Noos – L’avventura della conoscenza è il programma con cui Rai 1, Rai Cultura e RaiPlay hanno tappato il buco lasciato da Alberto Angela e dal suo storico Superquark. Piuttosto che prendere le redini del programma del padre Alberto Angela ha dato vita a un nuovo format di divulgazione scientifica e conoscenza del mondo.
Noos – L’avventura della conoscenza con Alberto Angela, gli argomenti del 28 luglio. Ultima puntata
Ultima puntata di Noos propone un viaggio nell’universo alla scoperta dei pianeti e delle costellazioni per analizzarne caratteristiche e particolarità. È possibile che ci siano altre forme di vita? E quali pianeti potremo un giorno colonizzare? A rispondere è Piero Bianucci, giornalista scientifico ed esperto di astronomia, che spiega quali siano le reali condizioni climatiche dei pianeti intorno alla Terra e fa il punto sulla promettente ricerca della vita “aliena”. Con Bianucci, torna anche l’astrofisica Edwige Pezzulli.
Si parla poi di Simone, affetto da una rara malattia genetica che impediva la produzione di dopamina, che grazie alla ricerca è tornato a camminare. Un intervento innovativo al Policlinico Umberto I di Roma, un virus innocuo ha introdotto una copia sana del gene difettoso nel suo Dna, modificando solo i neuroni produttori di dopamina. In studio, il professor Andrea Ballabio, uno dei più importanti genetisti europei, fa una panoramica delle attuali conquiste della genetica in medicina, spiegando anche quali saranno le possibili applicazioni per la salute nell’immediato futuro.
Obiettivo anche sul cibo e sulla cucina italiana: quest’ultima difatti è candidata ad essere inserita dall’Unesco tra i beni del Patrimonio Culturale dell’Umanità. Quali sono le principali caratteristiche del cibo nostrano? Se ne parla con un ospite che della cucina italiana ha fatto un’opera d’arte, uno dei cuochi e imprenditori più famosi in Italia e nel mondo: Niko Romito.
A “Noos”, anche le immagini esclusive di un’operazione effettuata poche settimane fa a Parma, dove gli artificieri hanno disinnescato due bombe da 250 kg della Seconda Guerra Mondiale trovate in città durante uno scavo.
E ancora, Dario Fabbri affronta il tema dell’energia: dal nucleare alle rinnovabili quali sono le posizioni strategico-politiche dei diversi paesi? Carlo Lucarelli, poi, propone un nuovo racconto misterioso, mentre Emmanuele Jannini parla dei diversi aspetti della sessualità e Massimo Polidoro spiega quali sono le tecniche della pubblicità per intercettare i gusti dei consumatori e proporre prodotti in maniera sempre più personalizzata.
21 luglio
Si parla di clima a Noos con il climatologo Giulio Boccaletti, per affrontare gli interventi più urgenti per adeguare il nostro territorio a fenomeni atmosferici molto diversi dal passato. Poi con il fisico Roberto Cingolani si parlerà delle scelte indispensabili per rallentare il riscaldamento globale e impedire che le future generazioni debbano affrontare crisi ben più gravi di quella attuale.
Direttamente dalle basi operative dell’Aeronautica Militare, Alberto Angela incontrerà in studio una pilota di F35, per scoprire come è arrivata a scegliere questa carriera, che tipo di addestramento l’ha portata a far parte dei Top Gun italiani e quali tecnologie caratterizzano gli F35: tra le macchine volanti più avanzate del mondo. Il professor Antonio De Simone, uno dei più importanti archeologi italiani parlerà del restauro del celebre mosaico della battaglia di Isso, ritrovato a Pompei e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
L’astrofisico Luca Perri è questa settimana ad Atene, per far conoscere agli spettatori alcune ingegnose invenzioni realizzate dagli scienziati greci in epoca ellenistica. Tra esse, la “Macchina di Anticitera” ritenuta il più antico calcolatore meccanico della storia. Con Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento, un approfondimento sulla scuola e sul ruolo delle emozioni nei processi educativi.
L’analisi geopolitica di Dario Fabbri partirà da un evento storico: l’ascesa di Papa Leone XIV, primo papa statunitense della storia e successore di Francesco. Quale ruolo svolgerà nello scenario internazionale? E come cambia l’equilibrio tra potere spirituale e potere globale? Con l’astrofisica Edwige Pezzulli si parlerà delle prime foto scattate alla Terra dallo spazio. Dieta e microbiota saranno al centro della discussione con Elisabetta Bernardi. Emmanuele Jannini affronterà il tema della contraccezione. Immancabile la rubrica di Carlo Lucarelli che questa settimana racconterà il mistero irrisolto del lago degli scheletri in India.
14 luglio
La puntata avrà al centro la terapia CAR-T, una nuova cura che sta sconfiggendo il Neuroblastoma, uno tra i più frequenti tumori infantili. Grazie alla ricerca scientifica e all’impegno instancabile di medici e ricercatori, oggi questa malattia fa un po’ meno paura. Alberto Angela ne parlerà con il professor Franco Locatelli, direttore del Centro studi Oncoematologici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, a guida dello sviluppo in Italia di questa terapia e pioniere della ricerca sul Neuroblastoma. Si potrà conoscere anche la storia di guarigione di Matteo, un bimbo curato con la terapia CAR-T proprio presso il Bambino Gesù di Roma per capire quali sono i meccanismi che la caratterizzano rendendola una risorsa fondamentale nella lotta ai tumori infantili.
