmissioni radiofoniche dell’epoca, filmati amatoriali, immagini della NASA e audio del centro di controllo mai ascoltati prima. Un racconto che permette allo spettatore di diventare testimone in prima persona di una missione che non solo cambiò la societĆ dell’epoca ma contribuƬ anche alla definizione del mondo come lo conosciamo oggi.
Anniversario 50 anni sbarco sulla luna – La programmazione Sky TG24
La testata all news celebrerĆ il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna conĀ āLuna 50ā, unaĀ programmazione dedicata a partire da martedƬ 16 luglio 2019, giorno in cui, 50 anni fa, partƬ da Cape Canaveral la missione Apollo 11.
Per rivivere le emozioni di quegli istanti, ogni giorno fino a sabato 20 luglio saranno proposte clip in cui esponenti del mondo della scienza, della cultura e dello spettacolo raccontanoĀ dove fossero nello storico momento in cui il primo uomo mise piede sulla Luna.
Tra le testimonianze anche quelle di grandi nomi italiani e internazionali come Sting, Pedro Almodovar, Dan Peterson; Irene Grandi, Walter Veltroni, Mara Maionchi, Giovanni Malagò, Ken Follet, Oliver Stone, Romano Prodi, Ferzan Ozpetek, Francis Ford Coppola.
Sempre a partire da martedƬ 16,Ā ogni giorno alle 20.30 Sky TG24 proporrĆ unāedizione del telegiornale interamente dedicata alla Luna. Con interviste al veterano degli astronauti italiani Paolo Nespoli (martedƬ 16 luglio), a Luca Parmitano (mercoledƬ 17 luglio), che proprio nel giorno dellāanniversario dellāallunaggio partirĆ verso la Stazione Spaziale Internazionale per guidarla per la prima volta in veste di comandante.
A Tito Stagno (giovedƬ 18 luglio)Ā storico conduttore dellāindimenticabile diretta televisiva italiana dello sbarco eĀ unāintervista di Nbc in esclusiva per lāItalia a Michael Collins (venerdƬ 19 luglio), pilota della missione Apollo 11. Inoltre, lāintervista aĀ Gene Kranz, flight director della missione Apollo11. In campo ancheĀ Sky TG24 Pomeriggio, che ogni giorno dedicherĆ una parte della trasmissione allāanniversario dello sbarco sulla Luna.
MartedƬ 16 luglio 2019Ā sarĆ trasmessoĀ āGli uomini che fecero lāimpresaā, un approfondimento in cui Matteo Caccia ripercorrerĆ le straordinarie storie dei tre protagonisti di quella indimenticabile missione: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins.
GiovedƬ 18 luglio 2019 alle 20.30Ā (e sabato 20 luglio 2019 alle 21.15) sarĆ invece la volta diĀ ā1969-2019: Moon Legacyā, uno speciale raccontato daĀ Federico Buffa, che proporrĆ un emozionante viaggio nel tempo per scoprire che cosa ĆØ rimasto oggi dellāevento che ha segnato per sempre la storia dellāumanitĆ .
Sabato 20 luglio
Sabato 20 luglio Sky TG24Ā racconterĆ per tutta la giornata lāanniversario dello sbarco e in particolare,Ā dalle 16 alle 24, realizzerĆ uno speciale interamente dedicato allāallunaggioĀ condotto daĀ Alessio Viola, in uno studio dedicato e animato daĀ suggestive grafiche in realtĆ aumentataĀ che simuleranno il terreno lunare, con moltissimi ospiti ed esperti oltre che storie, documentari e reportage.
Collegamenti live:
- dal museo Maxxi di Roma con le celebrazioni dellāAgenzia Spaziale Italiana delle quali Sky TG24 ĆØ media partner;
- da Houston, sede della Nasa,
- e una finestra live con ilĀ cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, da dove partirĆ la nuova missione di Parmitano.
- In studio sarĆ inoltre mostrata una bandierina degli Stati Uniti che fu portata sulla Luna nel corso della missione. La bandiera ĆØ esposta al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano.
Discovery Channel
In occasione del 50esimo anniversario dallāallunaggio,Ā Discovery ChannelĀ propone unoĀ SPACE WEEKEND. Sabato 20 e domenica 21 luglio, una due giorni di programmazione a tema spazio, con i titoli più amati e seguiti del canale. SuĀ Discovery Science LāUOMO SULLA LUNA: VERO O FALSO, la serie per esplorare e analizzare le teorie cospirazioniste intorno allo sbarco sulla Luna. La veritĆ sarĆ dimostrata attraverso contributi di esperti della NASA ed esperimenti scientifici.