Genitori vs. Influencer, dal 4 aprile su Sky Cinema. Le dichiarazioni dalla conferenza stampa

Genitori vs Influencer
- PubblicitĆ  -

Genitori vs Influencer, la commedia Sky Original con Fabio Volo dal 4 aprile su Sky Cinema e Now

Dal 4 aprile in prima assoluta su Sky Cinema e in streaming su now e disponibile on demand andrĆ  in onda la commedia, diretta da Michela Andreozzi con Fabio Volo, Genitori vs Influencer.

Questa pellicola Sky Original vuole affrontare lo “scontro generazionale” tra gli adolescenti che utilizzano i social quotidianamente, la famosa generazione Z, e i cosiddetti Boomer – i loro genitori. All’interno del cast troviamo, oltre a Volo, Ginevra Francesconi, Giulia de Lellis, Paola Tiziana Cruciani, Nino Frassica, Paola Minaccioni e Massimiliano Vado.

- PubblicitĆ  -

Abbiamo assistito alla conferenza stampa di presentazione, con tutto il cast. Di seguito le dichiarazioni.

La trama

Quanto ĆØ difficile oggi essere il padre single di una teenager? Paolo (Fabio Volo), professore di filosofia, vedovo, ha cresciuto da solo sua figlia Simone – alla francese – (Ginevra Francesconi), con cui ha un bellissimo rapporto. Ma quando la ragazza entra ufficialmente nella fase dell’adolescenza, l’idillio si rompe: come ogni teenager che si rispetti, infatti, Simone viene “rapita” dallo smartphone, tanto che matura l’idea di voler diventare influencer – come il suo idolo Ele-O-Nora (Giulia De Lellis) – categoria che Paolo detesta. Pur di recuperare il rapporto con sua figlia, Paolo inizia una campagna contro l’abuso dei social, con l’aiuto della stessa Simone che diventa la sua web manager. La fama inaspettata lo trasformerĆ  suo malgrado in un influencer… e gli farĆ  scoprire che i social, anche se vanno maneggiati con cura, possono regalarti una possibilitĆ .

Genitori vs Influencer, le dichiarazioni

Margherita Amedei (Senior Director Sky Cinema): Ci siamo innamorati subito di questo progetto, proprio perché racconta il rapporto genitori-figli. Michela è stata brava a riuscire a parlare con un pubblico ampio: dalla generazione Z, ai Millennial ma parla molto ai Boomer. Il pregio è che trasversalmente parla a tutti. Per noi è una cosa importante, insieme al fatto di variare il genere con gli original mantenendo comunque la qualità. Riesce ad intrattenere e far riflettere il pubblico. Siamo molto soddisfatti.

Michela Andreozzi (Regista): Questa eterna lotta ĆØ riassunta nel rapporto padre-figlia. Era il mio desiderio raccontare questo tipo di storia e raccontare il passaggio nell’adolescenza e, quindi, il taglio del cordone ombelicale. Nel film affrontiamo il tema dei social network e dell’utilizzo che ne fanno i giovani, anche se secondo me loro hanno un equilibrio sui social. I social, per loro, sono quello che per la nostra generazione era il “muretto” e la “discoteca”. Quando mi hanno proposto questo soggetto, ho pensato che di questo tema ne parliamo tutti i giorni, ma non c’ĆØ nessun film a riguardo. […] Ginevra [Francesconi] ĆØ arrivata dal set di The Nest, l’ho vista e mi ĆØ rimasta in testa. Volevo lei, ma l’ho dovuta aspettare fino all’ultimo perchĆ© stava girando una serie tv. Avevo tanti meravigliosi piani B ma mi ero innamorata di Ginevra. ƈ stato un privilegio riuscire a lavorare in questo momento storico. Sono fiera del fatto che il film sia l’incontro tra generazioni, tra estrazioni sociali diverse, da mondi diversi che si incontrano e riescono a dialogare e convivere.

Fabio Volo: Avrei voluto fare veramente il professore di filosofia nella vita. Ciò che ho amato subito della sceneggiatura ĆØ il tema del padre vedovo che ha cresciuto la figlia come voleva. Quando lei divenda adolescente si ritrova davanti una persona indipendente coi propri sogni e amori. Due mondi pieni di pregiudizi: boomer e generazione dei ragazzi adolescenti. Tutti noi da adolescenti pensavamo che i nostri genitori non capissero niente. Due mondi che si incontrano e imparano l’uno dall’altro.

Ginevra Francesconi: Abbiamo questa voglia di crescere e diventare adulti, di libertĆ  e indipendenza che ci fa sognare tanto. Però siamo accomunati anche dalla consapevolezza che l’etĆ  che stiamo vivendo ĆØ bellissima. A volte mi sento una eterna peter pan. L’adolescenza ĆØ strana, si alterna tra questi due estremi: crescere in fretta e restare bambini.
Rispetto al mio personaggio: sono molto affascinata dal mondo degli influencer perchĆ© lo conosco poco e sono poco ferrata coi social. Non sono il tipo di persona che non conoscendo giudica: il pregiudizio ĆØ una cosa che non mi appartiene, anzi, c’ĆØ curiositĆ . I social sono fatti di persone stupende e mi incuriosisce molto.

Giulia de Lellis: Nel film interpreto Ele-O-Nora, una ragazza molto simile a me: aspetti che ci accomunano molto sia professionalmente che caratterialmente. Mi sono divertita moltissimo ad interpretarla.

Nino Frassica: Ci sono vari protagonisti: uno ĆØ il condominio che ĆØ un po’ il coro del film che osserva l’evolversi della storia. Quando ho letto la sceneggiatura mi ĆØ piaciuta tantissimo. Ho chiesto a Michele: troverai una ragazzina abbastanza brava per questo ruolo? e alla fine ĆØ arrivata ginevra che ĆØ bravissima.

Il cast

  • Fabio volo ĆØ Paolo
  • Ginevra Francesconi ĆØ Simone
  • Giulia de Lellis ĆØ Ele-o-nora
  • Paola Tiziana Cruciani ĆØ zia Agnese
  • Nino Frassica ĆØ zio Delbono
  • Paola Minaccioni ĆØ zia Malena
  • Massimiliano Vado ĆØ zio Pietro
  • Massimiliano Bruno ĆØ Preside
  • Marco Zingaro ĆØ Renato
  • Ruben Mulet Porena ĆØ Liverani
  • Emma Fasano ĆØ Germana
- PubblicitĆ  -