Dituttounpop > TV > Presadiretta di Riccardo Iacona, lunedì 30 ottobre 2023: dall’IA al naufragio di Cutro

Presadiretta di Riccardo Iacona, lunedì 30 ottobre 2023: dall’IA al naufragio di Cutro

Presadiretta è il programma di inchieste e approfondimento del lunedì sera di Rai 3. Condotto da Riccardo Iacona ci porta all’interno degli argomenti di cui più si parla con la sua ostinata voglia di approfondire e di raccontare e l’obiettivo di provare a capire un mondo sempre più complesso. L’appuntamento è alle 21:20 su Rai 3 e RaiPlay.

Presadiretta le anticipazioni del 2023

Nell’edizione dell’autunno 2023 ci saranno nove nuove puntate dedicate a svariati temi.

Lunedì 30 ottobre a Presadiretta

Nella puntata di Presadiretta di lunedì 30 ottobre si parla di Intelligenza Artificiale, utile in diversi settori ma anche costosa. Fino a pochi anni fa questa tecnologia veniva sviluppata quasi esclusivamente nelle più importanti università, poi il settore privato ha fiutato l’affare e ha cominciato a investire. Enormi investimenti e reclutamento delle migliori menti al mondo che nessuno Stato può permettersi. E poi un’inchiesta sul naufragio di Cutro.

Lunedì 23 ottobre

Il tema di Presadiretta è la guerra in particolare L’Economia della guerra. Gli inviati della trasmissione sono tornati in Ucraina per capire come lo sforzo bellico sta sgretolando la tenuta economica del paese, e poi in Russia, per vedere da vicino l’impatto delle sanzioni occidentali. Quindi in Sudafrica, al Summit dei BRICS dove è stato disegnato un nuovo ordine mondiale e, infine, in Israele, per sentire cosa pensano gli israeliani delle politiche per la sicurezza dei Governi guidati da Netanyahu.

In studio ospite di Riccardo Iacona, Federico Fubini vicedirettore del Corriere della Sera, esperto di economia e di finanza per ragionare insieme sulle conseguenze economiche delle guerre che caratterizzano il nostro presente.

Lunedì 16 ottobre

Un reportage esclusivo dall’Ucraina è al centro della puntata di Presadiretta. L’attenzione è soprattutto sui bambini, vittime innocenti della guerra, alla ricerca dei piccoli deportati in Russia. Ci sarà anche un’ampia “finestra” sulla violenza che in queste ore sconvolge Israele e la Striscia di Gaza colpendo tutti senza distinzione, anche i bambini.

PresaDiretta è andata poi a Mosca, dove è riuscita a realizzare un’intervista esclusiva a Maria Lvova-Belova, Commissaria per i diritti dei bambini per la Federazione Russa, incriminata insieme a Putin dalla Corte Penale Internazionale per deportazione e trasferimento illegale di bambini dai territori ucraini.

Lunedì 9 ottobre

Si parla di auto elettriche a Presadiretta del 9 ottobre. Un viaggio in Europa tra le più importanti case automobilistiche in vista dello switch off elettrico del 2035, a partire dalla Germania, dove sono convinti che la mobilità elettrica sia il futuro, dove investono soldi pubblici e attraggono case automobilistiche straniere. E nel mondo delle tecnologie più avanzate: batterie sempre più piccole ed efficienti, con meno litio o addirittura senza, batterie al sodio, al sale, motori a manutenzione zero.

E in Italia cosa stiamo facendo?  Stellantis investe sulla transizione all’elettrico, va a produrre dove costa meno e prolunga la cassa integrazione in Italia. PresaDiretta ha parlato con gli imprenditori di categoria, con gli operai e con il sindacato, per capire quali sono le paure e le prospettive del settore.
In studio ospite di Riccardo Iacona, Michele De Palma segretario generale della Fiom-Cgil per analizzare le prospettive dell’industria automobilistica italiana.

Presadiretta Lunedì 1 ottobre

Il cibo è il tema al centro della puntata di Presadiretta del 2 ottobre. Mentre l’Europa prova a ripensare il sistema agricolo in modo più sostenibile, per rispettare la natura e la nostra salute, la produzione agroalimentare italiana in che direzione sta andando? Quali sono le politiche agricole del Governo, per difendere il Made in Italy? Siamo autosufficienti nella produzione del cibo e possiamo rinunciare alle importazioni?

L’obiettivo è descrivere lo stato di salute e le eccellenze della nostra filiera alimentare, con un focus sulla xylella. Per quanto riguarda, invece, la carne coltivata, in molti paesi si investe e si fa ricerca sul cibo del futuro perché la popolazione mondiale aumenta e c’è bisogno di alternative. In Italia ne è vietata la produzione e la vendita, ma da anni i più importanti poli universitari studiano le potenzialità terapeutiche delle cellule coltivate in laboratorio. In studio, ospite di Riccardo Iacona, Ettore Prandini presidente di Coldiretti per discutere insieme sui grandi temi della puntata.

