Gli 80 anni della Liberazione che si festeggiano il prossimo 25 aprile, devono servire a ricordare costantemente l’impegno di chi ha lavorato per liberare il nostro paese dalla dittatura fascista e nazista facendoci uscire da anni bui. Tra questi eroi del passato c’erano anche dei ragazzini, cresciuti negli anni della guerra e degli orrori che hanno avuto il coraggio di lottare per sé stessi e per gli altri. A loro è dedicato Fuori d’artificio una miniserie in tre parti (6 puntate da 50 minuti) in onda su Rai 1 il 15-22 e 25 aprile in prima serata e in streaming su RaiPlay.
Diretto da Susanna Nicchiarelli è tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard, prodotto da Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, Fuochi d’artificio è la storia di Marta, Davide, Sara e Marco, quattro amici tra i 12 e 13 anni, che vivono nel 1944 sulle Alpi piemontesi e sognano la fine della guerra. Quando scoprono che i fascisti e i nazisti non perquisivano i bambini, decidono di aiutare i partigiani.
Fuochi d’artificio, la sinossi
1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Stanchi di essere trattati come bambini, quando per caso scoprono che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani. I quattro giovani amici assumono così l’identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle.
Tra ripide salite e discese mozzafiato, enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista.
Le parole della regista
Il libro di Andrea Bouchard appassiona i ragazzi di tutte le età: “è avvincente buffo, commovente. Finora non c’erano prodotti televisivi o cinematografici con vocazione popolare, per famiglie che parlavano di Resistenza in termini semplici ma profondi” ha spiegato Susanna Nicchiarelli. La vicenda di “Fuochi d’Artificio”, per come è articolata, è per tutti: piena di suspense e avventura, pur trattando temi delicati e importanti.
Le puntate del 25 aprile
Ep. 5 Ribelle: Mentre i suoi cari la cercano, Marta cerca Sara, persa di vista durante l’attacco tedesco. Con lei c’è Vittorio, partigiano e amico, a cui confida il sogno di sabotare l’arsenale nemico.
Ep. 6 Liberi tutti: Marta e Sara tornano in montagna e si riuniscono con Davide e Marco. È il momento di attuare il piano folle di Marta e Vittorio, che potrebbe portare la pace una volta e per tutte.
22 aprile di Fuochi d’artificio
Ep. 3 Cinquemila stelle: Marta e Davide entrano nella roccaforte tedesca e raccolgono informazioni cruciali per i partigiani. Ma il nuovo generale mette una taglia su Sandokan e Sara rischia di essere scoperta.
Ep. 4 Attraverso la notte: Una rappresaglia nazi-fascista ferma i ragazzi e riapre vecchie ferite nei nonni mai rimarginate. Marta scopre la verità sulla madre e trova il coraggio di reagire, ma a Praverso lei e Sara cadono in una pericolosa imboscata.
La trama delle prime due puntate del 15 aprile
Marta e suo padre vengono fermati da una pattuglia tedesca e lui le affida la custodia di una busta segreta, perché i bambini non vengono perquisiti. A Davide, fratello di Marta, viene allora l’idea aiutare i partigiani, sfruttando la loro giovane età: nasce così il misterioso partigiano Sandokan. Marta è in dubbio, odia la guerra visceralmente, ma capisce che deve fare la sua parte.
I partigiani nascosti sulle montagne hanno bisogno di scorte di cibo e Marta ne approfitta per fare entrare nel gruppo Sara, la sua migliore amica, visto che Davide ha coinvolto Marco. I quattro intraprendono la loro prima missione segreta sotto copertura, ma Marta pensa sempre a Matteo, suo fratello maggiore, che è prigioniero nel forte nemico.
Il cast di Fuochi d’artificio
- Anna Losano è Marta, ha 12 anni
- Luca Charles Brucini è Davide, 13 anni fratello di Marta
- Carlotta Dosi è Sara, la migliore amica di Marta
- Lorenzo Enrico è Marco, 13 anni, altissimo e gentile
- Carla Signoris è la nonna Olga, apparentemente dura, è la prima a non abbassare la testa
- Bebo Storti è il nonno Beppe Bertin, convinto antifascista e pescatore, radioamatore
- Gabriele Graham Gasco è Matteo fratello maggiore di Davide e Marta, ha 19 anni, Jackie è il suo nome di battaglia
- Alessandro Tedeschi è Stefano Bertin, il padre di Marta, Davide e Matteo, ingegnere alla Fiat di Torino che ha lasciato i figli ai nonni
- Giada Prandi è la madre di Marta, Davide e Matteo, maestra di pianoforte di Torino
- Cristina Pasino è Marcella, donna che vive sola in montagna e aiuta Sara
- Francesco Centorame è Vittorio, partigiano ventenne, studente di chimica
- Barba Ronchi è Nene, partigiana, unica donna della sua brigada
- David Paryla è il tenente Klaus
- Iris Fusetti è la mamma di Sara
- Fabrizio Coniglio è Sergio Bottero
- Christian Dei è Denis Bottero
- Elena Arvigo è la professoressa Giraudo
- Paolo Briguglia è il comandante Libero