
Aria in streaming su RaiPlay una docu-serie sulla pandemia
Aria ĆØ il titolo di una docu-serie disponibile su RaiPlay e composta da 6 episodi da 25 minuti e che racconta quel periodo in cui l’aria più ci ĆØ mancata. Attraverso storie di italiani sparsi in varie parti d’Italia e del mondo Aria racconta il mondo sospeso della pandemia. Realizzata da Andrea Porporati, Costanza Quatriglio e Daniele Vicari, prodotta da Minolla Film, la docu-serie devolverĆ i propri proventi all’istituto Spallanzani di Roma.
Grazie agli smartphone, ai tablet, alle videocamere dei vari protagonisti individuati dagli autori per la loro unicitĆ , la docu-serie si compone di più voci, più identitĆ e più punti di vista. Aria ĆØ una docu-serie narrativa che in un arco di tempo di quattro mesi segue il percorso di queste persone divise dal distanziamento sociale imposto dallāepidemia, ma unite attraverso una tensione collettiva, questi ātestimoniā esprimono una resilienza spontanea dello spirito e del cuore, che gli permette di narrare le loro vite in un affresco disegnato dalle loro stesse mani.
Sono tutte storie vere e nessuna ĆØ ancora terminata. Aria ĆØ il racconto di unāepoca più che la fotografia di un momento: il diario del 2020. Ć il racconto di un gruppo di italiani che al momento dell’esplosione della prima ondata dell’epidemia da Coronavirus si trovano in diverse parti del mondo. Narra lāumanitĆ , la capacitĆ di reagire, le difficoltĆ , le speranze, la rassegnazione e i desideri di persone che non si rassegnano.
Le storie di Aria
Siamo all’inizio del 2020, quando la pandemia sconvolge il pianeta. E i protagonisti di Aria sono Greta in Cina, Marta e Gerardo in Brasile, Daniele e Yasmin in Kenya, Angelo e il suo circo, Costanza dalla sua camera, Cristina in ambulanza. E tutti mostrano come le difficoltĆ , la speranza, l’avventura, la determinazione, la fantasia si mescolino in questa crisi straordinaria.
La selezione di questi ātestimoni dellāanno 2020ā ĆØ avvenuta durante le prime settimane del lockdown in Italia, nel mese di marzo, ad opera degli autori. Da aprile sono iniziate le riprese auto-eseguite dai testimoni, in condivisione e costante contatto con il gruppo di lavoro di Aria. Sono proseguite fino a metĆ luglio in Italia, attraverso le cosiddette Fasi uno e due e nel resto del mondo secondo le differenti ondate della pandemia nei continenti extraeuropei
Le parole dei protagonisti
“Quando per la prima volta Daniele Vicari ci ha fatto vedere la docu-serie Aria, ci siamo commossi perchĆ© Aria ĆØ la storia di tutti noi ā dichiara Elena Capparelli, direttore di RaiPlay – Ć il desiderio di luce, sole, libertĆ , che si deve misurare con la pandemia, il dolore, la perdita, la solitudine. Ma ĆØ anche l’Aria che ritroveremo, che ci attende alla fine di questo lungo viaggio nellāemergenza. Per questo abbiamo voluto regalare al pubblico di RaiPlay le storie piene di speranza che i protagonisti di Aria hanno filmato durante i mesi del lockdown.
Lāaria in unāopera lirica ĆØ il momento in cui un personaggio esce dal contesto della Storia e canta al pubblico chi ĆØ e cosa sente veramente, la sua storia nella Storia. Qui la Storia ĆØ quella dellāItalia del terribile anno 2020, le storie sono quelle delle persone che la vivono sulla e sotto la propria pelle, nelle ossa, nel cuoreĀ», aggiungono gli autori.