Torna Domenica In dal 21 settembre 2025 con alla guida come sempre Mara Venier, che nonostante avesse annunciato che sarebbe stata l’ultima la scorsa, è tornata nuovamente alla conduzione del programma domenicale. Anche perché nell’anno in cui si festeggiano i 50 anni della trasmissione, non poteva finire in mani inesperte.
Mara Venier aveva chiesto una conduzione condivisa e inizialmente sembrava dovessero affiancarla Nek e Gabriele Corsi, già in sede di presentazione dei palinsesti era stato annunciato il solo Corsi ma poi nel corso dell’estate anche lui si è defilato. Così Mara Venier sarà affiancata a Domenica In da Enzo Miccio, Teo Mammucari e Tommaso Cerno ex parlamentare PD passato col tempo alla destra, direttore di un quotidiano politicamente schierato a destra come Il Tempo. Stupisce che per un programma pomeridiano della domenica, per lo spazio di informazione sia stata scelta una personalità così schierata che nei suoi interventi sui social o da opinionista in tv è sempre stato vicino alle tesi del governo.
Domenica In del 21 settembre, gli ospiti
A tu per tu con Mara Venier, Loretta Goggi si racconterà tra carriera e vita privata, mentre Pier Francesco Pingitore ripercorrerà il successo delle sue ‘Ragazze’ che hanno segnato un’epoca televisiva.
Al Bano porterà la sua energia in studio, esibendosi con alcuni dei suoi brani più amati e interpretando dal vivo “Vai Italia”, inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco 2025, accompagnato dal coro di bambini dell’Antoniano e dal coro di Caivano. E ancora musica, con Alfa che proporrà al pubblico la sua hit estiva “A me mi piace”.
Lo spazio attualità, curato da Tommaso Cerno, sarà dedicato al ricordo dell’indimenticabile Pippo Baudo, con la partecipazione di Mara Venier, Massimo Giletti, Pier Francesco Pingitore e dell’Avvocato Giorgio Assumma. Un altro momento toccante sarà il tributo al grande stilista Giorgio Armani, recentemente scomparso, omaggiato da Mara Venier ed Enzo Miccio.

Non mancherà l’ironia, con Teo Mammucari che affiancherà Mara Venier nella conduzione del gioco “Il Tabellone”, che coinvolgerà il pubblico con domande sulla storia di “Domenica In”.
Nel corso della puntata, spazio anche a “Il pranzo della domenica”, dedicato alla candidatura della Cucina Italiana all’Unesco. Lo chef stellato Massimo Bottura condividerà la sua esperienza e il valore culturale della tradizione gastronomica italiana, sostenuta da numerosi artisti e volti noti dello spettacolo collegati da diverse città: Gigi D’Alessio da Napoli, Paolo Bonolis e Sabrina Ferilli da Roma, Gianna Nannini da Verona, Carlo Conti da Livorno, Antonella Clerici da Genova, Piero Chiambretti da Alba, Bruno Vespa da L’Aquila, Giuseppe Calabrese (Peppone) da Matera ed Elisa Isoardi da Palermo.