Pubblicità
Dituttounpop > TV > In & Out, il nuovo show comico di TV8 e Sky Uno: nella quinta puntata ospite Elio

In & Out, il nuovo show comico di TV8 e Sky Uno: nella quinta puntata ospite Elio

Pubblicità

Tv8 e Sky Uno (e NOW in streaming) cercano di far ridere il pubblico con un nuovo programma: In & Out ricco di comici del momento. Girato nei mesi scorsi nell’arco di una settimana a Roma, presso l’Auditorium Massimo, che ospita oltre 500 persone. Sette date, tutte, prevedibilmente, sold out. In & Out riunisce sono Francesco De Carlo, Edoardo Ferrario, Michela Giraud, Valerio Lundini, Saverio Raimondo, Stefano Rapone e Daniele Tinti, con Martina Catuzzi, Monir Ghassem e la band de I Vazzanikki.

Lo show di pura comicità contemporanea è creato, scritto e interpretato da nove comici della nuova generazione, giovani millennials talentuosissimi, molto popolari sui social, che oggi singolarmente fanno sold out nei teatri di tutta Italia, e che per la prima volta si trovano riuniti in un unico programma tv.

In & Out: quinta puntata

- Pubblicità -

Lunedì 14 luglio la quinta puntata di IN & Out vedrà come ospite Elio. Il cantante sarà protagonista ella gara di opinioni impopolari messa in scena da Saverio Raimondo, cui partecipano anche Martina Catuzzi, Michela Giraud e Stefano Rapone.

Edoardo Ferrario presenta una nuova puntata di “Cimeli di famiglia”, in cui rilancia l’annoso dilemma sui tesori che si possono celare nella soffitta di casa di nonna. Questa volta in veste di concorrente c’è Giuseppe, che arriva dalla Sardegna. Ai tre giudici Giuseppe presenta un posacenere di ceramica colorato secondo la tradizione sarda, che arriva direttamente dal cassetto del comodino di suo nonno. Uno dei tre giudici manifesta forti perplessità sull’oggetto e l’asta non prende quota. Più fortunata è, invece, l’asta “IN&Art”, battuta da Michela Giraud. Ma questa volta all’asta non c’è un oggetto, ma addirittura un comico del cast in carne ed ossa.

Sul palco Daniele Tinti si cimenta in un monologo sulla donazione degli organi, Martina Catuzzi pone la sua attenzione, invece, sul body shaming, Monir Ghassem traccia un primo bilancio dei suoi primi 30 anni di vita, mentre Valerio Lundini si esibisce con la sua band I Vazzaniki. Stefano Rapone racconta in chiave ironica le tappe della sua gavetta ed è protagonista di “Rapone racconta l’amore”, una clip tanto ironica quanto struggente.

Francesco De Carlo presenta, in esterna, con un inglese fluido, la puntata di “Welcome to Italy”, in cui cerca di rispondere alle annose domande che gli stranieri si pongono ogni volta che vengono a visitare il nostro Paese. Una su tutte, “Perché gli italiani, quando parlano, urlano?”. Sul palco De Carlo è, invece, protagonista di una esibizione canora con la partecipazione dei TU La Band di Sebastiano Forte e Federico Leo.

In & Out, la formula

I nove comedian si alternano sul palco con il loro stile e la loro comicità inconfondibile, senza presentatore e senza presentazione, seguendo un’unica e semplice regola: si entra da una porta “IN” e si esce da una porta “OUT” in un varietà, dove l’unico filo conduttore è l’imprevedibilità. Quando entra sul palco, ciascun comico è libero di esprimersi, infrangere le regole, ogni momento è un’occasione per ribaltare aspettative e linguaggi.

Ma IN & OUT ha anche un altro significato: dentro e fuori dal teatro. Ogni artista, infatti, mette in scena il proprio universo in diverse forme: in teatro, IN, porta monologhi, oppure sketch corali con i colleghi, esibizioni musicali dal vivo e momenti di improvvisazione, fuori dal teatro, OUT, propone clip e sketch filmati.

In più la novità più significativa è che il pubblico del teatro può vedere le clip registrate. In questo modo si crea un dialogo continuo tra palco e platea, tra monologhi e filmati, tra IN e OUT appunto, tra chi fa ridere e chi ride. Il pubblico, quindi, non è solo spettatore ma parte integrante dello show, coinvolto direttamente in alcuni sketch e reso protagonista
dell’esperienza comica.

Nessun conduttore. Nessuna giuria. Nessun voto. Nessun premio. Solo la libertà di esprimersi, sorprendere, esagerare, emozionare e far ridere per raccontare cosa c’è dentro e fuori da questa nuova incredibile generazione di comici.

Gli ospiti

Insieme a loro, sul palco una varietà di ospiti che hanno dato vita a sketch e situazioni esilaranti, e a volte imbarazzanti: Alessandro Borghi (prima puntata), Claudia Pandolfi (seconda puntata), Paolo Calabresi, Noemi, Frank Matano (video), Elio, Paola Barale e Motta. Tutti si rendono protagonisti, e vittime, di incursioni nel backstage e sul palco, ad altissimo grado di comicità.

Pubblicità