Downton Abbey – Il Gran Finale è un film dedicato ai fan storici della serie tv inglese, nata nel 2010 come miniserie, trasformata in una serie vera e propria, passata per tre film e arriva 15 anni dopo al suo gran finale. Sono ormai passati più di 20 anni da quando la saga di Downton Abbey è iniziata e anche i Lord inglesi devono ormai fare i conti con il tempo che passa.
Il terzo e conclusivo film ci porta nel 1930, i Crawley e la loro servitù si gode la scena londinese, osservando i cambiamenti nella città, i palazzi trasformati in altro, le case di vecchi amici diventate grandi magazzini. E mentre si svolge il ballo di Lady Petersfield, evento clou della stagione, i giornali scoprono del divorzio di Mary prima ancora che l’erede di Downton lo abbia comunicato ai genitori.
Anche nello staff di Downton sono in arrivo diversi cambiamenti, Andy si sta preparando per diventare il nuovo maggiordomo al posto di Carson, la signora Patmore sta per lasciare a Daisy le redini della cucina. Intanto Isobel ha sostituito Violet come Presidente della Fiera della Contea e cerca di portare i suoi rivoluzionari cambiamenti in un mondo ancorato a vecchie tradizioni.

L’arrivo di Harold con il misterioso affarista Gus Sambrook, scuote ulteriormente il mondo dei Crawley alle prese con gli inevitabili problemi economici dei nobili e con una società che ancora non accetta il divorzio. Un tema che Julian Fellowes, autore della serie, ha affrontato anche in The Gilded Age che è però ambientato 30 anni prima a New York.
Downton Abbey Il Gran Finale che tutti i fan volevano
Il film di Downton Abbey in uscita l’11 settembre in sala è il Gran Finale per tutti i fan della serie. Julian Fellowes ha imbastito la sceneggiatura ideale per chi 15 anni fa ha iniziato a vedere la serie, per chi ha pianto alla morte di Matthew o di Sybil, per chi amava il sarcasmo di Lady Violet (omaggiata anche lei alla fine del film).

E si finisce anche per sorvolare sui difetti di una prima parte un po’ faticosa, in cui tenere le fila di tutti i personaggi, di tutti gli attori presenti, riprendere tutte le storie cercando di far ricordare tutto a tutti gli spettatori non era semplice. Una successione di scene spesso condite da una battuta che sembravano troppo finte e senz’anima per essere vere.
Ma da metà film in avanti, eliminati gli orpelli e arrivando al cuore delle varie vicende, il film acquista vigore, toccando le corde emotive dei fan. Inevitabilmente è un film per fan e non per gli spettatori saltuari. Ancor più che in passato, il tema centrale è il passaggio del tempo, il cambiamento dei costumi e la trasformazione di un mondo in decadenza, in cui anche un Lord deve fare i conti con un appartamento in cui ci sono famiglie al piano di sopra e al piano di sotto.
Come è sempre stato nel mondo di Downton Abbey, ogni personaggio ha il suo spazio, che sia un nobile o un domestico, tutti sono accomunati dalla stessa dignità narrativa. Le trame di ciascuno scorrono in parallelo a quella generale, creando una danza armonica perfetta, tra dramma e sarcasmo, leggerezza e profondità. La sceneggiatura e i dialoghi si confermano, anche in questo film, il punto di forza di tutto il mondo Downton Abbey.
E ora che un quarto film non solo è inutile ma sarebbe anche dannoso, non resta che immaginare uno scenario nel futuro in cui torniamo a vedere la vita a Downton magari nel secondo dopoguerra, con un George innamorato, una Mary invecchiata e un mondo in cui la nobiltà si è dovuta adattare e trasformare.

Il cast
- Hugh Bonneville: Robert Crawley, Conte di Grantham
- Michelle Dockery: Lady Mary Talbot
- Laura Carmichael: Edith Pelham, Marchesa di Hexham
- Jim Carter: Charles Carson
- Elizabeth McGovern: Cora Crawley
- Paul Giamatti: Harold Levinson
- Raquel Cassidy: Phyllis Baxter
- Brendan Coyle: John Bates
- Kevin Doyle: Joseph Molesley
- Michael C. Fox: Andy Parker
- Joanne Froggatt: Anna Bates
- Harry Hadden-Paton: Herbert Pelham, Marchese di Hexham
- Robert James-Collier: Thomas Barrow
- Allen Leech: Tom Branson
- Phyllis Logan: Elsie Hughes
- Dominc West: Guy Dexter
- Alessandro Nivola: Gus Sambrock
- Penelope Wilton: Isobel Grey
- Sophie McGovern: Elise Hughes
Summary
Downton Abbey – Il Gran Finale è un film per i fan della saga creata da Julian Fellowes. Dopo una prima parte un po’ faticosa in cui si susseguono i vari personaggi e si fatica a trovare un filo, il film si scioglie raccontando un mondo in profondo cambiamento.
Voto:
7.5/10