Freedom Il piacere della scoperta, torna con nuove puntate su Rete 4 da giugno 2025. Riparte il programma di viaggi, avventure, misteri, con Roberto Giacobbo. Il programma è a cura di Contenuti – Production & Media propone, tante nuove mete e adotta un nuovo studio, ideali a rappresentare l’evoluzione della divulgazione targata Mediaset. Le puntate sono in streaming su Mediaset Infinity.
Freedom stasera in tv su Rete 4 – 3 agosto
Al centro della puntata le Alpi Apuane e il Marmo di Carrara, uno dei più pregiati al mondo, con il quale sono state realizzate inestimabili opere architettoniche e scultoree.
Dal marmo delle suggestive Cave di Carrara, infatti, sono state create opere come la Pietà di Michelangelo, il David di Donatello, Amore e Psiche di Antonio Canova, il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, il Duomo di Pisa con il suo celebre Pulpito, l’Obelisco del Foro Italico e la Colonna Traiana, a Roma.
Roberto Giacobbo visita una cava in totale solitudine, ed entra nelle sue profondità per ammirarne la magnificenza. Un viaggio che ripercorre gli eventi che hanno dato vita ad alcuni capolavori, che svela segreti e caratteristiche di questa strordinaria roccia, da sempre simbolo universalmente riconosciuto dell’eccellenza dell’arte italiana nel mondo.
Tra gli altri reportage della puntata: Terracina, nel Lazio meridionale, per conoscere i segreti dell’ingegneria risalente all’epoca dell’Antica Roma; Sassocorvaro, nelle Marche, per rivivere la storia di un uomo che ha salvato l’arte italiana dalla furia nazista; India, per scoprire se esista un archivio nel quale sia scritto il destino dell’intera umanità; al confine del Friuli-Venezia Giulia, il più incandescente d’Italia, per visitare un bunker; Vicovaro, in Lazio, per documentare un antico acquedotto romano.
27 luglio Freedom
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, in Umbria, uno dei più piccoli teatri storici del mondo, oggi patrimonio mondiale e bene di interesse culturale italiano, è al centro della puntata del 27 luglio. Agli inizi dell’Ottocento, i sentimenti della Rivoluzione francese di fratellanza e “concordia tra i popoli” ispirarono nove famiglie del paese per la realizzazione di un teatro. Con pianta a campana, edificato nel 1808 e riaperto nel 1993 dopo un lungo e accurato restauro, è uno spazio talmente minuto da essere conosciuto come il “teatro più piccolo del mondo”: il Teatro della Concordia.
Tra gli altri reportage della puntata: il Vangelo racconta che quando Gesù esalò l’ultimo respiro, sulla croce, la Terra tremò. Una scossa giunta fino a Gaeta con una forza tale da creare tre profonde spaccature, simbolo della trinità, in un monte. Da secoli la Montagna Spaccata di Gaeta è un luogo segnato da un profondo senso di devozione. In Puglia, a Grottaglie, demolendo un forno mai utilizzato, il proprietario di un antico palazzo ha riportato alla luce una cripta templare.
In Toscana, il soldato inglese Anthony Clarke, 21 anni, è riuscito a evitare la distruzione di Sansepolcro, città natale di Piero della Francesca, grazie alla sua passione per la storia dell’arte. Cosa c’è al di là dell’orizzonte della nostra vita? Finisce tutto o c’è qualcosa di sorprendente? Esiste un aldilà? Temi universali, per una riflessione che passerà in rassegna credenze e usi di antichi popoli, e il ragionevole dubbio innescato dalla stessa scienza di fronte al mistero della vita oltre la vita. In studio, l’ospite Giorgio Baietti, uno dei massimi esperti di Rennes-le-Château, ripercorre la storia e le ultime novità su Bérenger Saunière.
Infine, la Palermo di fine 800, punto di riferimento per la cultura e la mondanità internazionale, ai Florio, i Leoni di Sicilia. Una storia, che comprende un quadro particolare e luoghi che Roberto Giacobbo racconta in prima persona.