Lunedì 25 settembre

Al centro della puntata del 25 settembre di Presadiretta c’è l’inflazione. Cosa sta facendo il Governo per tenere sotto controllo i prezzi? Di che cosa è fatta questa inflazione così ingiusta che colpisce soprattutto i più poveri e la classe media? E infine, c’è chi se ne approfitta? Un viaggio tra le famiglie italiane strangolate dall’inflazione e le analisi dei tecnici e degli economisti. Tra le altre, anche la voce di Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l’economia.

In primo piano, bollette, carrello della spesa, speculatori e salari: uno studio ha calcolato che l’anno scorso gli italiani hanno lavorato un mese solo per pagare luce e gas. In gergo la chiamano “inflazione energetica” e ha messo in crisi milioni di famiglie. I settori che stanno approfittando della situazione e aumentando i profitti e l’impegno del Governo per contenere i comportamenti speculativi e i rialzi di benzina, biglietti aerei e prodotti alimentari. Con quali risultati? E mentre l’inflazione galoppa il nostro potere d’acquisto si sgretola, anche perché in Italia i salari non crescono da anni. Infine, uno straordinario reportage dalla Francia, che più di ogni altro paese in Europa si è ribellata ed è scesa in piazza per protestare contro il carovita e le riforme messe in atto dalla politica. Un’ondata di proteste senza precedenti, premonitrice di quello che potrebbe accadere anche altrove?

Lunedì 18 settembre

Il 18 settembre a PresaDiretta il tema è la crisi demografica. . Il mondo delle imprese chiede più quote di stranieri e il Governo ha ampliato il Decreto Flussi a quasi 500mila ingressi con regolare visto di lavoro nei prossimi 3 anni. Ma come funziona il Click Day, ovvero il meccanismo per far arrivare lavoratori stranieri in Italia?

E poi la storia incredibile di centinaia di ragazzi stranieri formati con finanziamenti pubblici per venire a lavorare in Italia. Ma quanti ne arrivano davvero?

La Gran Bretagna, invece, con la Brexit e le politiche contro l’immigrazione clandestina, si è ritrovata senza lavoratori in moltissimi settori nonostante lo scorso anno siano arrivati nel Paese 1 milione e 200mila immigrati regolari, un record assoluto. La Germania, al contrario, nel 2015, durante la crisi siriana, accolse più di 1 milione di persone in poche settimane, e oggi ha bisogno di più lavoratori stranieri: 400mila ingressi l’anno per mantenere il livello di forza lavoro necessaria alla sua economia.

Lunedì 11 settembre Presadiretta

La puntata di Presadiretta di lunedì 11 settembre parla di migranti andando a bordo della Geo Barents di Medici senza Frontiere per capire quello che succede in mezzo al Mediterraneo. La trasmissione è andata anche in Tunisia alla ricerca delle cause dell’instabilità di un Paese che è diventato il principale punto di partenza dei migranti verso l’Italia.

Ospite di Riccardo Iacona: Matteo Villa ricercatore dell’ISPI, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, esperto di politiche migratorie per fare chiarezza sulla situazione delle migrazioni in Italia e in Europa.

Lunedì 4 settembre

La prima puntata dell’edizione autunnale di Presadiretta è dedicato al cambiamento climatico e il titolo è Stato di Calamità permanente. Lunedì 4 settembre Riccardo Iacona farà un viaggio nei territori colpiti dall’alluvione emiliano-romagnola, dalla montagna alla pianura. Intere città finite sott’acqua, decine di fiumi straripati, centinaia di frane, migliaia di chilometri quadrati con case, aziende e terreni agricoli, allagati. Centinaia di feriti, sfollati e purtroppo, 16 vittime. A più di tre mesi dall’alluvione in Emilia-Romagna, i soldi stanziati dal Governo sono sufficienti? E come si può ricostruire per mettere davvero in sicurezza il nostro territorio dai fenomeni climatici estremi che stanno diventando sempre più ordinari?

Le zone appenniniche travolte dall’alluvione sono state attraversate dalle telecamere del programma, zone in cui in poche ore è caduta la pioggia di 6 mesi. Le montagne si sono spaccate con centinaia e centinaia di frane che hanno portato via tutto quello che incontravano. Un viaggio nelle città e nei piccoli Comuni colpiti, per incontrare i cittadini e gli amministratori locali, i tecnici e tutti gli interlocutori coinvolti, raccontare non solo cosa è accaduto, ma di che cosa il territorio ha bisogno oggi. E come far fronte alla ricostruzione.

Ospite di Riccardo Iacona, Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, per capire insieme di cosa hanno bisogno popolazione civile e imprese e come mettere in sicurezza il territorio per far fronte al cambiamento climatico.

In replica e in streaming

La puntata di lunedì di PresaDiretta è in replica il sabato pomeriggio sempre su Rai 3 alle 17:30. La puntata è naturalmente disponibile in streaming su RaiPlay dove si trovano anche le precedenti.