Pubblicità
Dituttounpop > TV > In Altre Parole, sabato 4 ottobre si parla di Gaza, della Flotilla, delle manifestazioni, ospite Elio Germano

In Altre Parole, sabato 4 ottobre si parla di Gaza, della Flotilla, delle manifestazioni, ospite Elio Germano

Pubblicità

Quarto appuntamento con In Altre Parole, sabato 4 ottobre 2025 su La7. Massimo Gramellini racconterà i tanti, ma davvero tanti fatti della settimana insieme ai suoi ospiti sia del cast fisso che quelli che passano per il programma ogni puntata. Gli argomenti non mancano visto quello che succede nel mondo.

In Altre Parole, gli ospiti del 4 ottobre

In apertura di puntata Massimo Gramellini parlerà con Tomaso Montanari, storico dell’arte e Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, per commentare i principali fatti della settimana, con particolare attenzione a Flotilla, alle manifestazioni e al possibile accordo di pace in Medio Oriente. Al confronto sui temi si unirà anche Gad Lerner, per inquadrare la delicata situazione in Medio Oriente e per farci riflettere sulle divisioni all’interno del mondo ebraico, tema a cui è dedicato il suo nuovo libro “Ebrei in guerra”, scritto insieme al rabbino Riccardo Di Segni.

- Pubblicità -

Nel corso della puntata spazio anche a Elio Germano, protagonista del film “Tre Ciotole” ispirato al libro di Michela Murgia, in uscita il 9 ottobre. E ancora, Mario Calabresi, direttore e fondatore di Chora Media, con il suo nuovo libro “Alzarsi all’alba”, e lo scrittore Donato Carrisi.

Le parole

Gli ospiti fissi

Accanto a Massimo Gramellini interverranno inoltre Roberto Vecchioni, con una delle sue imperdibili lezioni, Giovanna Botteri, in collegamento dal grande corteo pro-Palestina di Roma, e Alessandra Sardoni, con il suo consueto punto politico. Non mancheranno, inoltre, l’ironia tagliente di Saverio Raimondo con la sua rubrica e le Parole della rete di Andrea Nuzzo, che restituisce la voce del web su una delle notizie della settimana.

Ad arricchire la puntata Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, con la rubrica “Il Perplesso”, uno spazio di riflessione condivisa su temi, vicende e questioni che interrogano il nostro tempo.

Come di consueto, l’appuntamento si aprirà con l’editoriale di Massimo Gramellini e si concluderà con il suo racconto della “Buonanotte”, ormai divenuto un segno distintivo del programma.

Pubblicità