Resta a Casa e Vinci su Rai 2 la versione da lockdown di Apri e Vinci con Costantino della Gherardesca

resta a casa e vinci

Resta a Casa e Vinci su Rai 2 il quiz da lockdown il pomeriggio alle 14:00 con Costantino della Gherardesca. Le domande degli esperti con Elsa Fornero, Lory del Sando, Carmen Di Pietro, Magalli e altri

In un periodo di lockdown tutti dovevamo stare a casa. Oggi per evitare la diffusione del Covid e un ritorno della quarantena dobbiamo rispettare regole di distanziamento fisico e indossare mascherine. CosƬ un programma come Apri e Vinci era impossibile da fare. In Apri e Vinci Costantino della Gherardesca girava per l’Italia facendo domande agli italiani ed entrando nelle loro case.

CosƬ usando un po’ di inventiva e rubando idee alle challenge di Instagram, su Rai 2 si sono inventati Resta a Casa e Vinci una versione 2.0 post Covid di Apri e Vinci. Dal 6 luglio l’appuntamento con il quiz a casa ĆØ da lunedƬ al venerdƬ alle 14 fino al 21 agosto.

Come funziona Resta a casa e Vinci

In ogni puntata, Costantino condurrĆ  la sfida tra due famiglie, attraverso un classico quiz e prove di abilitĆ .

Ad arricchire quest’edizione ci saranno le domande della ā€œRuota degli espertiā€, personaggi famosi particolarmente preparati in una materia che faranno le domande ai concorrenti e su tutte le materie possibili e immaginabili.

Alla fine della sfida, la famiglia con il montepremi più basso uscirĆ  dal gioco, l’altra avrĆ  la possibilitĆ  di giocare la famosa domanda del porcellino: una domanda a risposta multipla che farĆ  ā€œportare a casaā€ il bottino di 2500 € da devolvere in beneficenza.

Lo spirito del programma sarĆ  comedy, in linea con il personaggio di Costantino. Ad affiancarlo non una valletta qualsiasi ma un pupazzo del Porcellino simbolo del programma.

La ruota degli esperti

Ecco chi sono gli esperti di Resta a casa e vinci e le loro materie:

  • Marco Carta per Sanremo,
  • Gabriele Corsi per Cartoni Animati,
  • Lory Del Santo per Cinema,
  • Carmen Di Pietro per Letteratura,
  • Elsa Fornero per Economia,
  • Vera Gemma per Seduzione,
  • Giancarlo Magalli per Storia della tv,
  • Enzo Miccio per il Galateo,
  • Nicole Rossi per Slang Giovanile
  • Federico Russo per Calcio.