Freedom Il piacere della scoperta, su Italia 1 torna il programma di viaggi, avventure, misteri, con Roberto Giacobbo. Nuova cifra della stagione, il punto di vista parallelo al racconto, grazie a filmati di backstage che documentano la reale esperienza di viaggio dell’affiatata troupe di Freedom. Le puntate sono in streaming su Mediaset Infinity.
Freedom stasera su Italia 1
Lunedì 20 marzo
La puntata del 20 marzo di Freedom ci porta nella nuova Bilbiotheca Alexandrina di Alessandria d’Egitto. Poi il Castello di Bardi a Parma e la cupola ellittica più grande al mondo di Vicoforte a Cuneo nel santuario Regina Montis Regalis. Poi si va alla roccia dell’Orso a Palau in Sardegna e a Milano al museo della Scienza e della Tecnologia si va alla scoperta di un pezzo di Luna.
Lunedì 13 marzo a Freedom
Nella puntata di lunedì 13 marzo Roberto Giacobbo ci porta in Egitto. Insieme a Zahi Hawass si parla del nuovo corridoio all’interno della Piramide di Cheope, l’ingresso che potrebbe portare alla più grande scoperta archeologica del secolo: il ritrovamento della tomba del Faraone. Le telecamere entreranno nella Piramide indagando su alcuni studi di Mario Pincherle che analizzando i libri di Enoch ipotizzò l’esistenza di una torre del tempo.
Lunedì 5 marzo a Freedom
A Freedom di lunedì 5 marzo Roberto Giacobbo ci porta in Egitto nelle Piramidi di Dahshur e nell’inedita Piramide Nera e, in Spagna, per capire cosa siano gli inquietanti volti di Bélmez. In Piemonte, a Torino, per conoscere il Palazzo dell’Arsenale e la sua scuola di formazione per ufficiali dell’Esercito; in Campania, per entrare nello straordinario Acquedotto Carolino, che serve la Reggia di Caserta e, in Emilia-Romagna, a Bobbio, per conoscere i segreti della Gioconda.
Lunedì 27 febbraio
Al centro della terza puntata, la ricerca della tomba di Cleopatra, e la visita esclusiva nella Nuova Capitale d’Egitto, ancora in costruzione con un permesso speciale, una città nata per risolvere il problema del traffico al Cairo. Insieme a Zahi Hawass visitano insieme il grande centro per l’arte e la cultura, che accoglie il Teatro dell’Opera, il Museo delle Capitali, che racconta la storia dell’Egitto da 5.000 anni fa fino ai giorni nostri, la Biblioteca e tanto, tanto altro ancora. Il viaggio prosegue con la ricerca della Tomba di Cleopatra.
In Lombardia si va dove sarebbe custodito il sangue di Gesù, un percorso che porta a Mantova tra storia e leggende. Protagonista di questa vicenda, Longino, il centurione romano che avrebbe trafitto il costato di Gesù, da cui sarebbero usciti acqua e sangue. Il soldato, convertitosi, avrebbe portato a Mantova la terra imbevuta del sangue e l’avrebbe nascosta sotterrandola in un cofanetto, prima di essere martirizzato. In Sardegna si parla dell’ossessione dell’uomo per l’eterna giovinezza, il segreto è tra l’Ogliastra e la Barbagia del Nord.
Poi, in Spagna, il paesaggio marziano del Rio Tinto. L’acqua, uno dei beni più preziosi dell’umanità, è una risorsa fondamentale per la nostra sussistenza. C’è chi, in passato, ha costruito scrigni di pietra di dimensioni monumentali, proprio per contenere questo tesoro. Freedom mostra la bellezza e la maestosità delle tre più grandi cisterne del mondo antico: la cisterna di Formia, la Piscina Mirabilis, nell’area dei Campi Flegrei, e la più grande di tutte, la cisterna-Basilica di Istanbul, in Turchia. Giacobbo rivela i segreti di questi giganti del sottosuolo, opere funzionali e nascoste, che allo stesso tempo risultano meravigliosi esempi di architettura, delle vere e proprie cattedrali d’acqua dell’antichità.