Torna l’appuntamento con Eden – Un Pianeta da salvare, quarta edizione del programma di La7 condotto da Licia Colò che ci porta alla scoperta delle bellezze del nostro paese e non solo. Nuove storie, nuovi viaggi da affrontare insieme con immagini mozzafiato dai luoghi più belli del pianeta. L’appuntamento con Eden è il lunedì dalle 21:15 su La7, la puntata è anche in streaming sul sito del canale.
Eden – Un pianeta da salvare le tappe di oggi
Lunedì 20 febbraio a Eden
Dopo la pausa per lo speciale elettorale di Propaganda Live torna Eden lunedì 20 febbraio. Licia Colò sale sulla montagna di Trento, il Monte Bondone, che detiene un importante primato, infatti sulle sue pendici nel 1935 fu inaugurato dai pionieri dello sci il primo impianto di risalita d’Europa. Incontreremo Michele Lanzinger il direttore del MUSE, il museo delle scienze naturali di Trento, che ci racconta come il Bondone sta affrontando la sfida dei prossimi anni contro il cambiamento climatico ed ambientale: a questo proposito, Valerio Rossi Albertini spiega i segreti della neve e illustra pregi e difetti del ricorso all’innevamento artificiale delle piste da sci.
Il viaggio prosegue a Trento dove sarà ripercorsa la storia di Cesare Battisti, fucilato nel 1916 dagli austriaci nei giardini del Castello del Buonconsiglio. Mr. nat è andato nello Jutland in Danimarca e poi tre documentari: l’Alhambra di Granada in Spagna, la più grande distesa salina del mondo in Bolivia e un paradiso terrestre in emergenza ambientale, le Maldive.
Lunedì 6 febbraio
Nella puntata del 6 febbraio Licia Colò è in Abruzzo a Bominarco e Campo Imperatore e in Sicilia a Erice sede del centro di cultura scientifica dedicato ad Ettore Majorana, alla leggendaria figura del fisico siciliano è dedicato l’intervento di Valerio Rossi Albertini Mozia. Mr Nat propone un reportage dalla Lapponia e poi un viaggio in Colombia e Singapore.
Lunedì 30 gennaio
Nella prima puntata lunedì 30 gennaio 2023 Eden – Un pianeta da salvare parte dalla Foresta Nera, polmone verde di 6000 km quadrati in Germania. Una foresta che ha coltivato l’immaginario dei Fratelli Grim originari di questi luoghi. E poi le cascate di Triberg nel Parco Naturale di Feldberg, una delle mete turistiche più visitate in Europa grazie ai suoi laghi, ai suoi monasteri e maestosi castelli.
Si arriva infine a Schonach, la patria degli orologi a cucù, dove visiteremo un laboratorio che dal 1800 realizza queste meraviglie artistiche di precisione. E accanto alle tradizioni la Foresta Nera strizza l’occhio anche al futuro, grazie allo sfruttamento delle risorse naturali per produrre energia pulita.
Nella seconda parte Licia Colò arriva a Osimo nelle Marche per raccontare le antiche cavità sotterranee 12 chilometri di gallerie create dai frati francescani nel medioevo, frequentate anche dai Cavalieri Templari e da Massoni nei secoli successivi, sono state aperte al pubblico da pochi anni ma diventando subito una frequentatissima meta turistica della cittadina marchigiana. In superficie si passa poi ai palazzi nobiliari del centro storico sede di musei e fondazioni culturali e la Fonte Magna, sorgenti di acqua naturale sfruttate dal 600 dopo Cristo e teatro di una battaglia tra Goti e Bizantini. Per finire sulle rive del fiume Musone, protagonista di rovinose inondazioni lo scorso ottobre.
Completano la puntata un reportage di Mr.Nat dal Canton Vallese in Svizzera, dove raggiungerà ad oltre 2600 metri di altezza l’Aletsch, il più grande ghiacciaio di tutte le Alpi, fiore all’occhiello del patrimonio mondiale dell’UNESCO situato tra Berna e Vallese. Infine, un documentario sulle meraviglie naturalistiche delle Filippine.