Avreste mai pensato che un giorno ci sarebbe stato un canale interamente dedicato a Elisa di Rivombrosa? Difficile crede che qualcuno ci possa mai aver riflettuto, soprattutto in un’epoca in cui i canali erano solo quelli della tv. Oggi, complice l’arrivo dei canali in streaming, su piattaforme come Pluto TV anche questo è diventato possibile.
Elisa di Rivombrosa su Pluto TV
Ambientata nel Piemonte del Settecento, la storia segue la travolgente e travagliata vicenda d’amore tra Elisa Scalzi, giovane di umili origini, di grande bellezza e nobilità d’animo e il Conte Fabrizio Ristori, erede della tenuta di Rivombrosa, che si innamora della giovane Elisa. Il Conte lotterà per lei, sfidando le convenzioni sociali e l’opposizione della sua famiglia aristocratica. A fare da sfondo all’epica storia d’amore, meschini intrighi di corte e pericolosi complotti contro Re Carlo Emanuele III.
Un racconto appassionante interpretato da grandi volti del cinema italiano: da Vittoria Puccini nei panni di Elisa a Alessandro Preziosi in quelli del Conte Ristori, e ancora Luca Ward, Jane Alexander e Kaspar Capparoni.
La programmazione
Il canale di Elisa Di Rivombrosa è gratuito su Pluto TV, il servizio digitale FAST (Free Ad-Supported Streaming Television) completamente gratuito di Paramount.
Dove vedere Elisa di Rivombrosa
Oltre che su Pluto TV la serie è su Mediaset Infinity e su Prime Video.
La serie
Elisa Di Rivombrosa ha due stagioni, uscite nel 2003, create da Cinzia TH Torrini con un totale di 26 puntate. Nel 2007 è stato realizzato lo spinoff La figlia di Elisa Di Rivombrosa ambientato 20 anni dopo gli eventi della seconda stagione. La serie è stata un successo clamoroso con 12.5 milioni di spettatori per l’ultima puntata.

Il cast
- Vittoria Puccini: Elisa Scalzi di Rivombrosa
- Alessandro Preziosi: conte Fabrizio Ristori di Rivombrosa
- Antonella Fattori: contessa Anna Ristori-Radicati di Magliano
- Jane Alexander: marchesa Lucrezia Van Necker-Beauville
- Luca Ward: duca Ottavio Ranieri
- Kaspar Capparoni: conte Giulio Drago
- Pierluigi Coppola: Angelo Buondio
- Eleonora Mazzoni: marchesa Margherita Maffei di Barbero
- Cesare Bocci: dottor Antonio Ceppi
- Marzia Ubaldi: Amelia
- Antonino Iuorio: marchese Alvise Radicati di Magliano
- Regina Bianchi: contessa Agnese Ristori I
- Elio Pandolfi: abate Van Necker
- Philippe Leroy: re Carlo Emanuele III
- Antonio Salines: marchese Jean-Luc Beauville
