Arriva al cinema dal 27 agosto in Italia come nel resto del mondo, I Roses una commedia prodotta da Searchlight Pictures, scritta da Tony McNamara (Povere Creature!, La Favorita) e diretto da Jay Roach (Bombshell-La voce dello scandalo, Austin Powers). Naturalmente se state pensando che quel cognome già l’avete sentito nominare, non vi state sbagliando, il film è l’adattamento del romanzo di Warren Adler pubblicato da Mondadori, già portato al cinema diretto da Danny De Vito con Michael Douglas e Kathleen Turner nel 1989 con il titolo La guerra dei Roses.
I protagonisti del film I Roses sono Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, affiancati da un gruppo di non protagonisti come Andy Samberg (Palm Springs-Vivi come se non ci fosse un domani, Vite da popstar), il premio Oscar® Allison Janney (Tonya), Belinda Bromilow (The Great), Sunita Mani (GLOW), Ncuti Gatwa (Barbie, Doctor Who), Jamie Demetriou (Fleabag), Zoë Chao (Nightbitch) e Kate McKinnon (Barbie, Ghostbusters).
I Roses, la trama del 2025
Nuovo adattamento o remake che sia I Roses racconta la storia di un matrimonio in crisi, che vediamo sia nelle sue fasi di sviluppo che durante il suo crollo. Ivy e Theo sono una coppia innamorata, apparentemente hanno la vita perfetta carriere di successo, un matrimonio ricco d’amore, figli fantastici. Ma sotto la facciata della loro presunta vita ideale, si sta per scatenare una tempesta: mentre la carriera di Theo precipita e le ambizioni di Ivy decollano, si accende una polveriera di feroce competizione e risentimento nascosto.

Il commento
I Roses è una commedia ben scritta, ben recitata e decisamente piacevole da vedere. Il film estremizza la vita di una coppia composta da due personalità forti che cercano di imprimere la propria identità sulla vita familiare. I Roses inizia mostrandoci subito la crisi ormai esplosa, sbattendo crude verità e rivalità in faccia a una psicologa, per poi tornare alle origini. Il racconto della loro vita è scandito da una serie di circostanze fortuite e inaspettate che stravolgono la loro esistenza. Ma il fato può aprire strade diverse, sta poi ai diversi protagonisti capire quale voler percorrere.
Il film pone una domanda cruciale al pubblico: l’amore è in grado di far dimenticare le differenze? La vita di coppia è fatta di compromessi, nella gestione dei figli, nelle dinamiche lavorative, ma fino a che punto si può arrivare prima che il compromesso si trasformi in risentimento?
Olivia Colman e Benedict Cumberbatch confermano di essere due tra i migliori attori in circolazioni, in grado di concedere uno spettro di sfumature diverse ai personaggi che interpretano. I loro personaggi sono persone vere, credibili, riesci davvero a percepire la loro rabbia repressa, il fastidio che si nasconde dietro un sorriso ma anche l’esatto opposto quando la frustrazione si trasforma in disillusione.

Straordinaria la coppia formata da Andy Samberg e Kate McKinnon, così come tutti gli altri non protagonisti, figli compresi. Ma il punto di forza dei Roses è formato da Colman-Cumberbatch, una coppia che potrebbe recitare qualsiasi cosa trasformandolo in un gioiello imperdibile. Ma I Roses dietro la facciata di una commedia divertente, brillante, al limite del farsesco, propone una riflessione sulle coppie, sul ruolo dell’uomo e della donna, sulla difficoltà di gestire le differenze all’interno di una coppia.
Summary
I Roses è una commedia brillante con una coppia di assoluti protagonisti che valgono il prezzo del biglietto (soprattutto con le loro voci originali)
Voto:
8/10