Pubblicità
Dituttounpop > SERIE TV > Kabul, su Rai 3 la miniserie europea sulla presa della città da parte dei talebani

Kabul, su Rai 3 la miniserie europea sulla presa della città da parte dei talebani

Pubblicità

Su Rai 3 e RaiPlay (dove è tutta disponibile) in streaming la miniserie Kabul, realizzata dall’Alleanza Europea, la società che riunisce i broadcaster pubblici Rai Fiction – France Télévisions – ZDF. La serie è stata presentata al Series Mania di Lille dove ha vinto il premio Speciale della Giuria.

Al centro della storia c’è la caduta di Kabul del 15 agosto del 2021 quando afghani e occidentali lasciano il paese nelle mani dei talebani. La serie è stata scritta da Olivier Demangel e Thomas Finkielkraut, diretta da Kasia Adamik e Olga Chajdas. Nel cast troviamo Gianmarco Saurino e Valentina Cervi che interpretano due diplomatici italiani.

Kabul la trama generale

- Pubblicità -

La miniserie parte in una Kabul in preda al caos, in cui Zahara, una procuratrice del tribunale locale, diventa una fuggitiva a cui i talebani danno la caccia. Assieme al marito Baqir, dopo una iniziale resistenza, farà tutto il possibile per fuggire dal Paese attraverso l’Ambasciata francese. Il loro figlio, Fazal, è un soldato afghano costretto ad assistere alla presa di controllo dei talebani.

Fazal inizialmente cerca di fuggire in Panjshir, ma dopo essere stato inseguito dai talebani, finisce per raggiungere la CIA, che lo incarica di infiltrarsi in una cellula dell’ISIS per evitare un attacco. La sorella, Amina, è un medico e cerca di scappare verso l’aeroporto portando una giovane paziente.

Intanto Giovanni, giovane diplomatico italiano, console a Kabul, viene incaricato di occuparsi delle evacuazioni in prima persona mentre l’Ambasciatore viene richiamato a Roma. Vera, un’agente dello spionaggio tedesco, intraprende una missione per salvare il generale Hassan. All’Ambasciata francese, una delle ultime ambasciate ancora aperte a Kabul, il capo della sicurezza Gilles cerca di organizzare l’evacuazione dei rifugiati verso l’aeroporto.

Quante puntate sono?

La miniserie Kabul ha 6 puntate divise in 3 serate.

Kabul

Il cast

  • Shervin Alenabi è Fazal Nazany
  • Hannah Abdoh è Amina Nazany
  • Jonathan Zaccaï è Gilles
  • Thibault Evrard è Erwan
  • Vassilis Kukalani è Baqir Nazani
  • Jeanne Goursaud è Vera
  • Gianmarco Saurino è Giovanni
  • Valentina Cervi è Francesca
  • Eric Dane è Martin

Kabul, la trama delle puntate del 12 settembre

Episodio 1: Mentre i talebani assumono il controllo di Kabul, scoppia il caos. Zahara, una procuratrice, fugge col marito Baqir all’ambasciata francese, l’ultima ancora aperta, dove Gilles, il capo della sicurezza, sovrintende all’evacuazione dei diplomatici mentre i rifugiati cominciano a riunirsi. Fazal, figlio di Zahara e soldato dell’esercito nazionale afghano, assiste alla dispersione della sua unità e decide di fuggire in Panjshir, dove si formano nuclei di resistenza. Sua sorella Amina resta nell’ospedale di Kabul a occuparsi di Nooria, una ragazzina che ha appena subito un intervento, mentre i talebani si avvicinano. Intanto Giovanni, un giovane diplomatico italiano, console a Kabul, viene incaricato di occuparsi delle evacuazioni in prima persona mentre l’Ambasciatore viene richiamato a Roma, per gestire le operazioni dall’Italia. Vera, un’agente dello spionaggio tedesco, lotta per tornare a Kabul e proteggere il generale Hassan, l’uomo che una volta le ha salvato la vita.

