Dituttounpop > TV > Report su Rai 3, le inchieste della puntata di lunedì 2 2maggio

Report su Rai 3, le inchieste della puntata di lunedì 2 2maggio

Report il programma d’inchieste di Rai 3 ha compiuto 25 anni e riparte lunedì 3 aprile 2023 con un nuovo ciclo di inchieste. Nato dalla mente di Milena Gabanelli che lo ha condotto per diversi anni, oggi è guidato da Sigfrido Ranucci che introduce e coordina le diverse inchieste del programma. Ogni settimana nell’appuntamento del lunedì di Report ci sono approfondimenti su diverse tematiche per scoprire vizi e difetti della nostra società.

Le Inchieste di Report di Lunedì 22 maggio

Le inchieste di Report di lunedì 22 maggio sono dedicate alla mafia, alle stragi che hanno insanguinato l’Italia e all’arresto di Matteo Messina Denaro. La seconda inchiesta è sulle selezioni dei giovani di Sanremo in particolare su alcune anomalie di Area Sanremo. Infine la battaglia delle etichette sui prodotti.

Lunedì 15 maggio

La prima inchiesta è dedicata alle aziende di logistica che usano dipendenti di cooperative esterne. La seconda è dedicata alle etichette sui cibi alla luce della strategia Farm to Fork dell’Ue per creare abitudini più sane a tavola. Ma la proposta del Nutriscore, il semaforo francese fa discutere soprattutto in Italia contraria a questa formula. La terza inchiesta è sullo smaltimento degli pneumatici.

Lunedì 8 maggio

Nella puntata di Report di lunedì 8 maggio si parla dell’arresto di Matteo Messina Denaro, guardando alla famiglia Bonafede che lo ha aiutato e alle relazioni, gli intrecci insospettabili che avevano. Si parla poi di Luigi Ciavardini uno dei responsabili della strage di Bologna. . E ancora le telecamere di Report sono state puntate sull’Europa che ha bocciato gli investimenti all’interno del Pnrr per quanto riguarda gli stadi di Firenze e Venezia, e il governo Meloni è stato costretto a escludere i due progetti.

Lunedì 24 aprile

A Report si parla di Rete elettrica Europea, se ci fosse , l’energia sarebbe conveniente, sicura e i suoi approvvigionamenti sarebbero stabili. In Andate in Pace si torna a parlare dei beni della curia di Napoli con una parrocchia cinquecentesca occupata e il cimitero borbonico modificato anche se vincolato dalla soprintendenza. In Segnali divini si parla delle antenne telefoniche sulle chiese.

Lunedì 17 aprile

Si parla di Calciopoli a Report con un’inchiesta di Daniele Autieri a partire dalla domanda sul contenuto della pennetta che Luciano Moggi ha consegnato ad Andrea Agnelli. Report ha scoperto che conteneva 170mila intercettazioni inedite. Per la prima volta il programma raccoglie le testimonianze dei protagonisti. La seconda parte è dedicata al rocesso che potrebbe cambiare le sorti di una delle famiglie più importanti del capitalismo europeo: gli Agnelli. La contesa è sul testamento della principessa Marella Caracciolo, moglie dell’Avvocato Gianni Agnelli. In chiusura anche un’inchiesta sugli incassi ecclesiastici dalle società di telecomunicazioni per l’installazioni di antenne telefoniche.

Lunedì 10 Aprile

La prima inchiesta di Report del 10 aprile è dedicata al Covid. La seconda si occupa del nuovo codice degli appalti per capire quanto le modifiche danneggeranno la trasparenza delle procedure. Infine si parla dell’ospedale Oftalmico di Roma una storica struttura con enormi inefficienze.

Lunedì 3 aprile

Due inchieste nella puntata di Report di lunedì 3 aprile. La prima è dedicata al 41 bis e al caso di Alfredo Cospito, realizzata da Giorgio Mottola con la consulenza di Andrea Palladino e la collaborazione di Norma Ferrara. L’obiettivo è ricostruire la battaglia dell’anarchico  in sciopero della fame da oltre 160 giorni e della quale sperano di potersi avvantaggiare i boss della mafia in galera. Ci saranno dei video inediti tra cui l’attentato che ha portato all’arresto di Cospito o come Giuseppe Graviano sia riuscito a concepire un figlio mentre era al 41 bis o Riina che gioca a carte e irride il magistrato Nino Di Matteo.

Si mostrerà come i boss approfittano delle falle del 41bis, come i libretti universitari, o una anomala concentrazione di oltre cento mafiosi difesi dallo stesso avvocato. Il 41bis si è dimostrato un importante strumento nella lotta alla mafia ma dopo la sentenza della Corte di Strasburgo e la riforma dell’ergastolo ostativo, i detenuti mafiosi possono avere alcune agevolazioni.

La seconda inchiesta è legata al Payback che letteralmente significa recupero, ma secondo il dizionario Garzanti può significare vendetta: è in effetti una legge che rischia di mettere in ginocchio le imprese che forniscono la sanità pubblica perché prevede che quando le Regioni sforano il tetto di spesa per l’acquisto dei dispositivi medici, le aziende fornitrici devono contribuire a ripianare restituendo fino al 50% del fatturato dalle forniture.

In Streaming e in replica

La puntata di Report è sempre disponibile in streaming su RaiPlay e nella pagina del programma si può rivedere l’ultima puntata trasmessa. La puntata è in replica il sabato pomeriggio.