Dituttounpop > TV > Presadiretta di Riccardo Iacona, lunedì 20 marzo 2023 si parla di social

Presadiretta di Riccardo Iacona, lunedì 20 marzo 2023 si parla di social

Presadiretta è il programma di inchieste e approfondimento del lunedì sera di Rai 3. Condotto da Riccardo Iacona ci porta all’interno degli argomenti di cui più si parla con la sua ostinata voglia di approfondire e di raccontare e l’obiettivo di provare a capire un mondo sempre più complesso. L’appuntamento è alle 21:20 su Rai 3 e RaiPlay.

Presadiretta le anticipazioni del 2023

Nell’edizione dell’inverno 2023 si parla di diversi temi dalla guerra in Ucraina alla povertà che avanza, dalle urgenze dettate dal cambiamento del clima alla crisi della sanità pubblica, dalle crescenti tensioni tra le grandi potenze agli scandali che hanno investito l’Unione Europea.

Lunedì 20 marzo a Presadiretta

La puntata di Presadiretta del 20 marzo è dedicata ai social con l’inchiesta La scatola Nera. Si parte da Tulsa in Oklahoma dove c’è un centro di ricerca sull’impatto sul cervello dei social. Negli ultimi 10 anni sono esplosi  ansia, stress, disturbi dell’attenzione e del linguaggio, anoressia, depressione, autolesionismo. Ci sarà la testimonianza di Frances Haugen dipendente di Facebook che nel 2021 ha rivelato come la società sapesse dell’impatto degli algoritmi sulla salute mentale. L’inchiesta di “PresaDiretta” parla anche delle tante esperienze scolastiche italiane di collaborazione con le famiglie su progetti di prevenzione.

Lunedì 13 marzo

Mal di Plastica è il titolo della puntata di Presadiretta del 13 marzo che nasce dopo la scoperta di tracce di plastica nel sangue. La plastica è un materiale che ha cambiato la nostra vita e non potremmo più farne a meno, peccato che quasi la metà degli oggetti di plastica siano monouso: hanno una vita brevissima nelle nostre mani, ma eterna nell’ambiente. Vivono solo un attimo e inquinano per sempre. E la plastica, prodotta per il 98% dal petrolio, inquina fin dall’inizio del suo ciclo di produzione.

PresaDiretta è andata in Turchia, paese che è diventato uno dei principali importatori di rifiuti di plastica europei da quando la Cina ha chiuso le frontiere a questo prodotto nel 2018. Un viaggio dell’orrore: discariche illegali a cielo aperto, nelle campagne, tra le case, bambini che lavorano nella raccolta dei rifiuti, incendi dolosi che creano nubi di diossina, con terra, acqua e aria sempre più inquinate. Come difenderci? Ci sono paesi che hanno già intrapreso strade efficaci. PresaDiretta è andata anche in Francia, il primo paese europeo che ha dichiarato guerra alla plastica monouso con una legge per l’economia circolare molto ambiziosa, che mira a vietare tutta la plastica usa e getta entro il 2040. E in Norvegia, per vedere come funziona il “sistema di deposito cauzionale”, considerato il migliore del mondo per il recupero e il riciclo delle bottiglie in plastica e le lattine in alluminio.

Lunedì 6 marzo a Presadiretta

La guerra dei chip è al centro della puntata di Presadiretta del 6 marzo. Chip  realizzati tra Taiwan, Stati Uniti e Cina per capire perché i microchip sono diventati il terreno di scontro tra Usa e Cina. E l’Europa? Quali saranno le sue scelte politiche e strategiche? In studio, con Riccardo Iacona, la sinologa Giada Messetti, corrispondente dalla Cina e scrittrice, per capire cosa ci aspetta.

Lunedì 27 Febbraio

Si parla del Qatar Gate lunedì 27 febbraio a Presa diretta. Immagini esclusive nel nel Sahara occidentale occupato dal Marocco, dove ci sono i campi dei Saharawi e dove da anni le organizzazioni internazionali denunciano violazioni dei diritti umani, sparizioni forzate, torture. Come mai allora l’Europa ha continuato a firmare accordi commerciali col Marocco, nonostante le sentenze della Corte Europea che li dichiaravano illegali?

Lunedì 20 Febbraio

Nella puntata di lunedì 20 febbraio 2023 si parla della guerra in Ucraina in una puntata dal titolo “Costruttori di Pace”. Il programma è andato in Svezia all’università di Uppsala, dove c’è chi studia i negoziati di pace e chi insegna come si fa a creare una convivenza pacifica e duratura; in Sierra Leone, per raccontare la realtà di un Paese africano che è riuscito a mettere fine a una sanguinosa guerra civile; infine, ha raccolto la testimonianza delle donne camerunensi, mediatrici di pace. Ospiti di Riccardo Iacona saranno Mario Giro, ex viceministro degli Esteri, membro della Comunità di Sant’Egidio ed esperto di relazioni internazionali, e Nello Scavo, inviato speciale di “Avvenire”, in collegamento dall’Ucraina.

Lunedì 13 febbraio a Presadiretta

La puntata si apre con i risultati delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, con Giovanni Diamanti di You Trend e Marco Damilano. L’inchiesta della settimana è dedicata alla crisi idrica. L’Italia è già a meno 40% del fabbisogno. PresaDiretta” ha fatto un viaggio sul Po per capire cosa sta succedendo al più lungo fiume italiano che ha dimezzato la sua portata, mentre sul delta l’acqua marina penetra e risale la corrente bruciando tutto quello che incontra.

Lunedì 6 febbraio

I Poveri non esistono è il titolo della prima puntata della nuova stagione di Presadiretta. Un racconto in onda lunedì 6 febbraio per raccontare la povertà che avanza, il mercato del lavoro bloccato, il lavoro sempre più povero e precario, le misure di contrasto. Si parla inevitabilmente di Reddito di Cittadinanza, ma anche della povertà educativa, perché investire sulle giovani generazioni vuol dire costruire il futuro del nostro Paese. Un viaggio di PresaDiretta attraverso le straordinarie esperienze di alcune scuole napoletane.

Infine, l’evasione fiscale. Quanto welfare, quanti servizi per la collettività vengono sottratti dagli italiani che, ogni anno, evadono 100 miliardi di tasse? Eppure il presidente Mattarella ce lo ha ricordato con chiarezza: “La Repubblica è di chi paga le imposte”. Ospite di Riccardo Iacona, la sociologa Chiara Saraceno, presidente del Comitato Scientifico per la valutazione del Reddito di Cittadinanza che ha elaborato alcune proposte per migliorarne
l’efficacia. Per ragionare insieme sulla riforma del Reddito di Cittadinanza dell’attuale Governo e di politiche del lavoro.

In replica e in streaming

La puntata di lunedì di PresaDiretta è in replica il sabato pomeriggio sempre su Rai 3 alle 17:30. La puntata è naturalmente disponibile in streaming su RaiPlay dove si trovano anche le precedenti.