L’Italia di oggi attraverso lo sguardo irriverente e disincantato di un giovane stand-up comedian originario del Congo, sospeso tra sogni, burocrazia, piccoli e grandi compromessi: è la nuova seria comedy in due episodi Nathan K. – prodotta da Rai Fiction, Elsinore Film, Associazione Culturale Premio Solinas, e distribuita da Rai Com – è disponibile dal 10 ottobre su RaiPlay – https://www.raiplay.it/programmi/nathank
La serie gioca con il realismo per restituire un punto di vista inedito sull’identità, l’inclusione e la quotidianità di chi vive in bilico tra sogni e necessità. Il cast, composto da attori emergenti e veri stand-up comedian della scena contemporanea, contribuisce a rendere ogni personaggio credibile e spontaneo.
Nathan K. la trama
La serie tv è creata dal collettivo Grete Samsa – composto da Michael Campisano, Jonas Moruzzi, Rebecca Ricci, Val Wandja ed ha vinto il Premio Solinas Experimenta Serie. Nathan K è ispirata liberamente alla vita di Nathan Kiboba, che interpreta sé stesso con sincerità e con una buona dose di autoironia. Nathan K. è un migrante congolese con seri problemi abitativi e una smodata passione per il silenzio che precede la battuta finale e le risate che la seguono. Anche se non è facile essere il primo stand-up comedian nero d’Italia, perché non si può sapere al pubblico piacciono davvero le sue battute o se lo asseconda solo per il colore della pelle. Ma a Nathan poco importa. Ha capito presto che per sopravvivere bisogna fare dei compromessi, compreso abituarsi all’idea di sposare un’anziana compiacente per ottenere la cittadinanza. Finché non incontra Diana e la vita di Nathan diventa subito molto, molto più complicata.
“Nathan K. – dice il regista Alessio Lauria – è una serie comedy senza battute scritte, che punta a far ridere raccontando il lato più divertente di situazioni reali, che possono accadere davvero e a molte persone. Per questo, nel mettere in scena la storia, ho sempre puntato all’autenticità. Ho scelto uno stile di regia sobrio, senza troppi movimenti di macchina a sottolineare i momenti chiave, per spiazzare lo spettatore e lasciarlo libero di avere una reazione spontanea. Per rendere il mondo della serie il più realistico possibile, abbiamo attinto dalla vita e dai racconti dell’attore protagonista, Nathan Kiboba”.
Sinossi puntata 1
Open Mic: Nathan ha problemi con il rinnovo del permesso di soggiorno e inizia ad accarezzare l’idea di un matrimonio combinato. Insomma, non potrebbe esserci momento peggiore per innamorarsi, ma poi Nathan incontra Diana: bella, simpatica, perfetta. Peccato che sia fidanzata e proprio con uno che non può sopportare, Mikele. Così, insieme all’amico Damiano, architetta una piccola vendetta, che però gli
sfugge di mano
Puntata 2
Pagliaccio: Mentre Nathan è alle prese con un sedicente “venditore” di mogli per ottenere la cittadinanza, la notizia dello scherzo xenofobo a Mikele diventa improvvisamente virale. Nathan non può rischiare di rovinare tutto con Diana, proprio ora che si stava avvicinando a lui! Così, con Damiano, cercano di fare il possibile
per calmare le acque. Basterà?
Il Cast
Accanto a Nathan Kiboba troviamo:
- Chloe Vescovi è Diana, futura avvocata e attivista per i diritti umani;
- Maurizio Bousso interpreta Damiano, amico fedele, quanto un po’ insicuro di Nathan;
-
Sebastiano Fumagalli veste i panni di Mikele, carismatico, elegante e di successo: tutto quello che il protagonista vorrebbe essere.