Mercoledì 16 luglio al Castello di Santa Severa ci sarà il gran finale di LazioSound 2025, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, sotto la direzione artistica di Paolo Vita.
A condurre questo ultimo appuntamento del contest sarà Metis Di Meo, volto storico della mattina di Rai1, presentatrice e autrice, creative manager e showrunner. Una serata imperdibile che si concluderà con l’esibizione di Olen Cesari e Sergio Cammariere, che faranno un omaggio a sorpresa a Lucio Dalla; seguirà il live dei Tiromancino, che regaleranno al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile per i 25 anni del loro capolavoro “La descrizione di un attimo”.
Al termine di un lungo percorso iniziato con la chiusura del bando di iscrizione, a cui hanno aderito 690 artisti – musicisti emergenti under 35 residenti o domiciliati nel Lazio che hanno deciso di mettersi in gioco in questa grande avventura di cui 535 sono artisti solisti e 155 sono band – e conclusosi con le cinque Finali di categoria (urban, elettronica, cantautorato pop-indie, jazz e classica), sono stati scelti gli artisti che si contenderanno il titolo di vincitore assoluto del contest.
LazioSound i finalisti
I 5 finalisti di LAZIOSound 2025 sono: Alessandro Simoni per la categoria “classica”; Sofia Ara per l’“elettronica”, Lucia Filaci Vittorio Cuculo 5et per il “jazz”, Nika per la categoria “urban”, Maria Faiola per la sezione “cantautorato”.
Il vincitore assoluto di LAZIOSound 2025 riceverà in premio il supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e di un videoclip professionale), alla promozione (consulenza di comunicazione, distribuzione digitale del singolo), alla distribuzione discografica e alla formazione di giovani artisti emergenti e delle loro opere attraverso la partecipazione gratuita a LAZIOSound CAMPUS – un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica, diritti d’autore).
Ai 5 finalisti del contest e vincitori di ogni categoria verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza.
Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LAZIOSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026: LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casinò”.
Ha giocato un ruolo fondamentale il giudizio della giuria di qualità, incaricata di selezionare i 5 finalisti per ogni categoria, formata alcune figure di spicco del settore: il direttore artistico di LAZIOSound Paolo Vita, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il cantante e musicista Briga, il musicista Stefano Di Battista.
Il Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival Andrea Esu, il direttore artistico della Casa Del Jazz Luciano Linzi, la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, la cantautrice Mariella Nava, la giornalista del Tg2 Laura Squizzato, il produttore discografico Gianni testa e Domenico Turi, Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.
I giudici presenti alla Finalissima sono: Sergio Cammariere, Mariella Nava, Pinuccio Pirazzoli, Paolo Vita, Andrea Esu, Martina Martorano, Laura Squizzato e Leonardo Metalli.