Episodio 2Davanti all’Ambasciata francese, i rifugiati aspettano ansiosamente mentre i talebani cominciano a circondare la zona. Zahara, ancora in fuga, tenta di mettersi il salvo mentre Gilles cerca di organizzare l’evacuazione del crescente numero dei rifugiati. Fazal, ora inseguito dai talebani, torna a Kabul per cercare rifugio presso Martin, un ex contatto dell’Intelligence americana. Amina assiste alla brutalità dei talebani nei confronti di Nooria e si chiede se sia il caso di fuggire verso l’Ambasciata Francese. Giovanni, che deve affrontare le tragiche condizioni sanitarie all’aeroporto, tenta di mantenere l’ordine. Intanto Vera parte per la sua missione non autorizzata per localizzare il generale Hassan.

Secondo appuntamento

Episodio 3Gilles negozia con riluttanza con i talebani per organizzare l’evacuazione dei rifugiati Afghani, affrontando la resistenza degli Americani che controllano l’aeroporto. Vera rintraccia Milad, uno dei soldati del generale Hassan, che la porta in un campo talebano dove presumibilmente viene tenuto prigioniero il generale. Amina infine decide di fuggire dall’ospedale, ma torna indietro per portare Nooria con sé. Corrono verso l’ambasciata francese ma arrivano troppo tardi. Il convoglio è già partito, con l’aiuto di Mohammad, un combattente talebano che pretende di essere portato con loro. Intanto Fazal, che ora lavora per gli americani, riprende la sua identità sotto copertura per infiltrarsi in una cellula dell’ISIS.

Episodio 4Il convoglio dell’Ambasciata francese si muove attraverso Kabul, portando assieme Zahara e Mohammad, che lei aveva condannato alla prigione solo un anno prima, nascosto nel portabagagli. Intanto l’ISIS prepara un attacco contro il convoglio e Fazal e gli americani si precipitano a impedirlo. Vera è catturata nel campo talebano col generale Hassan e insieme studiano un piano per fuggire. Amina e Nooria, che sono rimaste indietro perdendo il convoglio, vengono arrestate dai talebani ma incontrano un comandante che inaspettatamente decide di scortarle all’aeroporto. Ad Abbey Gate, Giovanni, tentando di gestire il caos, si allea con Joe, un soldato americano, per trovare i suoi profughi. Nella confusione, salva un bambino afghano e si rende conto che ha perso i genitori nella folla.

Terzo appuntamento

Episodio 5Dopo l’attacco fallito al convoglio dell’Ambasciata francese, gli americani catturano Ainullah, un emiro dell’ISIS, e scoprono un piano imminente per effettuare un attacco dinamitardo all’aeroporto di Kabul. Fazal e Martin lavorano disperatamente per fermare la cellula terroristica prima che sia troppo tardi. Intanto Gilles tenta di organizzare un secondo convoglio dall’ambasciata francese ma incontra la resistenza sia degli americani che dei talebani i quali, infuriati dall’evacuazione di Mohammad, ora rifiutano di collaborare. Zahara si imbarca su un aereo per la Francia, mentre Baqir, ancora a Kabul, riceve una telefonata disperata da Amina, che è persa nel caos di Abbey Gate con Nooria. Determinato a salvare la figlia, decide di restare. Vera e la sua squadra, dopo essere fuggiti dal campo talebano, procedono a piedi verso Kabul con l’aiuto di un Afghano il cui fratello una volta serviva sotto Hassan. Giovanni intanto continua a cercare i genitori dispersi di Haroon, il bambino che ha salvato.

Episodio 6 – FinaleIl tempo sta per finire. Gli americani ordinano la chiusura di tutti i cancelli dell’aeroporto dopo i tentativi falliti di impedire l’attacco pianificato dall’ISIS. Baqir, Amina e Nooria, intrappolati tra la folla ad Abbey Gate, cercano disperatamente di entrare. Vera e la sua squadra si avvicinano all’aeroporto. Giovanni sale sull’ultimo aereo italiano destinato all’evacuazione con Haaron. Zahara, già a Doha, aspetta notizie della sua famiglia.

Un’esplosione improvvisamente colpisce Abbey Gate, facendo precipitare la zona nel caos. In seguito, Amina e Nooria riescono a penetrare all’interno, dove si riuniscono con Vera e il generale Hassan, che li aiutano a scappare. Gilles, costretto ad abbandonare gli ultimi rifugiati sale sull’ultimo aereo in partenza da Kabul. Anche Fazal parte, stavolta con gli Americani. Solo Baqir, ferito nell’esplosione, si risveglia in una Kabul trasformata, mentre la famiglia è sparpagliata nel mondo per cominciare un nuovo capitolo della vita.

Pubblicità