
Il Commissario Ricciardi con Lino Guanciale i primi due episodi stasera lunedƬ 25 gennaio, la trama
Il Commissario Ricciardi ĆØ la nuova fiction in 6 episodi da 100 minuti in onda su Rai 1 da lunedƬ 25 gennaio anche in streaming su RaiPlay dove sarĆ anche on demand. Tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni (editi da Einaudi), con Lino Guanciale protagonista, ĆØ co-prodotta da Rai Fiction-Clemart srl, Massimo Martino e Gabriella Buontempo, con la regia di Alessandro DāAlatri e sceneggiature firmate dallo stesso scrittore napoletano Maurizio de Giovanni insieme a Salvatore Basile, Viola Rispoli e Doriana Leondeff.
La serie unisce il fascino del noir con il melò e aspetti del mystery, in una Napoli anni Trenta dove lavora Luigi Alfredo Ricciardi, giovane trentenne e integerrimo commissario della Regia Questura nel capoluogo campano.
La trama
Il Commissario Ricciardi ĆØ un uomo introverso e solitario ma con un Ā intuito e una determinazione particolari per le indagini, una vera ossessione alimentata da quello che lui chiama āil Fattoā, una particolare dote ereditata dalla madre che tiene segreta a tutti. E’ in grado di vedere gli spettri delle vittime di morte violenta che gli svelano, ripetendo ossessivamente, lāultima frase detta o pensata prima di essere uccisi. Un ādonoā pesante che se da una parte gli consente di portare a termine il suo lavoro di poliziotto come nessun altro, dallāaltra, nella vita privata, si dimostra una vera e propria dannazione.
Ha deciso di rinunciare allāamore, anche se lāamore arriva ugualmente, inaspettato e struggente: abita di fronte a lui e porta il nome di Enrica, una giovane maestra timida e riservata, ma nello stesso tempo determinata a conoscere e ad amare Ricciardi. Un’altra donna, Livia, si insinuerĆ nella vita del commissario, una donna passionale e sensuale. I suoi colleghi si tengono distanti da Ricciardi, solo il brigadiere Maione e il medico legale Modo, antifascista che rischierĆ anche la vita per le sue idee.
Anticipazione del primo episodio del 25 gennaio
1×01 Il senso del dolore: Napoli, marzo 1931. Mentre un inverno particolarmente rigido tiene la cittĆ stretta in una morsa di gelo, un omicidio scuote l’opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine ĆØ perpetrato e per la notorietĆ del morto. Il grande tenore
Arnaldo Vezzi, artista di fama mondiale e amico del Duce, viene trovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo, prima della rappresentazione de I Pagliacci. A risolvere il caso ĆØ chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, che in quellāoccasione conoscerĆ la vedova del tenore: Livia Lucani. SarĆ l’inizio di una lunga storia tormentata
Il Cast
- Lino Guanciale: Ricciardi
- Antonio Milo: Maione
- Enrico Ianniello: Livia
- Maria Vera Ratti: Enrica
- Mario Pirrello: Garzo
- Fabrizia Sacchi: Lucia Maione
- Nunzia Schiano: Rosa
- Peppe Servillo: don Pierino
- Adriano Falivene: Bambinelli
- Marco Palvetti: Falco