Il 15 e il 16 novembre 2025 Cologno Monzese (Milano) ospiterà la nascita di una Festa Pop e Popolare in cui cultura, giornalismo e intrattenimento si fonderanno tra serie tv, informazione, social media, musica e divulgazione. La suggestiva Chiesa di Piazza XI Febbraio a Cologno Monzese ospiterà il POPFest, con tanti ospiti, panel interessanti e coinvolgenti e momenti musicali d’eccezione. POPfest nasce da un’idea di Luca Lemma per Looma Studio, in collaborazione con il Comune di Cologno Monzese.
POPFest 2025, un programma trasversale
POPfest propone uno sguardo contemporaneo sui fenomeni che attraversano la nostra società attraverso talk e incontri con ospiti d’eccezione. Tra i protagonisti della prima edizione: Marco Bardazzi, Francesco Bonfardeci, Flavio Tranquillo, Grazia Sambruna, Stefano Mastropaolo, Livio Colombo e molti altri.
I temi spaziano dalla serialità televisiva tra broadcaster e streaming al giornalismo sportivo come strumento di comunicazione, dall’odio sui social media all’esplosione del fenomeno K-pop in Italia, dai medical drama alla percezione del mondo attraverso i nuovi media, fino al racconto del mestiere dell’inviato e alle trasformazioni del giornalismo contemporaneo.
Si parlerà del mestiere del giornalista inviato ma anche delle serie tv e del potere della nostalgia, di medical drama e odio social, di drag queen e telecronache sportive, una grande varietà di temi che trasformerà il POPFest in una piattaforma contemporanea in cui è possibile trovare tutto senza fare zapping. Il programma completo è su popfest.it.
Workshop mostre e musica
Nelle due giornate del POPFest ci sarà spazio per un il workshop Fotografia e Racconto Social – Emozioni in uno scatto a cura di Jo Sirigui e Martina Pelà Villari, per prenotare il proprio posto e scoprire tutti i dettagli del workshop basta andare nella sezione eventi del sito.
La serata di sabato si accenderà con la Wonderskhan Night: un concerto di jazz e improvvisazione con la pianista Federica Cerizza, divisa tra piano classico e synth, in un viaggio attraverso la musica leggera d’autore italiana. La musica sarà protagonista anche della chiusura, domenica 16 novembre alle 18, con la suggestiva Candle Night: un concerto di pianoforte eseguito dagli studenti del Conservatorio di Milano, introdotti dal maestro Alessandro de Curtis. All’interno della chiesa, tra luci soffuse e candele, il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera unica attraverso le musiche tra Romanticismo e Belle époque. Nella sezione eventi del sito POPFest tutte le modalità di partecipazione alle due serate.
Come partecipare al POPFest
Tutte le attività del POPfest sono gratuite e aperte a tutti, senza necessità di prenotazione (eccetto il workshop di fotografia, la serata jazz e la candle night conclusiva). In piazza, per tutta la durata dell’evento, sarà presente un punto ristoro a cura del Blue Moon Café.
