Pubblicità
Dituttounpop > TV > La7, mercoledì 23 aprile tra arte e religione: Una giornata particolare e Vittorio Sgarbi

La7, mercoledì 23 aprile tra arte e religione: Una giornata particolare e Vittorio Sgarbi

Pubblicità

Una serata “particolare” per La7 mercoledì 23 aprile con un doppio appuntamento in cui si intrecciano arte e religione a partire da Una giornata Particolare dedicata alla Regola di San Francesco e a seguire Vittorio Sgarbi sul rapporto tra Caravaggio e Pasolini.

Una giornata particolare – L’approvazione della regola di San Francesco

In prima serata mercoledì 23 aprile su La7 Una giornata particolare ripropone la puntata dedicata all’approvazione della regola di San Francesco. Francesco, il santo degli italiani, rivoluzionò con la sua “Regola” non solo la storia della Chiesa ma del mondo intero.

- Pubblicità -

È il 16 aprile del 1209 quando dodici uomini vestiti di stracci varcano a piedi nudi la soglia di un palazzo ricco, nobile e antichissimo: Palazzo Lateranense, a Roma. Il primo palazzo papale della storia, dove risiede e ha la sua cattedra il personaggio più potente e importante della cristianità: Papa Innocenzo III. A capo di quello strano gruppo c’è una delle persone più carismatiche, geniali e interessanti della Storia di sempre, l’uomo che ha cambiato la Chiesa senza uscirne: San Francesco d’Assisi.

Nel ricostruire questa giornata particolare Aldo Cazzullo approfondisce anche alcuni momenti fondamentali della vita di Francesco, attraverso i luoghi protagonisti degli avvenimenti di questa storia: la chiesa di San Damiano ad Assisi, il luogo della sua conversione, la Porziuncola e il Sacro Tugurio sempre ad Assisi. Il Santuario di Greccio e il Sacro Speco di Subiaco, la Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, il luogo dove è seppellito Innocenzo III e la Basilica di San Francesco ad Assisi, il luogo dove è sepolto Francesco.

Una giornata particolare
PH: STEFANO COLARIETI
- Pubblicità -

In seconda serata Vittorio Sgarbi

‘Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita’. In questo speciale registrato al Teatro Puccini di Firenze il Vittorio Sgarbi condurrà i telespettatori nelle vite dei due personaggi, fin dentro le opere rivoluzionarie di Michelangelo Merisi e Pier Paolo Pasolini. Trascendendo immagini, testi e suoni, Sgarbi porterà alla luce quanto di più necessario ci è stato donato dalle rivoluzionarie attività di questi due maestri i quali, nonostante abbiano vissuto a circa quattrocento anni di distanza l’uno dall’altro, lottarono contro analoghi ostracismi, pagando il caro prezzo della vita in cambio della propria libertà intellettuale.

Pubblicità