Dituttounpop > TV > Linea Verde su Rai 1 le anticipazioni di domenica 24 settembre

Linea Verde su Rai 1 le anticipazioni di domenica 24 settembre

Lo storico programma di Rai 1 Linea Verde in onda dal 1981 prosegue ogni domenica dalle 12:20 e fino al Tg1 delle 13:30. Il programma nella stagione 2023/24 vede in conduzione la conferma di Peppone e  la novità di Livio Beshir curioso ed entusiasta compagno di viaggio, insieme a loro Margherita Granbassi che con la rubrica dedicata ai cammini svelerà le bellezze nascoste del nostro Paese.

Linea Verde le anticipazioni della puntata di domenica 24 settembre

Domenica 24

Linea Verde domenica 24 settembre fa un viaggio da Napoli a Caserta. Una puntata che porta Livio sulle maestose tracce del Regno dei Borbone per raccontare il visionario progetto di Re e Regine per quella che sarebbe diventata la nuova capitale: Caserta. Livio visita i giardini delle Reggia, con i suoi spettacolari giochi d’acqua, e l’Acquedotto Carolino che li alimenta.

Il viaggio prosegue a San Leucio, dove nasce un’industria e una comunità ideale di lavoratori e dove ancora oggi vengono prodotte preziose stoffe in seta. Eccellenza e bellezza pervadono questi luoghi ispirando chi li abita a tirare fuori il meglio di sé, come scopre Peppone incontrando Stefano, Daniela, Vincenzo, Giuliano, Paolo e molti altri, che giorno dopo giorno si prendono cura della loro terra e delle persone più fragili e vulnerabili rigenerando tutto il territorio: restaurano barche, cuciono vestiti meravigliosi, coltivano orti, preparano cibi buonissimi e riescono anche nella “follia” di coltivare una vite a 12 metri di altezza.

Margherita Granbassi, invece, nel suo cammino va a scoprire nel cuore della città di Napoli, nella collina di Posillipo, un parco che arriva fin sotto il mare, il Parco archeologico ambientale del Pausilypon e l’Area marina protetta “Parco sommerso di Gaiola”.

La formula

Le storie, quelle delle persone e quelle delle comunità locali, degli imprenditori e di coltivatori e allevatori saranno poi il focus dei, impegnati a sottolineare le specificità delle diverse regioni in un’Italia che lavora e produce ad alti livelli con la dedizione di sempre alla terra e al lavoro. Dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana l’agricoltura rappresenta il primo valore sul quale costruire ricchezza, tradizioni, arte e convivenza civile, condendole con una cultura del cibo fatta di ricette semplici e gustose, con le quali favorire la convivialità e farci apprezzare quello che ci regala la natura e che gli italiani sanno trasformare in prodotti di pregio.