Pubblicità
Dituttounpop > TV > Le Iene, Maria Grazia Cucinotta ospite il 21 settembre

Le Iene, Maria Grazia Cucinotta ospite il 21 settembre

Pubblicità

Secondo appuntamento con Le Iene, storico programma di Italia 1, in onda la domenica sera (anche in streaming su Mediaset Infinity). Max Angioni e Veronica Gentili, conduttori anche di questa edizione del programma, domenica 21 settembre accoglieranno in studio Maria Grazia Cucinotta. Tra i servizi della puntata si parlerà del caso Kirk, del fine vita e del caso del ragazzo di Latina che si è suicidato.

Le Iene, i servizi del 21 settembre

Laura Santi e Martina Oppelli: le abbiamo conosciute negli ultimi anni, nel racconto costante di una battaglia di civiltà a cui la trasmissione di Italia1 tiene particolarmente, quella per il diritto dei malati gravi di porre fine alle proprie sofferenze nel proprio Paese, secondo coscienza e dignità.

- Pubblicità -

Le Iene

Le donne, entrambe affette da una grave forma di sclerosi multipla, quest’estate hanno scelto di andarsene, alle proprie condizioni, ma non senza lasciare un’ultima testimonianza. Hanno voluto usare il loro corpo, la loro vita e la loro morte per aggiungere un tassello decisivo alla lotta per una legge nazionale. Laura ha lasciato un messaggio pubblico; Martina, a sorpresa, ha inviato una serie di video a Giulio Golia, registrati prima in casa e poi durante il viaggio verso la Svizzera. Questi video-messaggi sono al centro del servizio di Francesca Di Stefano.

Può l’intelligenza artificiale arrivare dove serve il medico? Gaetano Pecoraro ha condotto un esperimento in uno dei pronto soccorso più importanti di Milano: con il consenso dei pazienti, prima della diagnosi medica, i sintomi sono stati sottoposti a ChatGPT. Un confronto diretto tra intelligenza artificiale e professionisti della salute per valutare le potenzialità e i limiti della tecnologia, in un contesto critico come l’emergenza sanitaria.

In questi giorni la vicenda di Paolo Mendico ha trovato ampio spazio sulla stampa nazionale. Roberta Rei, attraverso nuove testimonianze esclusive, racconta la storia del quattordicenne della provincia di Latina, sensibile e appassionato di musica e pesca, stimato da chi lo conosceva. Da tempo vittima di bullismo, l’11 settembre Paolo si è tolto la vita, poche ore prima del ritorno a scuola.

Quanto l’uccisione di Charlie Kirk sta scuotendo e lacerando l’America? Quante divisioni, quanto odio e paura sta generando? Gaston Zama è negli Stati Uniti per cercare le risposte a queste domande. La prima tappa è il funerale-show dell’attivista conservatore, ucciso mentre parlava a un evento universitario nello Utah il 10 settembre. Alla commemorazione, che si terrà domenica mattina (dalle ore 20 in Italia) allo stadio di Glendale, in Arizona, sono previste decine di migliaia di persone, fra cui il presidente Donald Trump, il suo vice JD Vance e la vedova di Kirk, Erika.

Calci, pugni e un gazebo distrutto: è quanto accaduto a 18 operai, per lo più bengalesi e pakistani, aggrediti mentre scioperavano davanti all’azienda tessile L’Alba Srl di Prato. I lavoratori erano in sciopero da sei giorni per fermare il piano di svuotamento dello stabilimento, denunciando, a detta loro, condizioni di sfruttamento e diritti negati. Daniele Bonistalli è andato sul posto per ricostruire la vicenda, mostrando le immagini della protesta e raccogliendo le testimonianze dei lavoratori colpiti. Nel servizio anche la versione della titolare, che risponde alle domande dell’inviato.

Filippo Roma torna sul caso del club esclusivo ‘Scommessa Collettiva’, creato dal giornalista e politico Mario Adinolfi che avrebbe promesso rendimenti fino al 40% annuo e capitale garantito.

Fonte: comunicato stampa

Pubblicità