Pubblicità
Dituttounpop > TV > Le Iene Presentano: Inside, il 27 aprile un’inchiesta sulla Puglia Criminale

Le Iene Presentano: Inside, il 27 aprile un’inchiesta sulla Puglia Criminale

Pubblicità

Le Iene Presentano: Inside è il programma realizzato dal gruppo di lavoro de Le Iene con puntate dedicate a singoli temi, inchieste sull’attualità, su casi di cronaca particolari e rimasti irrisolti. L’appuntamento con il programma è su Italia 1 la domenica in prima serata.

Le Iene Presentano: Inside Puglia criminale

Giulio Golia e Francesca Di Stefano hanno realizzato un’inchiesta sulla mafia pugliese, “Puglia criminale: la quarta mafia” un viaggio che attraversa l’intero tacco della nostra Penisola, raccontando le attività criminali che hanno insanguinato la costa.

- Pubblicità -

Nell puntata si ripercorrono i fatti più significativi legati alla criminalità organizzata in Puglia, attraverso le testimonianze di chi la combatte ogni giorno, di chi ne ha fatto parte, di chi ne è stato complice e di chi vittima. Ad arricchire il racconto, tre ospiti d’eccezione, profondi conoscitori delle complesse dinamiche di questo territorio: il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il giornalista del Corriere della Sera Luca Pernice e il cronista di Repubblica Giuliano Foschini.

Con il racconto ci si addentrerà nelle dinamiche delle più importanti organizzazioni criminali pugliesi: dalla Sacra Corona Unita del Salento, alla Società Foggiana del capoluogo, passando per i clan del Gargano.

Le telecamere della trasmissione, inoltre, hanno avuto il privilegio di seguire da vicino il lavoro delle forze dell’ordine, partecipando all’alba a un’importante operazione ad Alto Impatto, coordinata dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. All’interno della puntata anche le interviste esclusive a due fondamentali collaboratori di giustizia: Salvatore Anacondia, ex boss di Trani, e Rosa Di Fiore, la prima pentita della mafia garganica.

- Pubblicità -

Nel corso del reportage si parlerà inoltre dell’Hotel Florio, situato lungo la Strada Statale 16 tra Foggia e San Severo, tristemente noto per essere stato teatro di un evento cruciale nella storia della criminalità organizzata in Puglia. Un passaggio storico che molti indicano come l’atto di nascita della temuta Società Foggiana. Oggi, l’Hotel Florio è abbandonato e in stato di degrado, ma continua a rappresentare un simbolo tangibile della penetrazione mafiosa nella Capitanata e dell’inizio di una delle pagine più oscure della cronaca criminale italiana.

La cura

Puntata speciale a Pasqua Le Iene presentano: La Cura – Tutto ciò che devi sapere per stare meglio”, condotto da Gaetano Pecoraro che si farà guidare dalla dottoressa Sara Farnetti, esperta in nutrizione clinica e metabolismo, alla scoperta dei cibi che possono aiutarci a stare meglio e dei modi migliori per abbinarli. Si parlerà anche della dieta più diffusa del momento, quella del digiuno intermittente, attraverso il confronto con scienziati come Valter Longo e Antonella Viola e con personaggi noti che l’hanno sperimentata su sé stessi, tra cui Matteo Renzi e Fiorello.

- Pubblicità -

L’alimentazione verrà raccontata anche come possibile supporto terapeutico. Le telecamere de ‘La Cura’ entreranno all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, dove è in corso una sperimentazione su pazienti affette da una forma aggressiva di cancro al seno: qui il cibo è utilizzato per rafforzare il sistema immunitario e indebolire le cellule tumorali. La lotta al cancro verrà documentata anche a Siena, dove è stato condotto il primo studio al mondo per superare la resistenza all’immunoterapia grazie all’uso di farmaci epigenetici.

E poi, spazio anche alla chirurgia estetica: si parlerà di quanto siamo disposti a spendere – e a rischiare – pur di inseguire il mito della perfezione, con testimonianze di chi si è sottoposto a interventi estremi, come il cambio del colore degli occhi o la vaginoplastica.

Inoltre, un capitolo sarà dedicato al cibo come potenziale pericolo: alimenti di uso comune come il salmone in busta o i formaggi a latte crudo possono nascondere batteri pericolosi. Sarà raccontata la storia del piccolo Elia, morto a soli tre anni dopo aver mangiato un formaggio a latte non pastorizzato. In Italia, nonostante casi come questo, non esiste ancora una normativa che obblighi i produttori a segnalare chiaramente i rischi che questi alimenti possono comportare per i bambini.

- Pubblicità -

La Cura

Inside 13 aprile

La terza puntata di Le Iene Presentano Inside è intitolata ‘Madri perdute, è un viaggio-racconto di Nina Palmieri, scritto da Alessia Rafanelli, che scava nel lato più oscuro della maternità. Un percorso tra madri fragili, madri segnate, madri che, in alcuni casi, arrivano a compiere l’irreparabile: togliere la vita ai propri figli.

Nel corso della puntata si ripercorrono alcune delle vicende di cronaca nera più sconvolgenti degli ultimi anni, quelle in cui persero la vita: il piccolo Samuele Lorenzi, ucciso a Cogne da sua madre Annamaria Franzoni; Lorys Andrea Stival, strangolato da sua madre Veronica Panarello; la piccola Diana, morta di stenti dopo essere stata lasciata sola in casa da Alessia Pifferi; i due neonati di Traversetolo, partoriti e – secondo le indagini – uccisi e sepolti a un anno di distanza l’uno dall’altro da Chiara Petrolini.

- Pubblicità -

Storie sconvolgenti, capaci di sollevare una domanda inquietante: cosa può spingere chi ha dato la vita a toglierla in modo così brutale? Uno speciale, intenso, profondo, che non cerca facili risposte ma apre interrogativi dolorosi.

Ad arricchire il racconto, i contributi dell’avvocato e psicologo forense Guglielmo Gulotta e della criminologa Roberta Bruzzone, che aiutano a inquadrare le vicende anche da un punto di vista psicologico e legale.

Pubblicità