Proseguono gli appuntamenti speciali con Una giornata particolare di Aldo Cazzullo e Il grande romanzo della Bibbia. Nella terza puntata del 3 aprile su La7 si parla di Mosè, dopo i Peccati dell’uomo e la creazione dell’universo delle precedenti puntate. Il nuovo ciclo del programma, ispirato al best seller “Il Dio dei nostri padri” (il libro più venduto in Italia nel 2024), ricostruisce le vicende di un’antica famiglia comandata da un capo autoritario, benevolo e misterioso: Dio.
Dall’esclusiva cornice del Mausoleo di Santa Costanza a Roma, Aldo Cazzullo
porta lo spettatore nei meandri di una storia che tutti abbiamo ascoltato ma che
nessuno in realtà conosce fino in fondo. Quattro appuntamenti in tutto per scoprire l’Antico
testamento. Un racconto che viene sviluppato insieme agli inviati nella storia
Claudia Benassi e Raffaele di Placido.
Il Grande Romanzo della Bibbia – Mosè
Il racconto del Grande Romanzo della Bibbia riparte da Giuseppe, il sognatore. Aldo Cazzullo ne scopre la vita travagliata e la morte, momento rivelatorio durante il quale profetizza la liberazione degli ebrei da parte di un capo che porterà speranza: Mosé. Per raccontarlo al meglio il giornalista si introduce in un luogo esclusivo, sacro sia in senso stretto che artistico: il Palazzo Apostolico Vaticano, dove mostrandoci le splendide Logge di Raffaello ripercorre i passaggi della Bibbia legate alla figura di Mosè.
Ospiti della puntata sono il giornalista Nello Scavo sulla guerra tra Israele ed Egitto del 1973; l’ex magistrato e scrittore Giancarlo De Cataldo sull’influenza dei Dieci comandamenti sulla nostra civiltà; il Cardinale Gianfranco Ravasi sul rapporto di Mosè con la morte; la filosofa Ilaria Gaspari sull’interpretazione delle catastrofi nella Bibbia; e il musicista Chris Obehi sulla sua storia, la traversata di un migrante.