Dituttounpop > Cinema > Recensione Eiffel, il film sul genio inventore da oggi su Sky e NOW

Recensione Eiffel, il film sul genio inventore da oggi su Sky e NOW

Recensione Eiffel, il film in prima visione assoluta su Sky Cinema Uno il 14 febbraio 2022 alle 21.15

Eiffel è un film di Martin Bourboulon. Scritto da Caroline Bongrand, arriverà lunedì 14 febbraio in prima tv assoluta alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su N0W e disponibile on demand.

Se volete passare la serata di San Valentino in compagnia di un genio maledetto e incompreso e del suo amore tormentoso e proibito, e nel frattempo – forse – imparare un po’ di nozioni di architettura, Eiffel è esattamente quello che fa per voi.

Guida tv lunedì 14 febbraio 2022

Eiffel, la trama

Terminata la collaborazione per la costruzione della Statua della Libertà, l’ingegnere Gustave Eiffel ha raggiunto la celebrità. Il Governo francese preme per convincerlo a progettare qualcosa di spettacolare per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889. Mentre elabora il progetto, Eiffel ritrova una misteriosa donna conosciuta in passato.

Troppo veloce, troppo superficiale

Un film a tinte fosche che gira su se stesso senza avanzare di un centimetro e senza andare da nessuna parte. Personaggi abbozzati, spiegazioni parziali delle loro motivazioni: è molto difficile empatizzare con questo Gustave Eiffel incredibilmente chiuso e prepotente, che non vede l’ora di prendersela con qualcuno e di urlare.

Se la pellicola voleva giocare sul non detto, come sembra, doveva dire quel poco che dice meglio di così. Due esempi? Eiffel, secondo la narrazione, decide di imbarcarsi nell’impresa della torre solo perché, a una cena, la sua ex amante che non vede da 20 anni suggerisce che sarebbe ardimentoso, e permetterebbe alle persone di sognare. Alla scena successiva ha già dimenticato che il suo vero sogno era costruire la metropolitana. Nessun approfondimento, nessun tentativo di introspezione.

E ancora: l’aborto traumatico di Adrienne, avvenuto a seguito di un incidente che ha del grottesco, viene “risolto” con una scena di sesso di lunghezza non necessaria che sancisce il perdono reciproco tra i due. Neanche questa volta andrà bene, e abbiamo a mala pena il tempo di cercare di capire perché.

Sullo sfondo di tutto questo la torre, che però non pare interessare davvero a nessuno.

Un’Emma Mackey, come al solito, meravigliosa – in questo momento si trova nelle sale cinematografiche con Assassinio sul Nilo – non riesce a salvare Eiffel, che sembra più un’occasione persa che molto altro.

Assassinio sul Nilo, la recensione

Il cast

  • Romain Duris è Gustave Eiffel,
  • Emma Mackey è Adrianne Bourgès
  • Pierre Deladonchamps è Antoine De Restac