Impazza la moda dei revival, dei remake, dei sequel, tutti sono ossessionati dal ricordo del passato e così Sky ne approfitta per lanciare Sky Collection dal 1° novembre (e dal 3 su NOW in streaming). Nell’era dell’on demand in cui i cofanetti sono disponibili ma magari nemmeno ti rendi conto che ci sono, Sky decide quindi di dare corpo a uno spazio dove i ricordi prendono vita 24 ore su 24 7 giorni su 7. Il 114 diventa il numero di riferimento della nostalgia (con Sky Investigation che scivola al 113 prendendo il posto di quel Sky Serie +1 che era ormai diventato il canale delle maratone).
L’aspetto più interessante è che questo effetto nostalgia dei millennials, che rimpiangono, ricordano e rivogliono le serie tv con cui sono cresciuti, rimanda a tipologie di prodotti che oggi sembrano considerate di serie B, ostracizzate da quello stesso pubblico che guarda al passato. Non sono miniserie, non sono prodotti usciti in binge-watching ma serialità lunga che solo con il tempo è diventata cult e memorabile. Oggi, invece, dare spazio a questa serialità sembra roba assurda, senza accorgersi che poi i prodotti che arrivano dalla tv generalista americana, sono quelli che fanno i numeri più alti, che vengono rivisti in streaming e che viaggiano oltre-oceano.
Sky Collection: la programmazione di novembre
Si parte – dall’1 al 10 novembre – con l’irresistibile comicità di Friends, fra le sitcom più iconiche e amate di sempre. Poi arriveranno le battute nerd e gli esperimenti di The Big Bang Theory (dall’11 al 21 novembre), l’indimenticabile banda di Romanzo Criminale – La serie (22-23 novembre) e l’epico universo de Il Trono di Spade (dal 24 novembre al 1° dicembre).


I prossimi mesi
Fra dicembre e gennaio, i misteri senza tempo de La Signora in Giallo, le avventure a New York fra amicizia, sesso e libertà femminile di Sex & the City, e l’irriverente workplace comedy The Office, fino a Gomorra – La serie.
