Pubblicità
Dituttounpop > TV > Sapiens, le anticipazioni di stasera sabato 25 ottobre: il potere del rito

Sapiens, le anticipazioni di stasera sabato 25 ottobre: il potere del rito

Pubblicità

Di che si parla nella puntata di Sapiens – Un solo pianeta in onda sabato 25 ottobre in prima serata su Rai 3? Riti e spiritualità è il tema della settimana del programma di Mario Tozzi con un viaggio tra Brasile, Italia e Thailandia. In apertura di puntata, nello spazio dedicato ai “Dialoghi di Sapiens”, lo scienziato Mario Tozzi converserà con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco sui temi della serata.

Sapiens le domande di sabato 25 ottobre

Perché i Sapiens si nutrono di spiritualità? Perché credono ancora nei riti, nei fantasmi, negli amuleti? Qual è il ruolo del rito e della superstizione nella vita dei Sapiens? Cosa lega i fantasmi di Bangkok con il candomblé di Bahia e con la magia dell’Italia meridionale?

- Pubblicità -

La forza della spiritualità

Spettri, spiriti dell’oltretomba e fantasmi fanno compagnia ai Sapiens dalla notte dei tempi. Solo gli uomini creano ciò in cui credere. Solo gli uomini, diversamente dagli altri animali, costruiscono riti, miti, magie, superstizioni, e vivono la spiritualità. Per esplorarla si viaggia in tre continenti alla ricerca di un filo rosso che tiene insieme mondi lontani, con un’immersione tra le divinità sincretiche di Bahia, tra i fantasmi e le tradizioni dell’Estremo Oriente e partecipando alla sfilata della festa della Madonna della Bruna, a Matera, una festa mariana antichissima.

Sapiens e i riti del Brasile

Salvador de Bahia si entra in una delle sue 365 chiese, quella di Nostra Signora del Rosario dei Neri, costruita con le donazioni degli schiavi ed ex schiavi di origine africana. Di quel mondo questa chiesa conserva una traccia importante. È infatti il regno degli Orixas, protagonisti del culto Candomblé, esempio di sincretismo religioso tra i culti europei e quelli africani che in questa terra si sono mescolati. Gli schiavi celavano sotto la patina di santi cristiani, il mondo degli Orixas. Uno dei simboli di questo meticciato è Oxalà, uno degli Orixas più importanti, il creatore dell’umanità, associato nell’iconografia a Gesù.

In Thailandia e a Matera

In Thailandia gran parte della popolazione crede ancora oggi negli spiriti, i phi, e le casette poste fuori dalle abitazioni con ogni sorta di offerta a loro dedicata sono lì a testimoniarlo. Sciamanesimo, induismo e buddismo si mescolano in un sincretismo che nulla ha da invidiare a quello di Bahia e del Sud Italia, altra terra dalle antiche tradizioni magiche.

A Matera, città antichissima, si compie ogni anno la sfilata della Madonna della Bruna, un momento di grande religiosità ma anche una festa sincretica. Un rituale cristiano con numerosi elementi presi a prestito dalle tradizioni precristiane. Durante la cerimonia la Madonna e Gesù viaggiano separatamente in un rituale che ricorda il mito pagano di Demetra, dea dell’agricoltura e della fertilità cui viene sottratta la figlia Persefone, rapita dal dio degli Inferi. Metafora di un evento universale: la separazione di ogni essere vivente dalla propria madre al momento della nascita. sapiens

Pubblicità