
Suburra il trailer della terza e ultima stagione, disponibile dal 30 ottobre. Ultimo capitolo per la prima serie tv originale italiana di Netflix
Anche la criminalitĆ romana si ĆØ dovuta arrendere al Covid e alla pandemia. Il set di Suburra si ĆØ infatti fermato la scorsa primavera durante il lockdown ma ĆØ ripartito appena le condizioni lo hanno consentito, riuscendo cosƬ a concludere tutte le riprese dell’ultimo capitolo della prima serie tv originale italiana.
La terza e ultima stagione di Suburra debutterĆ su Netflix in Italia e negli altri paesi in cui il servizio ĆØ attivo il 30 ottobre, e da oggi ĆØ anche disponibile il primo trailer, e il poster, che danno il via al percorso che la porterĆ alla conclusione, perchĆØ in fondo, come dice il poster, “Solo Roma ĆØ eterna“. Eccolo:
La Trama
Dopo il tragico suicidio di Lele, incapace di convivere con il senso di colpa generato dai crimini commessi, e lāinaspettato risveglio dal coma di Manfredi, capo del clan Anacleti, gli equilibri di potere tra tutti i personaggi sono di nuovo messi in discussione. La terza stagione si sposta tra le strade e i vicoli di Roma e provincia per raccontare ancora più da vicino il mondo del Crimine. Chi vincerĆ la battaglia allāultimo sangue per ottenere il potere sulla cittĆ ?
Il Cast
Tornano tutti i protagonisti (o meglio quasi tutti) Aureliano (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli), Adamo Dionisi (Manfredi Anacleti), Sara Monaschi (Claudia Gerini), Adelaide Anacleti (Paola Sotgiu), Angelica (Carlotta Antonelli), Nadia (Federica Sabatini), Alice Cinaglia (Rosa Diletta Rossi), Cardinale Fiorenzo Nascari (Alberto Cracco) e Adriano (Jacopo Venturiero).
La regia di questa terza stagione ĆØ di Arnaldo Catinari, lo story editing di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, la sceneggiatura di Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli, Andrea Nobile, Camilla Buizza e Marco Sani. Suburra ĆØĀ prodotta da Cattleya – parte di ITV StudiosĀ –Ā eĀ Bartlebyfilm, per Netflix.