La copertina di questa nuova puntata di “Noos” è dedicata al cibo, argomento molto dibattuto. La preoccupazione principale delle persone è quella di comprendere cosa sia veramente sicuro mangiare e cosa rischia di essere nocivo. Quali sono davvero i rischi? Se ne parlerà con il professor Dario Bressanini, chimico e docente universitario, che da anni studia e racconta le sostanze di cui sono fatti gli alimenti. Si parlerà anche del potere del cibo sulla memoria. Con Elisabetta Bernardi ci cercherà di capire perché il dolce è il nemico più temuto di ogni dieta.
E poi in questa quarta puntata un gradito ritorno: quello dell’astronauta Samantha Cristoforetti che, nello studio immersivo di “Noos”, si confronterà con Alberto Angela sulle tematiche più interessanti relative alle prossime sfide dell’esplorazione spaziale. Ci sarà anche l’astrofisica Edwige Pezzulli che porterà gli spettatori in viaggio tra i corpi celesti mentre con Dario Fabbri si approfondirà l’attuale situazione geopolitica internazionale. Tornano Carlo Lucarelli con nuovi enigmi legati alla scienza e all’investigazione e Massimo Polidoro che parlerà delle più incredibili deep fake online, Emmanuele Jannini con una rubrica sull’’amore e il sesso nell’antichità e Alessandro Chiarenza per le ultime scoperte scientifiche sui dinosauri.
7 luglio
Uomo e animali domestici è il tema della terza puntata di Noos. Quali sono i comportamenti e le caratteristiche degli animali e quali sono le emozioni che condividono con l’uomo? Elisabetta Palagi, Primatologa ed Etologa dell’Università di Pisa, approfondirà i temi dell’empatia tra mondo animale e umano, del gioco e delle dinamiche sociali che li caratterizzano. A quali livelli di empatia può arrivare il legame tra sapiens e animali? Ci sono degli stadi, dei comportamenti che permettono di capire quanto sia forte il legame con il proprio animale domestico? “Noos – L’avventura della conoscenza” entrerà nel laboratorio di Etologia Applicata dell’Università di Padova, uno dei pochi centri in Italia interamente dedicati allo studio del cane, dove Lieta Marinelli e Paolo Mongillo studiano le capacità cognitive dei cani.
Restando in tema, Telmo Pievani spiegherà cos’è esattamente la coevoluzione e come si applica al rapporto tra esseri umani e animali domestici. Edwige Pezzulli poi continuerà il discorso sugli animali che sono stati nello spazio. In studio, Federica Provini, ordinaria di Neurologia all’Università degli Studi di Bologna, parlerà poi del sonno per capire quali siano i meccanismi che lo regolano e cosa fare per dormire bene. A seguire, il gradito ritorno dello scrittore Carlo Lucarelli che racconterà la storia vera di un bimbo cresciuto in India e allevato da un branco di lupi, proprio come nel “Libro della Giungla”.
L’esperto di geopolitica Dario Fabbri parlerà dell’evoluzione dell’attuale scenario internazionale, Emmanuele Jannini continuerà il suo racconto sulla sessualità nella storia, soffermandosi questa volta sull’antica Roma. La nutrizionista Elisabetta Bernardi farà chiarezza sulle più discusse diete dimagranti, dalla chetogenica al digiuno intermittente, cercando di chiarire quale sia il regime alimentare da seguire al di là delle “mode” del momento. Roberto Cingolani commenterà le stupefacenti immagini provenienti dalla Cina, dove la ricerca sui robot fa passi da gigante.
Protagonisti di questa puntata i giovani divulgatori: il chimico Ruggero Rollini, che mostrerà cosa avviene ai rifiuti di plastica, il paleontologo Alessandro Chiarenza con le ultime notizie dalla ricerca sui dinosauri, la fisica Giuliana Galati che spiegherà con parole semplici cos’è un computer quantistico.
30 giugno
La seconda puntata della nuova stagione di Noos parte dalle campagne di Pompei dove gli archeologi stanno lavorando sui resti di una grande villa nel sito archeologico di Civita Giuliana, uno degli scavi più importanti degli ultimi anni e non ancora aperto al pubblico dove sono stati rinvenuti reperti unici al mondo come i resti di alcuni cavalli, di cui sono stati effettuati i calchi, e quello di un grande carro cerimoniale. Ci si sposta poi nell’Antiquarium di Boscoreale, il museo nel quale sono esposti molti dei reperti rinvenuti, tra cui i calchi di due vittime dell’eruzione, testimonianze drammatiche della tragica sorte di Pompei.
Si parla poi di medicina estetica e la chirurgia plastica. Spesso si dimentica che il medico estetico è un medico a tutti gli effetti, e deve aver seguito un percorso formativo valido e riconosciuto. Non saperlo scegliere può costare la vita. Se ne parla con il Dottor Emanuele Bartoletti, Direttore del Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica e del Benessere Psicofisico nella Patologia dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma e Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica. Interviene poi lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati, che parla delle fragilità che si nascondono dietro l’ossessione per la forma fisica.
Un’ampia pagina è dedicata all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni, soprattutto in campo medico. Oggi l’IA offre ai medici nuove possibilità diagnostiche per l’individuazione dei tumori allo stadio iniziale. Di Intelligenza Artificiale parla Roberto Cingolani, tra i più grandi esperti di tecnologia e innovazione, è stato professore di Fisica, Ministro della transizione ecologica, ed oggi è l’amministratore delegato di Leonardo, una delle società più importanti al mondo nel campo della tecnologia e della difesa.
Tra gli altri ospiti: Massimo Polidoro per sfatare le fake news del momento; l’astrofisica Edwige Pezzulli; Dario Fabbri e Carlo Lucarelli per approfondire i temi della geopolitica e i grandi enigmi legati alla scienza e all’investigazione.