Massimo Gramellini ha detto addio alla Rai ma non al suo format. Le Parole che per anni hanno fatto compagnia al pubblico di Rai 3 del sabato sera, rinascono su La7: In Altre Parole è il nuovo programma del weekend in onda il sabato dalle 20.35 alle 23:15 e la domenica dalle 20:35 alle 21:15. Un doppio appuntamento per per approfondire l’attualità e interpretare il presente attraverso le storie che lo costruiscono..
Da Le Parole a In Altre Parole Massimo Gramellini si porta il fidato Roberto Vecchioni con le sue lezioni, il critico d’arte Jacopo Veneziani e il comico Saverio Raimondo. Tra gli altri ospiti fissi Cecilia Sala con la sua finestra sul mondo, Alessandra Sardoni con la rubrica “Che anno è?” e Laura Bonasera che porterà il pubblico in viaggio per l’Italia per raccontare storie quotidiane. Il programma offrirà una chiave di lettura nuova della realtà che non segue necessariamente la narrazione più scontata e immediata dei fatti, ma si impegna a trovare punti di vista e parole diverse per raccontare la complessità di ciò che ci circonda.
La puntata della domenica si concentrerà su alcuni grandi temi del presente partendo da uno spunto che può essere o meno legato all’attualità per dialogare con alcuni ospiti.
In Altre Parole gli ospiti
Sabato 2 dicembre
I protagonisti di Non ci resta che il Crimine Gianmarco Tognazzi e Giampaolo Morelli, il rapper e produttore discografico Frankie hi-nrg mc, Carmen Lasorella, nelle librerie con “Vera” e Paolo Rumiz, autore del libro “Una voce dal profondo”, saranno protagonisti della puntata. Inoltre, nel corso della serata interverrà sui terribili casi di femminicidio lo psichiatra Paolo Crepet.
Anche in questa puntata, non mancherà l’imperdibile lezione del professore e cantautore Roberto Vecchioni che partirà dai toccanti momenti della restituzione degli ostaggi a Israele. Inoltre, spazio a Saverio Raimondo che ironizzerà sul calendario dell’avvento, Cecilia Sala che si concentrerà sulla storia di Mohammed Bin Salman, leader dell’Arabia Saudita che ha conquistato Expo 2030. E infine, il critico d’arte Jacopo Veneziani questa settimana mostrerà, per la prima volta in un programma televisivo nazionale, la stanza segreta di Michelangelo nelle Cappelle Medicee di Firenze rimaste inaccessibili al pubblico per 50 anni e Laura Bonasera racconterà la storia di Federica Micoli, influencer pentita che ha rinunciato al suo lavoro per lo stress e l’ansia che le provocavano i social.
Sabato 25 e domenica 26 novembre
Kasia Smutniak presenta il documentario Mur nello spazio con Roberto Vecchioni, subito dopo la sua lezione. I temi della settimana saranno affrontati con Michele Riondino, regista e protagonista del film “Palazzina LAF” e Paolo Calabresi nel cast del film “Diabolik chi sei?”. E ancora lo scrittore Paolo Cognetti, in libreria con “Giù nella valle” e Tiziana Ferrario con il libro dedicato ad Andrea Purgatori “Volevo fare il giornalista- giornalista”. Inoltre in collegamento da Padova, Emma Ruzzon, tra gli organizzatori del corteo che si tiene in città per la giornata contro la violenza sulle donne.
Il critico d’arte Jacopo Veneziani questa settimana mostrerà le stanze segrete dell’Inquisizione a Narni e Laura Bonasera sarà all’istituto Fermi di Policoro (Matera) dove da 6 anni in orario extrascolastico si tiene un corso di educazione sessuale e all’affettività.
Domenica 26 sarà ospite Walter Veltroni, in libreria con “Chi ha ucciso JFK? Non lo so”, per un commento sulle principali notizie della settimana. Nel corso della puntata interverrà, inoltre il critico d’arte Jacopo Veneziani, per un inedito percorso sui fratelli nell’arte.
Sabato 18 e domenica 19 novembre
Nuovo appuntamento con In Altre Parole su La7 che si aprirà con Maurizio Landini accolto da Massimo Gramellini e dal prof. Vecchioni. E poi ospiti Cristiana Capotondi, Dario Vergassola, lo scrittore Stefano Massini, il teologo Vito Mancuso e il giornalista Marino Bartoletti per riflettere insieme sui principali fatti della settimana.
Il critico d’arte Jacopo Veneziani questa settimana mostrerà i passaggi segreti della Reggia di Venaria Reale e Laura Bonasera racconterà la storia di un uomo di 67 anni che oggi vive tra mille difficoltà con una pensione sociale perché per anni ha lavorato in nero.
Domenica 19 sarà ospite il Cardinale Ravasi per parlare della spiritualità oggi. Il critico d’arte Jacopo Veneziani farà un excursus sulla rappresentazione degli uomini di Chiesa nella storia dell’arte.