Pubblicità
Dituttounpop > SERIE TV > Il Commissario Ricciardi 3 su Rai 1 e RaiPlay, le anticipazioni delle puntate del 10 novembre

Il Commissario Ricciardi 3 su Rai 1 e RaiPlay, le anticipazioni delle puntate del 10 novembre

Pubblicità

Torna Il Commissario Ricciardi con la terza stagione da lunedì 10 novembre su Rai 1 e RaiPlay in streaming, inoltre disponibile in 4K su Rai 4K, al canale 210 di Tivùsat. Si torna a Napoli nel 1933 nello specifico a dicembre con il personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni e portato sul piccolo schermo da Lino Guanciale. 

La serie è una coproduzione Rai Fiction e Clemart srl, per la regia di Gianpaolo Tescari in quattro prime serate a partire da lunedì 10 novembre. Durante la presentazione è stato annunciato che è stata venduta in giro per il mondo in oltre 70 paesi e che l’ha presa Disney+

Il Commissario Ricciardi – La trama della terza stagione

- Pubblicità -

Napoli, dicembre 1933. Il commissario Luigi Alfredo Ricciardi continua a indagare grazie al suo intuito investigativo e alla capacità di vedere i fantasmi delle persone morte in modo violento e ascoltarne l’ultimo pensiero. La terza stagione, in particolare, racconta un momento della vita di Ricciardi in cui, nonostante “il fatto” continui a tormentarlo, si insinua un raggio di luce: dopo un lungo corteggiamento con la sua dirimpettaia Enrica Colombo, il commissario ha avuto il coraggio di dichiararsi al padre della sua innamorata. I due cominciano quindi a frequentarsi ufficialmente, pur dovendo affrontare le continue resistenze della madre di Enrica. Per Ricciardi, inoltre, resta il problema principale: la sua promessa sposa è all’oscuro del suo dono di vedere gli spiriti, un segreto opprimente che lui non riesce a rivelare a nessuno.

La perdita del figlio Luca, invece, torna dal passato a tormentare il brigadiere Maione, mentre il dottor Modo deve aiutare il figlio di Lina, l’amata prostituta drammaticamente uccisa dalle percosse della banda di ragazzi di strada di cui faceva parte anche il ragazzo.
Livia, intanto, fa coppia con il Maggiore Manfred – ex pretendente di Enrica – dopo essersi concessa a lui per salvare la vita al Commissario; ma questo non la libera dalla morsa sempre più stretta di Falco, esponente della polizia politica. L’uomo è mosso dalla fede verso il regime fascista, ma anche dalla gelosia nei confronti della donna della quale è innamorato.

Prosegue anche l’amicizia fra Ricciardi e la contessa Bianca Palmieri di Roccaspina: una sintonia che ancora una volta si intreccia con le indagini condotte dal Commissario e che costringe la contessa a una scelta che potrebbe macchiare per sempre la sua reputazione.
Fra i diversi casi di puntata, Ricciardi si ritrova alle prese con un omicida seriale, molti decenni prima che l’idea stessa di “serial killer” appaia nei manuali di criminologia.Il Commissario Ricciardi 3

La prima puntata del 10 novembre

Per Mano Mia: Si avvicina il Natale, la città è allestita a festa, ma il commissario è chiamato a indagare sull’omicidio del Capitano Garofalo delle Milizie Fasciste portuali e di sua moglie. Sono stati trovati accoltellati in casa da una coppia di zampognari a cui la signora aveva dato appuntamento. Ricciardi ed Enrica, intanto, cominciano a frequentarsi con la benedizione del padre della ragazza. Sarebbero felici, se non fosse che il commissario non si decide a presentarsi in casa Colombo per affrontare la madre di Enrica e rendere ufficiale il loro fidanzamento.

Il cast e i personaggi

Lino Guanciale è il Commissario Luigi Alfredo Ricciardi, barone di Malomonte, cilentano ma trapiantato a Napoli, commissario nella Napoli anni ’30; ha ereditato la maledizione di vedere i morti dalla madre.

Maria Vera Ratti è Enrica Colombo, abita di fronte a Ricciardi, ragazza amorevole, timida, di buona famiglia, da tempo si scambia sguardi alla finestra con Ricciardi che non fa mai il primo passo. La corteggia il maggiore tedesco Manfred von Brauchitsch.

Antonio Milo è Raffale Maione, brigadiere onesto e gentile, dalla stazza e i modi paciosi, marito fedele e padre affettuoso.
Enrico Ianniello è Bruno Modo, medico legale, amico di Ricciardi, antifascista e sciupafemmine.

Veronica D’Elia è Nelide, nipote di Rosa che l’ha sostituita nella cura della casa.
Serena Iansiti è Livia Lucani, cantante, vedova del tenore Vezzi
Fiorenza D’Antonio è Bianca Palmieri di Roccaspina, nota come la più bella di Napoli
Adriano Falviene è Bambinella, confidente del brigadiere, fa la prostituta e sa sempre tutto di tutti

Cast tecnico

La regia è di Gianpaolo Tescari (affiancato da Alessandro Scuderi nella terza puntata), le sceneggiature sono di Maurizio De Giovanni, Viola Rispoli, Salvatore Basile e Angelo Petrella.

La programmazione

Il Commissario Ricciardi 3 ha 4 puntate da 100 minuti che saranno in onda il 10, 17, 18 (un martedì) e 24 novembre.

Pubblicità