Torna l’appuntamento con La Confessione che dal NOVE si è spostata su Rai 3 il sabato sera. Nel programma La Confessione il direttore de ilfattoquotidiano.it Peter Gomez intervisterà i personaggi del mondo dello spettacolo, dell’informazione o che per qualche motivo sono diventati rilevanti da notizie di attualità. Interviste a tutto tondo a personaggi della politica, dello spettacolo, del mondo della cultura e dello sport. L’appuntamento è alle 20.20 su Rai 3 e RaiPlay.
La Confessione gli ospiti dell’11 ottobre
Walter Veltroni è ospiti della puntata dell’11 ottobre di La Confessione. Racconterà la sua lunga militanza politica, prima nel Pci, poi nel Pds, nei Ds fino alla fondazione del Partito democratico, di cui è stato il primo segretario. Non solo politica però, perché Veltroni parlerà anche della sua infanzia e di attualità. Camila Raznovich ripercorrerà la sua vita: i primi anni trascorsi tra Italia, India e Inghilterra nelle comuni di Osho, il mistico indiano morto nel 1990. Poi, il rientro a Milano e l’inizio della carriera televisiva, prima a Mtv, poi a La7 e poi a Rai 3 con Amore Criminale e con il Kilimangiaro, trasmissione che guida da oltre 10 anni.
4 ottobre
Si parte con Francesca Albanese che racconta come è nata la sua passione per i diritti umani, passione che l’ha portata a orientare i suoi studi verso questo indirizzo sin dall’università. Dopo di lei, Alessio Boni ripercorre la sua carriera, dal piccolo paese sul lago d’Iseo dove si sentiva “straniero”, fino all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, i primi lavori in Rai, il successo con “La Meglio Gioventù” e i tanti successi a teatro, al cinema e in televisione, senza dimenticare la vita privata
27 settembre
Stefano Massini, il drammaturgo italiano più tradotto nel mondo grazie anche alla popolarità raggiunta dopo aver vinto cinque Tony Awards, gli Oscar del teatro, con Lehman Trilogy. Lo scrittore parlerà della sua vita, la scuola elementare vicino Firenze e i pomeriggi alla scuola ebraica, la passione per il teatro, l’incontro con il suo maestro Luca Ronconi, allargando poi lo sguardo sull’attualità.
Dopo di lui, Carla Signoris racconterà gli esordi al teatro Stabile di Genova, la formazione del gruppo comico Broncoviz, che tanti ricordano in storici programmi di Rai 3 come Avanzi e Tunnel. L’attrice si regalerà anche aneddoti sulla sua vita privata, specialmente sul marito, Maurizio Crozza, con una confessione finale tutta da scoprire.
20 settembre
Si parte con un giornalista che ha fatto dell’analisi e dell’approfondimento una sua missione di vita: Lucio Caracciolo, direttore della rivista e della scuola di Geopolitica di Limes, che ci aiuterà ad analizzare i fatti in Medio Oriente e in Ucraina, senza dimenticare qualche aneddoto legato alla fondazione di Repubblica con Eugenio Scalfari.
Dopo di lui, Giuliana De Sio, grande attrice che a breve festeggerà 50 anni di carriera, iniziata proprio in Rai con gli sceneggiati alla fine degli anni ’70 come “Le mani sporche”, unico prodotto per la tv girato dal premio Oscar Elio Petri, suo mentore e grande amore. Durante l’intervista De Sio svelerà anche un episodio accaduto tra le mura domestiche e mai raccontato prima ai media perché troppo scioccante.
13 settembre
La puntata si apre con con il matematico e divulgatore Piergiorgio Odifreddi che, partendo da episodi poco noti della sua gioventù, come l’esperienza in seminario e l’arresto in Siberia, si concentrerà sull’attualità, sia su Gaza che sull’Ucraina. Dopo di lui, sarà la volta di Paola Minaccioni, che ci parlerà dei suoi esordi prima nel cabaret, a teatro e in tv, poi al cinema come attrice di successo, sia in ruoli comici che in ruoli drammatici.