20 luglio
Nella puntata di Freedom del 20 luglio Roberto Giacobbo farà una visita esclusiva alla Torre di Pisa uno dei simboli dell’Italia nel mondo, insieme a piazza dei Miracoli. Ma siamo sicuri, di conoscere per intero la loro storia? Il reportage di Giacobbo e della sua squadra, oltre a scoprire la bellezza dei suoi gioielli architettonici, andrà oltre il confine: c’è chi crede che la disposizione dei monumenti di Piazza dei Miracoli riproduca la costellazione dell’Ariete. Per capirlo, Freedom analizza alcuni fregi e torna indietro nel tempo per comprendere il legame tra Pisa e Ariete…
Tra gli altri reportage della puntata: Cava de’ Tirreni, in Campania, per scoprire i benefici e la forza della preghiera; Sanluri e Cagliari, in Sardegna, nella necropoli di Tuvixeddu, tra antiche battaglie e siti archeologici; Cabo da Roca, in Portogallo, per raccontare storie di antichi navigatori; a Venaria Reale, in Piemonte, per visitare le sfarzose stanze dei Savoia e, infine, la vera storia che ha ispirato il personaggio di John Rambo interpretato da Silvester Stallone.
13 luglio
La puntata di Freedom partirà con un viaggio esclusivo nei segreti dell’Isola Tiberina, a Roma, che Roberto Giacobbo e la sua squadra percorrono in ogni sua parte, con permessi speciali per visitare luoghi normalmente inaccessibili.
Quello tra Roma e il suo fiume, il Tevere, è un rapporto indissolubile fatto di nascita e di rinascita, un legame che si incarna proprio nella sua isola più preziosa. Risalire la corrente del Tevere è come ripercorrere il passato della Città Eterna, dalla leggendaria fondazione a oggi. Accanto ai muraglioni che arginano il percorso del fiume, si intravedono le innumerevoli bellezze di Roma: palazzi, cupole, monumenti e ponti, che rammentano la sua storia millenaria. E, nel lento scorrere delle sue acque, si coglie il mormorio di antiche leggende: come quella del serpente sacro, che scelse l’Isola Tiberina come dimora del dio della medicina, e come quella della cesta che portò Romolo e Remo fin sotto il colle Palatino, facendo nascere la città che per secoli avrebbe dominato il mondo.
Tra gli altri reportage della puntata: Toscana, all’interno di un colosso di pietra; Marche, a Osimo e nei misteri delle sue profondità, che conducono all’Ordine dei Templari; nella mente umana, per scoprirne segreti e misteri; in Campania, per ricordare Lucia Apicella, medaglia d’oro al merito civile della Repubblica italiana; in Egitto, alla ricerca della tomba della regina Cleopatra.
6 luglio Freedom
Roberto Giacobbo ci mostrerà la sua visita esclusiva e in perfetta solitudine all’interno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, a Firenze, alla scoperta della Cupola impossibile.
La Cupola del Duomo di Firenze è uno dei capolavori più importanti dell’arte mondiale, la più grande mai costruita in muratura. Si tratta di un’opera la cui realizzazione, per secoli, ha fatto scervellare gli studiosi. Giacobbo indaga i misteri della sua costruzione, raccoglie le ultime ipotesi sulla sua edificazione e mette in luce la figura del geniale Filippo Brunelleschi, che per questo capolavoro viene considerato il primo architetto moderno della storia.
Tra gli altri reportage della puntata: Fosdinovo, nel Castello Malaspina, dove la leggenda diventa storia; Carbonia, per scoprire la vicenda di una città nata per essere una miniera; in studio, per incontrare un uomo che ha perso 40 anni di memoria; Mantova, alla scoperta del sacro sangue di Gesù.
29 giugno
Al centro della prima puntata: il Senato della Repubblica Italiana, dove sono tornate delle preziose tele che sembravano perdute per sempre; un’importante testimonianza di Papa Francesco, raccolta da Roberto Giacobbo a Santa Marta, nel novembre 2024, per ripercorrere il cammino di Sant’Ignazio di Loyola, il fondatore dell’ordine dei Gesuiti; il fiume sotterraneo all’interno delle Grotte di Pastena; un reportage da Palau, per indagare le energie della Terra, e i segreti delle connessioni tra gemelli.
La nuova edizione
Giunto alla nona edizione, Freedom arricchisce la propria formula all’insegna di scoperta e conoscenza, fatta di reportage originali e inediti, di grande impatto visivo, realizzati con un approccio rigoroso ai contenuti, ma empatico verso il pubblico. Una divulgazione action, un programma di e con Roberto Giacobbo; capo progetto, Irene Bellini. Per Mediaset: a cura di Elsie Arfaras, con produzione esecutiva di Monica Paroletti.