
Questi sono i 40 (2012), il film di Jude Apatow in onda domenica 12 luglio alle 21:10 su La5. Trama e trailer del film.
Domenica 12 luglio 2020 su Canale 5, andrĆ in onda la commedia romantica “Questi sono i 40“. Si tratta di un film americano scritto e diretto da Judd Apatow, remake del film “Molto Incinta” scritto e diretto nel 2007 dallo stesso Apatow. L’appuntamento con il film ĆØ alle 21:10 circa su La5.
Il film (This Is 40 in inglese), è uscito al cinema nel 2007 incassando poco più di 88,2 milioni di dollari in tutto il mondo. In Italia il film ha incassato 23,6 mila euro. Ecco un trailer:
Questi sono i 40, la trama
Il film racconta la storia di Pete e Debbie che sono sposati ormai da più di quattordici anni, e hanno due figlie: la più piccola di otto anni e l’altra ormai adolescente. Quando la coppia arriverĆ all’etĆ di quarant’anni, il loro rapporto si complicherĆ . Di solito questa ĆØ l’etĆ in cui si inizia a valutare le scelte passate, e a chiedersi se siano state quelle giuste. Quindi tra le due figlie che non fanno altro che litigare, i problemi di lavoro che sembrano montagne e quelli anche tra i due, le cose iniziano a mettersi male, e i due non fanno altro che pensare che forse l’unica soluzione ĆØ lasciarsi.
L’alternativa sarebbe quella di trovare un modo per sopportarsi a vicenda, e di perdonarsi, per vivere una vita tranquilla e serena, ma ci riusciranno?
Dove lo trovo in streaming
Il film in onda stasera ĆØ disponibile in streaming su Amazon Prime Video. In alternativa potrete guardare la diretta streaming, gratuitamente, su Mediaset Play nella pagina dedicata alle dirette. Non sappiamo se il film sarĆ poi disponibile on-demand, consigliamo di controllare dopo la messa in onda cliccando qui.
Il Cast
- Paul Rudd: Pete
- Leslie Mann: Debbie
- Jason Segel: Jason
- Charlyne Yi: Jodi
- Tim Bagley: Dr. Pellegrino
- Melissa McCarthy: Catherine
- Megan Fox: Desi
- Albert Brooks: Larry
- John Lithgow: Oliver
- Ryan Lee: Joseph
- Chris O’Dowd: Ronnie
- Lena Dunham: Cat
- Graham Parker: se stesso
- Billie Joe Armstrong: se stesso
- Rob Smigel: Barry