Pubblicità
Dituttounpop > TV > In altre parole, sabato 13 settembre Massimo Gramellini riparte ma senza Vecchioni

In altre parole, sabato 13 settembre Massimo Gramellini riparte ma senza Vecchioni

Pubblicità

La novità più impostante della nuova stagione di In altre parole è una significativa assenza. Nel comunicato di presentazione non è infatti citato il professore Roberto Vecchioni le cui lezioni delle parole erano diventate un momento cult del programma sin da quando si chiamava Le parole della settimana e andava in onda su Rai 3.

Massimo Gramellini ha confermato gli altri ospiti fissi Alessandra Sardoni, l’esperto d’arte Jacopo Veneziani, Giovanna Botteri, il ragazzo della rete Andrea Nuzzo e ha aggiunto Gustavo Zagebrelsky complice il fatto che non ci sarà lo spazio della domenica. Non a caso da questa settimana l’appuntamento sarà dalle 20.30 (che poi in realtà sono le 20.40) fino alle 23.55. L’obiettivo è sempre lo stesso raccontare il mondo attraverso uno stile narrativo personale, riflessivo e coinvolgente.

In altre parole del 13 settembre

- Pubblicità -

In apertura, Massimo Gramellini dialogherà con il direttore di Limes Lucio Caracciolo con cui discuterà di politica estera e con Rosy Bindi analizzerà le notizie e i fatti più rilevanti della settimana. L’incontro sarà anche l’occasione per approfondire il tema della sanità pubblica, a partire dal suo nuovo libro “Una sanità uguale per tutti.

La puntata si arricchisce con altri due incontri: Nicola Gratteri, procuratore Capo di Napoli e l’attore Michele Riondino, protagonista del film “La valle dei sorrisi”.

Inoltre, l’attrice Lella Costa renderà omaggio a Stefano Benni scomparso all’inizio della settimana.

Le parole

Dopo il successo delle scorse edizioni, la squadra si rafforza e si arricchisce, mantenendo saldo il legame con un racconto centrato su storie, persone, complessità del presente. Accanto a Massimo Gramellini tornano protagonisti molto amati dal pubblico: Giovanna Botteri, sempre presente come inviata che questa settimana si occuperà della Global Sumud Flotilla, e Alessandra Sardoni, in studio per offrire un’analisi lucida e puntuale sull’attualità politica del nostro Paese.  Ritornano anche Saverio Raimondo, con la sua ironica e pungente rubrica, e Jacopo Veneziani col suo sguardo curioso sul mondo e i suoi percorsi originali tra storia dell’arte e divulgazione culturale. Andrea Nuzzo, con le sue “Parole della rete”, anche in questa stagione restituirà la voce del web attraverso una selezione di reazioni e commenti social su una notizia della settimana.

A impreziosire il racconto anche la presenza di Gustavo Zagrebelsky, che torna con la rubrica “La perplessità della settimana”, inaugurata la scorsa stagione: un invito a riflettere insieme su temi, argomenti o episodi significativi della contemporaneità.

Come da tradizione, le puntate si apriranno con l’editoriale di Gramellini e si chiuderanno con il suo racconto della “Buonanotte”.

Pubblicità