Pubblicità
Dituttounpop > TV > Eurovision Song Contest 2025: tutti i finalisti

Eurovision Song Contest 2025: tutti i finalisti

Pubblicità

Torna l’appuntamento con l’evento europeo della musica, l’Eurovision Song Contest un fenomeno globale che piace anche agli americani, diventando l’evento televisivo non sportivo più seguito al mondo. Tre giorni di musica che quest’anno saranno a Basilea per la vittoria dello scorso anno.

Eurovision i finalisti dopo le due semifinali

Compresi i Big Five e la Svizzera organizzatrice, ecco tutti i finalisti di Eurovision:

- Pubblicità -
  • Svizzera, Zoë Më con Voyage
  • Italia, Lucio Corsi con Volevo essere un duro
  • Spagna, Melody con Esa diva
  • Francia, Louane con Maman
  • Regno Unito, Remember Monday con What the Hell Just Happened?
  • Germania, Abor & Tynna con Baller
  • Lituania: Katarsis – Tavo Akys
  • Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise
  • Armenia: Parg – Survivor
  • Danimarca: Sissal – Hallucination
  • Austria: JJ – Wasted Love
  • Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  • Finlandia: Erika Vikman – Ich komme
  • Lettonia: Tautumeitas – Bur man laimi
  • Malta: Miriana Conte – Serving
  • Grecia: Klavdia – Asteromata
  • Iceland: VÆB – RÓA
  • Poland: Justyna Steczkowska – GAJA
  • Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
  • Ukraine: Ziferblat – Bird of Pray
  • Sweden: KAJ – Bara Bada Bastu
  • Portugal: NAPA – Deslocado
  • Norway: Kyle Alessandro – Lighter
  • San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
  • Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
  • Netherlands: Claude – C’est La Vie

Eliminati

  • Australia: Go-Jo – Milkshake Man
  • Montenegro: Nina Žižić – Dobrodošli
  • Irlanda: Emmy – Laika Party
  • Georgia: Mariam Shengelia – Freedom
  • Cechia: Adonxs – Kiss Kiss Goodbye
  • Serbia: Princ – Mila
  • Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
  • Azerbaijan: Mamagama – Run With U
  • Croatia: Marko Bošnjak – Poison Cake
  • Cyprus: Theo Evan – Shh
  • Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights

I conduttori internazionali

L’edizione internazionale del 69° Eurovision Song Contest sarà condotta da Sandra Studer e Hazel Brugger, a cui si aggiungerà Michelle Hunziker per la finale.

L’Italia all’Eurovision

A rappresentare l’Italia all’Eurovision è Lucio Corsi, arrivato secondo a Sanremo, dopo la rinuncia di Olly. Corsi è in gara solo in finale (durante le semifinali farà soltanto un’esibizione come tutti gli altri paesi fondatori dell’EBU l’organizzazione delle tv pubbliche europee quindi UK, Francia, Germania e Spagna), ma è sempre bene ricordare che non si può votare dall’Italia perché ogni paese non può votare il proprio rappresentante.

Le tre serate dell’Eurovision saranno in onda il 13, 15 maggio su Rai 2 e la finale sabato 17 maggio su Rai 1, anche su RaiPlay, Rai Radio 2. Gabriele Corsi e Big Mama sono i commentatori/presentatori italiani. Ma l’Italia avrà una grossa presenza in Svizzera, infatti San Marino ha scelto come rappresentante Gabry Ponte con tutta l’Italia, Tommy Cash (Estone) è già virale da tempo con Espresso Macchiato che ha avuto anche una versione con Tony Effe. I due rappresentanti albanesi sono cresciuti in Italia Kolë Laca, già tastierista deIl Teatro degli Orrori e Beatriçe Gjergji degli Shkodra Elektronike; inoltre Miriana Conte, in gara per Malta, ha radici napoletane da parte di padre.

Topo Gigio sarà il rappresentante dell’Italia all’Eurovision annunciando il risultato della giuria italiana, che assegna i voti agli altri cantanti in gara. Il pubblico italiano voterà nella prima semifinale del 13 maggio e nella finale del 17 maggio. 

Nella settimana dell’evento Martina Martorano da Basilea proporrà anteprime esclusive, curiosità dal backstage e interviste con gli artisti provenienti dai 37 paesi partecipanti. Per ogni semifinale passano 10 concorrenti, in ogni semifinale votano i paesi in gara della serata più Italia-Spagna-Svizzera per la prima e Francia-Germania-UK per la seconda.

Eurovision

Pubblicità