Su Netflix è già Natale! Buon Natal-ex è la prima commedia natalizia dell’anno e, a quanto pare, ha già conquistato il cuore degli spettatori, conquistandosi immediatamente la sua posizione in top ten. Il film diretto da Steve Carr è disponibile in streaming dal 12 novembre, ma vale la pena guardarlo o è meglio lasciare i cappelli da elfo nel cassetto ancora per un po’?
Buon Natal-ex: vent’anni dopo
Dopo vent’anni insieme, Kate ed Everett hanno deciso che è ora di divorziare. Non si odiano: semplicemente gli anni e le mille fatiche del quotidiano li hanno allontanati, ed ora che i figli sono grandi hanno capito che è ora di darsi spazio a vicenda. Il piano sembra funzionare a gonfie vele: a Kate viene offerto il lavoro dei sogni che aveva abbandonato per fare famiglia, ed Everett ha iniziato a frequentare una persona con cui può abbandonarsi a un po’ di sano materialismo dopo decenni con l’intransigente Kate. Ma prima che Kate venda la casa per trasferirsi a Boston, la famiglia decide di passare un ultimo Natale tutti insieme, fra la ricerca di un nuovo equilibrio e vecchi sentimenti…
Un tema e le sue variazioni
Nel contesto profondamente codificato del film di Natale — e del microgenere dei cosiddetti Hallmark movies — Buon Natal-ex è una discreta esecuzione, che prende il template della ragazza di città che incontra un affascinante ragazzo in un villaggio da cartolina e decide di restare e lo proietta avanti nel tempo. Il risultato è un film che, nella sua banalità, tratteggia l’intimità anche accidentale che deriva dal dividere la vita per così tanto tempo, nel bello e nel brutto.

Buon Natal-ex: Il tempismo è tutto
Ogni anno sentiamo in giro sempre il solito commento: “Eh, ormai il Natale arriva sempre più presto”. Ovviamente è perlopiù una vuota lamentela di chi troverebbe comunque qualcosa di cui protestare, ma si porta dietro un fondo di verità. In questo caso, la domanda: quanto presto è troppo presto per un film di Natale? Perché nel suo essere profondamente formulaico Buon Natal-ex mi è anche piaciuto, ma mancava di qualcosa di fondamentale: un’atmosfera natalizia con cui dialogare. Che non è un predicato del film ma del contesto in cui lo si vede: non fa abbastanza freddo, la città non è ancora agghindata di lucine, l’idea dei regali ha solo sfiorato la mia mente. Insomma, se vi piacciono i film natalizi questo sicuramente merita una visione, ma fatevi un favore e aspettate almeno un paio di settimane per guardarlo.
Il cast
Alicia Silverstone è Kate, architetta diventata la tuttofare più amata di Winterlight, con un’inarrestabile voglia di combattere per il pianeta. Oliver Hudson è Everett, giocherellone profondamente attaccato al suo lavoro di medico. Jameela Jamil è la bellissima e cosmopolita nuova fidanzata di Everett, Tess, mentre Pierson Fodé sfodera uno dei suoi canonici bellocci netflixiani (l’ultimo era in The Wrong Paris) nei panni dello svampito Chet. Emily Hall e Wilder Hudson sono Sienna e Gabe, figli di Kate ed Everett, mentre Timothy Innes interpreta Nigel, fidanzato di Sienna e fan sfegatato della magia.
La recensione
Buon Natal-ex è una discreta esecuzione del formulaico film natalizio, pieno di buoni sentimenti e qualche trovata carina. Peccato che non ci sia ancora abbastanza atmosfera natalizia nell’aria per goderlo in pieno. Fatevi un favore e aspettate almeno un paio di settimane per guardarlo.
Voto:
7/10